Salve a tutti!
Ho comprato qualche giorno fa la webcam in oggetto, e volevo condividere con voi pro e contro di questa scelta.
Anzitutto cosa mi ha spinto su questo modello in particolare:
- Caratteristiche dichiarate: 30 FPS in risoluzione 720p (credo non interpolata, ma non sono sicuro su questo punto), del tutto equivalenti alle Lifecam HD 5000 e Lifecam Cinema, che sono molto simili, cosa che mi fa supporre la presenza dello stesso sensore.
- Prezzo (30 euro presso una nota catena), le "sorelle maggiori" sopraindicate costano mediamente 15 euro in più la prima, 40 euro in più la seconda. Dato che molti converranno che non vale la pena di spendere parecchi soldi per una webcam CMOS, direi che l'esperimento valeva la pena farlo.
- Compatibilità Linux (almeno presunta, dato che la lifecam 5000 è dichiarata perfettamente funzionante su linux, e dato che come dicevo il sensore probabilmente è lo stesso... suona strano comunque comprare un prodotto Microsoft per la compatibilità linux :p )
- Mancanza di autofocus, che è invece presente nelle due cam citate sopra, su altri siti dove si modificavano quelle cam uno dei punti più "pesanti" era proprio la disattivazione dell'autofocus.
Parto con la compatibilità linux: direi parziale.
In effetti la cam funziona anche abbastanza bene, ma i controlli di esposizione sono totalmente sballati. Appena collegata la cam va in automatico, il che va abbastanza bene per il classico uso casalingo, ma non per riprese astronomiche, riprendendo un pianeta su sfondo nero la cam tende ovviamente a sovraesporre tutto. Settando invece l'esposizione manuale la cam impazzisce: alcuni valori di esposizione vengono rifiutati, altri ignorati. Sembra accettare solo due posizioni: o troppo scura, o troppo chiara.
Pazienza.. mi toccherà cambiare sistema.. comunque potrei provare a mandare uno snoop usb della cam agli sviluppatori, in genere aiuta parecchio, quindi un po' di speranza c'è.
Provando la cam su windows la maschera del driver riguardo l'esposizione funziona correttamente, anche se non c'è abbastanza granularità. Sufficiente comunque.
Da notare che il programma installabile da cd non riesce neanche a partire, va in crash ad ogni tentativo.
Inoltre, come indicato
in questo link (inserito perchè non commerciale), che si riferisce alla lifecam cinema, ma va bene uguale, bisogna
disinstallare quel software per fare andare la ripresa in MJPEG 720p a 30fps. Complimenti a microsoft, che conferma come sempre la sua grande fama nello scriver software :p
Smontarla è stato semplice, metto semplicemente un link al
mio album picasa, le didascalie sono abbanza chiare.
Da notare il led: chi ha avuto la brillante idea di mettere una lampada alogena lì? Perchè la sensazione è quella, fa un sacco di luce e scalda pure tanto!
Una nota positiva è che essendo appunto priva di autofocus, non solo è più facile da smontare delle "sorelle maggiori", ma è anche possibile ripristinarla allo stato originale in maniera altrettanto semplice, cosa che le altre due cam pare non permettano.
Finito il lavoro sporco ho attaccato uno pseudo-adattatore per il portaoculari, molto alla buona, ed ho iniziato la prova sul campo.
Premetto che le impressioni sul funzionamento sono molto oggettive: mai avuto una delle "blasonate" webcam philips CCD, quindi sarete voi a giudicare molto meglio di me.
A occhio comunque la sensibilità non sembra male, anche prima della modifica in effetti avevo notato come avesse una grande capacità di adattamento alle condizioni di luminosità più disparate.
Al buio se la cava bene, il rumore c'è, impossibile da non notare, ma non mi sembra neanche particolarmente fastidioso.
Direi sufficienza.
Risoluzione: mi pare che sulla sua pagina dedicata Microsoft dichiari che i 720p sono reali e non interpolati. Onestamente non so giudicare bene: i pixel si intravedono, ma nel complesso la definizione sembra buona.
Ho fatto qualche prova, ma temo di non poter far di meglio senza un filtro ir cut:
qui e
qui un paio di elaborazioni, con esposizione se non ricordo male impostata a -7 (altra nota di demerito per il software: -7? e che vor dì? era tanto difficile scrivere un valore almeno vagamente somigliante al tempo di esposizione?), fuoco diretto (+ barlow 2x ed estensione per tirare un altro po' la focale) di un Celestron Astromaster 130EQ.
Appena riesco a trovare un IR Cut (e se le nuvolazze mi danno tregua) riprovo
