1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info prisma di herschel
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi non so' se e' la sezione giusta ma visto che lo devo usare per fare riprese e visuale la posto qua' :wink: oggi mi e arrivato il suddetto prisma dell'apm volevo chiedere a chi lo usa come mettere i filtri,uno e gia' all'interno l'altro (che dovrebbe essere il polarizzatore)e avvitato al barilotto,e giusto cosi' o il polarizzatore va dopo il prisma :mrgreen: :mrgreen: e la prima volta che lo uso e non mi vorrei creare casini.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filtri SEMPRE e SOLO dopo il prisma di Herschel

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo :wink: :wink: se o capito il polarizzatore e l'nd li devo avvitare o sul barilotto del ccd in caso di riprese,o sul barilotto dell'oculare in caso di visuale :mrgreen: :mrgreen:.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fltri vanno avvitati all'oculare o alla camera, davanti l'nd per filtrare la luce in eccesso e dietro il polarizzatore che puoi ruotare per alzare o abbassare la luminosità. Ho il prisma dell'apm da qualche mese e rispetto all'astrosolar non c'è storia, con i filtri di serie e a quel prezzo non si batte! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo per la dritta :wink: :wink:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il polarizzatore va dopo il prisma e la prima volta che lo uso e non mi vorrei creare casini.


Si,Giovanni, il polarizzatore va dopo il prisma, come tutti i filtri,Per inciso, io aggiungerei al polarizzatore ed all'eventuale ND un IR-UV cut, dato che molti di questi filtri fanno passare IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio,pero' incomincio a perdermi io ho due filtri sia polarizzatore ed nd,non ho capito se vanno avvitati uno sull'altro ed pio avvitati alla camera o oculare o vanno messi diversamente?.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi lo provato cosi' filtro nd+polarizzatore il tutto avvitato sull'oculare,cosi' e giusto o rischio,a limite dopo i due potrei mettere l'iruv-cut che gia' ho e non uso.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Giovanni Fidone ha scritto:
Grazie Fulvio,pero' incomincio a perdermi io ho due filtri sia polarizzatore ed nd,non ho capito se vanno avvitati uno sull'altro ed pio avvitati alla camera o oculare o vanno messi diversamente?.
Giovanni.


Si.

Uno sull'altro e poi sulla camera o oculare ...

Io per non rompermi le scatole li avvito ad un corto barilotto di una barlow, chiaramente senza gruppo ottico ...
In questo modo ho i filtri sempre inseriti, e posso cambiare a piacimento oculari senza star li a smanettare .... :D

Saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Grazie Vincenzo il fatto della barlow senza gruppo ottico non ci avevo pensato ogni volta dovevo svitare i filtri al cambio oculare :mrgreen:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010