1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tempi limite per saturno a colori....
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

non sò quanto possa influire ma cmq:
in quanto tempo occorre eseguire i filmati dei vari canali in modo da non avere sensibili perdite di risoluzione dovute alla rotazione del pianeta??
quanto di questo tempo conviene investire sulla luminanza , o Ir, e quanto sui colori??
tutto ciò lavorando con la chameleon a 6m .......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
dipende dal diametro e dal seeing!

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
dipende dal diametro e dal seeing!

vabbeh, io mi accontentavo anche di una risposta approssimativa, giusto per capire se 2 o10minuti ma cmq se vogliamo essere precisi benissimo:
facciamo due ipotesi che abbraccino gli estremi:
d200 e seing mediocre 5\6
d450 e seeing buono 7\8

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
kind of blue ha scritto:
Darko ha scritto:
dipende dal diametro e dal seeing!

vabbeh, io mi accontentavo anche di una risposta approssimativa, giusto per capire se 2 o10minuti ma cmq se vogliamo essere precisi benissimo:
facciamo due ipotesi che abbraccino gli estremi:
d200 e seing mediocre 5\6
d450 e seeing buono 7\8

d200 circa 5,5 min
d450 circa 2 min

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmh
dunque poco tempo, facendo qualche prova con il 450 e un roi da 800x800pixel riesco ad'avere 8\9 fps, il che significa in due minuti poco più di 1000 frame, mica tanti se devo fare anche il colore........
occorre dunque diminuire il roi , tipo a 640x480 per avere un framerate un poco più elevato e starci dentro con tutte le riprese......

secondo voi in che misura conviene suddividere il tempo fra luminanza e colore??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
sono stato preceduto :D ma confermo i numeri, fonte: Astronomia con la webcam, di Albino Carbognani

nb. purtroppo il seeing espresso in decimi non può essere utile per misurare con maggiore precisione la durata massima dei filmati, servirebbe espresso in arcsec

nb2. se non sbaglio anche Daniele Gasparri aveva scritto un articolo in merito

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
kind of blue ha scritto:
Darko ha scritto:
dipende dal diametro e dal seeing!

vabbeh, io mi accontentavo anche di una risposta approssimativa, giusto per capire se 2 o10minuti ma cmq se vogliamo essere precisi benissimo:
facciamo due ipotesi che abbraccino gli estremi:
d200 e seing mediocre 5\6
d450 e seeing buono 7\8

d200 circa 5,5 min
d450 circa 2 min



Esatto...se non sbaglio, addirittura Martin Mobberley, nel suo libro, diceva che in assenza di particolari evidenti sull'atmosfera di Saturno, ci si potrebbe spingere anche oltre!
Stasera andrò a rileggere, spero di non sbagliarmi :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vi allego a tal proposito un foglio xls di Marco Vedovato che occorre proprio a calcolare tali tempi teorici in base a risoluzione, diametro angolare del pianeta etc... etc... Vengono dalla storica mailing-list AstroHiRes dell'UAI ed era per le webcam Philips, ma visto che anche le moderne camere utilizzano sensori uguali/simili, penso possa esservi utile!!! :wink:


Allegati:
TempoMassimo.xls [22 KiB]
Scaricato 54 volte

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, ho trovato questo Post dove e stato allegato un foglio in Excel molto interessante, solo che non ho capito bene come si leggono i tempi massimi, ovvero, perchè sono presenti praticamente 4 tipi di valori differenti, (comprendendo anche la formula alternativa)? Quale valore bisogna considerare veritiero o valido? Poichè i secondi sono differenti tra di essi...
Il procedimento pare semplice, una volta scelto il pianeta interessato ed inserito l'apposita lunghezza focale dello strumento, i valori dei tempi totali vengono da soli.
Quali dei 4 e da prendere in considerazione secondo voi?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tommy,
in realtà i valori dei tempi sono solo 2 (uno per la riga del tempo massimo e uno per la riga della formula alternativa); solo che il primo numero di ciascuna riga è il tempo espresso in valori decimali, il secondo è quello espresso in sessagesimi (ovvero quello che leggi sul tuo orologio).
La prima riga ha senso, come scritto in nota, per una serata di seeing eccellente in cui puoi modificare i settaggi di ripresa e riprendere in condizioni ottimali cercando di abbassare i tempi di posa per limitare l'effetto "trascinamento" dovuto alla rotazione planetaria.
Credo che di solito si farà riferimento alla seconda riga (seeing peggiore, tempi più lunghi ma più frames da sommare).
Quindi nel 99% dei casi dovrai fare riferimento all'ultimo valore in basso a destra della riga "formula alternativa".
O almeno io l'ho capita così. :D
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010