1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Questo è invece un mosaico della zona comprendente le due aree attive 1195 e 1196. Devo ammettere che questo mi piace molto :mrgreen: perché si vede la 1195 piena di piccole aree sovraesposte probabilmente resti di un brillamento di pochi minuti prima (che purtroppo io non ho ripreso "live" :evil: ). Devo dire che vado abbastanza fiero del fatto che sono comunque riuscito a fare un'immagine e a "imbrigliare" l'enorme potenza in gioco (si fa per dire, naturalmente!). Fa impressione immaginare la tensione in quelle aree dove il campo magnetico è così forte che le linee di campo si spezzano (sempre figurativamente) e danno luogo a quelle esplosione di energia che sono i brillamenti. Sto processando anche l'immagine della 1195 singolarmente per farvi meglio apprezzare i dettagli di questa che è senza dubbio l'area + interessante sulla faccia del sole rivolta alla terra.

Luca

PS. Se volete dare un'occhiata alla versione originale che è al 90% della dimensione originale è qui:
http://www.amun-ra.org/NOAA_HA/11195/NO ... 011_Ha.jpg

PPS. Immagine singola della 1195 processata e inserita. Qui si vede meglio come alcuni pixel siano stati saturati da punti nelle aree di congiunzione fra le linee di forza del campo magnetico dell'area che non si riusciva a domare con gli strumenti a disposizione. L'istogramma era fisso su 4096 e quindi non dava un grande aiuto per l'esposizione così si è dovuto andare ad occhio.

PPPS. Aggiungo anche una foto della stesse aree (93&95) in luce bianca. Non è un mosaico: mi è bastato il sensore :mrgreen:


Allegati:
NOAA11195&96Mosaic_04222010_Ha_IF.jpg
NOAA11195&96Mosaic_04222010_Ha_IF.jpg [ 349.14 KiB | Osservato 262 volte ]
NOAA11195_04222011_UTC0922_Ha.jpg
NOAA11195_04222011_UTC0922_Ha.jpg [ 405.04 KiB | Osservato 257 volte ]
NOAA11195&96_04212010_WL_IF.jpg
NOAA11195&96_04212010_WL_IF.jpg [ 478.5 KiB | Osservato 255 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il sabato 23 aprile 2011, 18:41, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Spettacolo allo stato puro, nelle prime due sembra di vedere un mare in tempesta, ma a video, scusa la mia ignoranza Gianluca, vedi queste formazioni muoversi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Blackmore ha scritto:
Spettacolo allo stato puro, nelle prime due sembra di vedere un mare in tempesta, ma a video, scusa la mia ignoranza Gianluca, vedi queste formazioni muoversi?



Purtroppo non come uno spererebbe che è il modo che si vede nelle animazioni (se ne vuoi vedere di veramente spettacolari fatte da amatori vai qui:
http://mbucky.wordpress.com/ oppure qui http://www.thesuninmotion.com/. Conosco personalmente Gary Palmer che è uno dei maestri di quest'area dell'imaging astronomico e ti assicuro che i suoi filmati sono da cardiopalma, all'altezza di quelli professionali e sono fatti con un 90mm Coronado!!!).
Se hai pazienza però puoi vedere mutazioni in aree particolarmente attive come quella che è rappresentata qui anche nell'arco di pochi minuti ma sempre nella forma di lentissimi mutamenti. Le masse in gioco e le velocità coinvolte sono altissime, ma comunque anche gli spazi sono enormi e quindi il movimento appare molto lento. Un po' come l'effeto che ti fa un aereo che ti passa molto alto nel cielo: sembra lento anche se in realtà va come un siluro (anzi di + :lol: )

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Veramente fantastico Gianluca, magari prossimamente ti farò delle domande specifiche su dei filtri, ma non voglio andare ot, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Blackmore ha scritto:
Veramente fantastico Gianluca, magari prossimamente ti farò delle domande specifiche su dei filtri, ma non voglio andare ot, ciao.



Quando vuoi, contattami in MP e poi ti do il mio indirizzo email così quando avrai bisogno di qualsiasi informazione....

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No comment.... :shock: :shock: :shock:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da dire che quando guardo le tue immagini, compreso l'ultima a bassa focale, ho proprio l'idea del sole come una stella. Riesci proprio a far percepire la sensazione di esserci sopra. Quella in luce bianca davvero è incredibile...
Ma scusa stai usando o no sta baslerina???????????
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
C'è da dire che quando guardo le tue immagini, compreso l'ultima a bassa focale, ho proprio l'idea del sole come una stella. Riesci proprio a far percepire la sensazione di esserci sopra. Quella in luce bianca davvero è incredibile...
Ma scusa stai usando o no sta baslerina???????????
Raf



Ciao Raf,

In realtò l'ultima ha la stessa focale delle altre due! Solo che l'ho dovuta ridurre per non postare un lenzuolo!

Allora, la Basler: qui tocchi un punto un po' dolente e che dovrà aspettare un po' per essere espresso come si deve. Per il momento ti devo dire che l'ho testata e credo di capire perché le Lumenera costano csì tanto in più. Perché sono meglio! Ora è forse un po' prematuro e sto preparando proprio un testa a testa sulla stessa area da mostrarvi. Quelli che ho fatto finora sono tutti a vantaggio delle Infinity, ma non di un po', di molto! Però non voglio postare ancora nulla di definitivo perché spero che sia perché mi devo ancora impratichire con la nuova telecamera. Quindi, in definitiva, sì la uso; sono contento: non posso dirlo al 100%. Devo ancora testare meglio, ma credo di aver fatto bene a non vendere la mia fidata infinity che per ora da due giri alla Basler :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche foto...null'altro da aggiungere..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010