1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
dopo le prime esperienze con la webcam Toucam Pro II vorrei passare ad una camera più performante , ma non ho ben capito alla fine quale convenga prendere , considerato che ho un Meade SC 10" f/10 ed opero dal balcone ( 5 piano in centro Milano - seeing quello che passa il convento ) .
Monocromatica ( icx 618ala ) o colori ( magari una dmk41 utile sulla luna ) ?
grazie per ogni dritta
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Alla luce di quello che leggo direi che la più performante riguardo a sensibilità e frame rate è sicuramente la Basler; tuttavia leggo difficoltà di diversa natura. In particolare leggo di problemi hardware essendoci la necessità di pc molto performanti con molta ram, hard disk veloci e capienti tant'è che qualcuno ha dovuto per forza di cose pensionare i notebook meno recenti per passare a vere e proprie macchine da guerra.
Qualche problemino è sorto pure con i vari software per l'utilizzo della camera che comunque sono risolvibili facilmente da chi ha dimistichezza con chi sa armeggiare facilmente con i settaggi vari del pc.
Se non hai di questi problemi direi che Basler è la scelta giusta altrimenti direi Chameleon con usb per non complicarti la vita che attenzione, non è un ripiego rispetto alla Basler essendo anche questa molto performante, è solo meno facinorosa da usare richiedendo meno accorgimenti hardware e anche software.
In ambedue i casi comunque c'è un abbisso tra la Toucam e queste camere che ti apriranno un universo completamente nuovo.
Ritengo comunque che chi le possiede (io possiedo solo una vetusta Lumenera !!) possa darti un parere più autorevole.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il mercoledì 20 aprile 2011, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Alla luce delle recenti esperienze, io andrei sulla chamaleon su usb2.
Non avrai lo sbattimento della basler per quanto riguarda la connessione gige ed il poe ecc. e spenderai molto meno. Penso che la basler sia avvantaggiata sul frame rate ma se potessi tornare indietro, per semplicità, prenderei proprio una chamaleon, che ti consiglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che quoto sia Giovanni che Guido.
Tuttavia ovviamente dipende da cosa vuoi farci e da quanto sei disposto a spendere.
Il top come sensibilità è la Basler. Ma è quella che comprata singolarmente costa di più.
Un perfetto compromesso è proprio la Chameleon: ottima sensibilità, USB2 e consta sui 450 IVATA e SPEDITA dal Canada. In più con questa fai la luna che è una meraviglia!
Se invece vuoi fare solo ed esclusivamente pianeti...il 618 è più performante anche se non di tantissimo rispetto al 445.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Vi ringrazio molto per le risposte .

Per motivi di budget valuterei anche una DMK 21 usata : è una buona scelta ?

Per quanto riguarda la scelta tra mono o colori sono indeciso : possiedo una ruota portafiltri manuale a 3 posizioni ed un filtro IR-pass : la tentazione per il 618ala è forte ...ma i costi sono elevati ( sia per la camera sia per i filtri interferenziali ) ed i risultati in mancanza di esperienza alquanto aleatori ....

se prendo una DMK a colori ma senza filtro IR-cut , posso usare il mio filtro IR-pass ?

penso che le camere con sony icx 618 siano ancora costose se paragonate alle varie webcam modificate con icx 098b o anche con 618ala ( da astronomizer ) ....

grazie

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Direi che quoto sia Giovanni che Guido.
Tuttavia ovviamente dipende da cosa vuoi farci e da quanto sei disposto a spendere.
Il top come sensibilità è la Basler. Ma è quella che comprata singolarmente costa di più.
Un perfetto compromesso è proprio la Chameleon: ottima sensibilità, USB2 e consta sui 450 IVATA e SPEDITA dal Canada. In più con questa fai la luna che è una meraviglia!
Se invece vuoi fare solo ed esclusivamente pianeti...il 618 è più performante anche se non di tantissimo rispetto al 445.
Raf


Scusa eh, Raf. Ma a comprarla in Italia spendi 449 euro (naso incluso), hai la garanzia etc etc. Capisco per i gruppi d'acquisto, ma che senso ha prenderne una sola in Canada?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Raf ha scritto:

Scusa eh, Raf. Ma a comprarla in Italia spendi 449 euro (naso incluso), hai la garanzia etc etc. Capisco per i gruppi d'acquisto, ma che senso ha prenderne una sola in Canada?

Scusa Pilo ma io ero rimasto che nessuno la vendeva più da noi!!! Chi la vende a 449 con il naso?

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tecnosky. E' riuscito ad aggirare il problema del codice sbagliato in fattura e quindi le importa di nuovo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ed in pratica che differenza di resa ( rumore , QE ) c'è tra la DMK21 e la Chamelon ?
vale la maggiore spesa ?
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DMK21 e chamaleon non sono tanto comparabili. La chamaleon è superiore per quello che riguarda:
Campo inquadrato (quasi doppio sulla cham)
sensibilità (di un bel pezzetto, trovi una discussione con tutti i grafici in questa sezione)
Rumore (i sensori delle dmk sono un po' più rumorosi)

In compenso, la Chamaleon è carente dal punto di vista del software in dotazione e quello che usiamo tutti non è proprio "universale" (l'ultima è che mi si è completamente spappolato su uno dei portatili che uso per riprendere. Senza motivo apparente. Adesso provo a reinstallarlo). Le dmk hanno un software molto più stabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010