1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno prima tricromia con Basler
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ieri sera la prima serata di seeing mediocre, finalmente riuscivo ad intravedere a tratti la divisone di cassini, è da diversi giorni che è sereno ma c'è sempre un venticello che rovina tutto.
Ieri invece c'era una certa foschia, trasparenza infima, ma pazienza, volevo finalmente provare la nuova camera.
Superati i problemi iniziali di configurazione e di apprendimento di firecapture ho fatto alcune riprese.
La meno peggio è questa:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-11.jpg

Canale r a malapena passabile, g appena guardabile, b distrutto.

Purtroppo firecapture non fa andare oltre 1/10 sec. di esposizone equivalente.

Molto rumore a causa della poca trasparenza e quindi gain alto, anche perchè ho cercato di tenere i tempi di esposizione quanto più rapidi possibili, la la lotta al seeing è impari.
Nel canale b non sono riuscito ad ottenre gli stessi adu di r e g, nemmeno col gain sparato a palla, per questo ho avuto enormi problemi di bilanciamento del colore.

almeno anche io sono riuscito a dare la prima luce alla basler.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai è solo la prima e con seeing mediocre, quasi schifoso!

tirerai fuori meravilgie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Whela!!!...grande Saturno Guido, complimenti. :wink:
Un informazione Guido, e' un Resize?

Al di la' del seeing resta una sessione molto interessante, la prima con l'uso di filtri. :wink:
Il risultato nonostante i pochissimi fream che hai acquisito per canale, lo trovo piu' che soddisfaciente.
Certo Saturno senza seeing, diventa un impresa cavare qualcosa sul disco del pianeta, vedrai che su Giove con questa camera avremo bellissime riprese, nonostante il seeing continui a girarci dietro.
:wink:
Oggi ho eseguito anche io delle riprese con un seeing migliore di ieri, sto' elaborando, e la sensibilit'a e davvero tanta a parer mio.
Ero con una focale di F15 con il Trex ad 1/26fps, con filtro R+IR_Cut.
Insomma un saturno appena sopra i 45°, una trasparenza non ottimale, non e' male davvero. :mrgreen: ..appena pronto posto.
Complimenti ancora, e non mollare. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Elio lo spero proprio, anche se sono già passate 3 settimane dall'opposizione di saturno... il tempo vola!

Angelo non è un resize, in effetti anche io quando ho messo la barlow mi son detto caspita le dimensioni sono molto più grnadi rispetto alla dmk, per via dei pixel più piccoli di questa camera. Però devo fare un controllino sulla focale effettiva. Con la barlow baader zeiss ho verificato che col c11 non ho una moltiplicazione effettiva di 2x ma di 2,22x, ora la devo ricalcolare bene.
Purtroppo con la trasparenza infima ho dovuto tenere tempi di esposizione lunghi e gain alto, ovvero la combinazione peggiroe per saturno. Sul rosso ho fatto qualche secondo in più. Avrei gradito che Firecapture avesse dato la possibilità di esporre oltre i 100 ms (1/10 sec.) utile soprattutto per il canale blu.
Su giove mi aspetto molto perchè sarà alto, putroppo l'opposizione è alla fine di ottobre, in pieno autunno.
Ho anche una ripresa con l'ir cut, poi la metto va.
Come sensiblità questa camera permette di tenere su saturno dei tempi mediamente dimezzati rispetto alla dmk31. Quindi su giove mi aspetto di viaggiare sui 30 - 40 fps col c11.
No non mollo, non ti preoccupare, non mollare nemmeno tu!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
A me piace, guido, davvero. Ottima img considerato il seeing..

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido ci credo che non la vendi più! :wink: E questa è la dimostrazione e quello che ti avevo consigliato.
Pensa che il tuo risultato io l'ho raggiunto con seeing almeno di 6/10!
Impressionante il risultato...davvero.
L'immagine, ovviamente affetta da un pò di rumore a causa del seeing, ha dettagli ottimi. Il colore è veramente ben bilanciato e non noto effetti distorsivi dell'atmosfera di solito presenti con pianeti bassi. Quindi direi che l'allineamento tricromatico sia ad hoc!
Hai ricampionato l'immagine?
Davvero scheda eccellente e considera che è la prima! L'accoppiata 445 con C11 è vincente e la consiglio a tutti coloro che vogliono un tele generoso.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo saturno, certo che con queste nuove camere è un'altra storia. Io sto al massimo sui 3-4 fps quando va bene..
Complimenti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Antonio e Raf per i commenti.

La camera è ottima, sensibile e a massimo gain ha meno rumore della dmk31. Superato lo sconcerto iniziale dovuto alla mancanza di docuemntazione e software specifico, configurazione, il riscaldamento, la necessità di usare l'inverter col poe e conseguenti consumi tragici di energia, firecapture che non sfrutta al 100% le performance della camera, ho cambiato idea. Mi farò il cavo io, anzi mi farò aiutare da un amico a farlo, già mi ha segnalato che il cavo di attacco costa una 15ina di euri, poi con 5 euri mi compro un paio di mt di cavi e due coccodrilli e finisce il problema. Altroche i 60 euri che mi hanno chiesto, accidenti!

Il vantaggio secco della basler sulla dmk31 è semplice: ti dimezza i tempi di esposizione, punto. E su saturno è una manna. Bisogna far limare qualcosa su firecapture o su sharpcapture ma già non siamo messi male. Inoltre ha più cmapo per le riprese lunari e solari, che mi intrigano sempre di più.

Sicuramente l'accoppiata col c11 è vincente, diametro generoso e camera molto sensibile secondo me su luna e giove faranno sfracelli, seeing permettendo.

Quindi Raf ancora grazie per i preziosi consigli :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteo76 ha scritto:
Bellissimo saturno, certo che con queste nuove camere è un'altra storia. Io sto al massimo sui 3-4 fps quando va bene..
Complimenti :)


Matteo, ieri con trasparenza schifosa da casa stavo sui 10 fps con i filtri, sui 15-20 con l'ircut, però la differenza c'è, d'altronde rispetto alla webcam il salto generazionale è evidente... anche quello economico, con quel che costano ste camere!
Purtroppo saturno è un pianeta che mette a nudo la necessità dia vere un sensore molto sensibile per salire con gli fps perchè è poco luminoso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace molto anche a me Guido!
Quando beccherai il buon seeing, con quel C11, ci farai vedere grandissime cose! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010