1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Questa mattina ho tentato di fare qalche immagine perché avevo un'ora libera dall'ufficio :D
Non ho potuto fare molto e, soprattutto, non mi sono potuto divertire con la nuova Baslerina. Il tempo era troppo poco per armeggiare con una macchina nuova e così questa immagine proviene sempre dalla stessa fonte: la mia amata Lumenera.
Alla fine però, avendo fatto molto + velocemente di quanto pensassi, sono anche riuscito a fare un paio di filmati con la balser sia in luce bianca che in h-alfa. Li posterò + tardi. Sono però rimasto stupito: in h-alfa sono riuscito a filmare a 26 frames di media a pieno formato con SharpCap! Veramente notevole la bambina. Appena SharpCap mi darà l'istogramma, che a me ancora fa piacere avere sott'occhio, credo che sarà perfetto :mrgreen:

Luca
PS I dati:
TEC180APO FL
Solar Spectrum RG46 (.3 angstrom)
Baader C-ERF da 180mm
Telecentrica Baader 4X
Lumenera Infinity 2-1M
Circa 500/1500 frames
Seeing 7/10 (circa; a tratti anche 6 oppure 8, quindi in media 7)


Allegati:
NOAA11193_04212011_UTC0820_Ha.jpg
NOAA11193_04212011_UTC0820_Ha.jpg [ 358.63 KiB | Osservato 475 volte ]
NOAA11193_04212011_WL_IF.jpg
NOAA11193_04212011_WL_IF.jpg [ 486.31 KiB | Osservato 399 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il giovedì 21 aprile 2011, 22:15, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhhh, le tue riprese sono una ventata di aria fresca per me :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!
risoluzione mostruosa, per curiosità ma riprese agli altri pianeti non ne fai mai??
con il tec son certo che verrebbero fuori fantastiche.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
kind of blue ha scritto:
bellissima!!
risoluzione mostruosa, per curiosità ma riprese agli altri pianeti non ne fai mai??
con il tec son certo che verrebbero fuori fantastiche.......


Questo è il meglio che sia mai riuscito a fare...ma è anche l'unica volta che ci ho provato quindi non è proprio una gran roba :wink:

Luca


Allegati:
Saturn_310308_LRGB.jpg
Saturn_310308_LRGB.jpg [ 74.85 KiB | Osservato 473 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Questo è il meglio che sia mai riuscito a fare...ma è anche l'unica volta che ci ho provato quindi non è proprio una gran roba


Beh, come prova è una gran bella prova,l'impressione è che se poco poco ti impegni saltan fuori capolavori........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle come sempre, Gianluca...anche se, come sai, per l'h-alpha io preferisco di gran lunga il colore...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente da dire come al solito :shock: :shock: .
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo giusto chiedendo dove fossi. :)
Complimenti: è una meraviglia come al solito.
L'hai fatta anche in luce bianca?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Pilolli ha scritto:
Mi stavo giusto chiedendo dove fossi. :)
Complimenti: è una meraviglia come al solito.
L'hai fatta anche in luce bianca?



Grazie P :wink: Ho avuto un po' di problemi con il bimbo che non è stato bene e sono stato un po' preoccupato e impegnato. Ora pare che tutto si sia sistemato :D

Quella in luce bianca è "sotto i ferri" adesso sul computer di casa. Appena rientro dal lavoro la posto se ne vale la pena.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Questo è il meglio che sia mai riuscito a fare...ma è anche l'unica volta che ci ho provato quindi non è proprio una gran roba :wink:

Luca


:shock: alla faccia del primo tentativo!!
non ti azzardare a buttarti sui pianeti capito! :D
voglio ancora credere di essere capace,un pochino almeno... :roll:
quella sul Sole è,come sempre,eccellente! ma la chameleontina l'hai pensionata??

ciao e complimenti
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010