Questo è invece un mosaico della zona comprendente le due aree attive 1195 e 1196. Devo ammettere che questo mi piace molto

perché si vede la 1195 piena di piccole aree sovraesposte probabilmente resti di un brillamento di pochi minuti prima (che purtroppo io non ho ripreso "live"

). Devo dire che vado abbastanza fiero del fatto che sono comunque riuscito a fare un'immagine e a "imbrigliare" l'enorme potenza in gioco (si fa per dire, naturalmente!). Fa impressione immaginare la tensione in quelle aree dove il campo magnetico è così forte che le linee di campo si spezzano (sempre figurativamente) e danno luogo a quelle esplosione di energia che sono i brillamenti. Sto processando anche l'immagine della 1195 singolarmente per farvi meglio apprezzare i dettagli di questa che è senza dubbio l'area + interessante sulla faccia del sole rivolta alla terra.
Luca
PS. Se volete dare un'occhiata alla versione originale che è al 90% della dimensione originale è qui:
http://www.amun-ra.org/NOAA_HA/11195/NO ... 011_Ha.jpgPPS. Immagine singola della 1195 processata e inserita. Qui si vede meglio come alcuni pixel siano stati saturati da punti nelle aree di congiunzione fra le linee di forza del campo magnetico dell'area che non si riusciva a domare con gli strumenti a disposizione. L'istogramma era fisso su 4096 e quindi non dava un grande aiuto per l'esposizione così si è dovuto andare ad occhio.
PPPS. Aggiungo anche una foto della stesse aree (93&95) in luce bianca. Non è un mosaico: mi è bastato il sensore
