1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

sembrandomi inopporttuno continuare a scroccare filtri e slitta all'amico Ferruccio volendo coltivare un poco di hi-res mi sono dotato appunto di una slitta(coma) e di un set di filtri RGB di cui è ignota la marca, trattasi di quelli dati in dotazione alle camere sbig, xciò da quel che ho potuto trovare dovrebbero essere baader o lumicon.

ora mi manca un ir pass, cosa consigliate??
è inoltre consigliabile, anche un ir cut??
la camera che userò è una chameleon mono, i tele prevalentemente due newton a f4\5

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, un ir cut non dovrebbe mai mancare su una camera mono. non so se i filtri rgb di cui disponi sono già tagliati per l'ir e soprattutto se sono parafocali.

Di ir pass ce ne sono 3 tipi che puoi considerare (li ho tutti e 3):

-baader ir 685
-astronomik ir 742
-astronomik ir 807

Il primo ha un taglio leggermente superiore a quello di un rosso tipo w25 con taglia ir ed è usabile anche con diametri non troppo spinti tipo 20 cm anche a f20 e qualcosa con una buona camera mono.

Il secondo taglia di più e già col c11 fatica a usarlo a f20, devo scendere a 15 fps.

Il terzo richiede un pozzo di luce, sul c11 usabile a 30 fps solo a fuoco diretto. Ma è quello che limita di più l'effetto della turbolenza atmosferica ed infatti l'ho sauto nel mio ultimo mosaico.

Una considerazione. Sono filtri che costano una 40ina di euro, non una gran spesa, e puoi saurli oltre che su luna anche sui pianeti come giove e soprattutto marte per quadricromia.
Possono essere utili indubbiamente, ma a volte invece di suare un irpass stretto conviene mettere su un ir cut o un filtro arancione e provare a tirare la camera a frame rate ed esposizoni più veloci, e soprattutto con meno gain... infatti per operare con gli irpass a focali elevate il gain va a palla e il rumore... pure!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
non so se i filtri rgb di cui disponi sono già tagliati per l'ir e soprattutto se sono parafocali.


dovrebbero essere parafocali e ircuttati......


ad 'ogni modo io conto di usarli più che altro sul newton 18" f4,5 di Ostellato dove vorrei lavorare a 7\8m di focale , seeing permettendo, dunque mi conviene prendere l'ir pass 807??

mentre invece per giocare a casa con il rifrattore da4" e il newton da 8" in b\n e conveniente l'ir cut??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo argomento interessa anche a me dato che a breve dovrò acquistarne uno di ir-pass.
Io come ottica ho un C11 e come camera di ripresa la "DMK 31 mono appena acquistata (ex. Danzinger ancora in viaggio per uffici postali :mrgreen: )".
Ho notato che Blackmore li ha tutti e 3, ma io per adesso volevo partire con calma e acquistarne 1 ma quale ? Baader...o Astronomik 742-807 ?

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Baader 685nm a occhi chiusi! :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, un ir cut non dovrebbe mai mancare su una camera mono. non so se i filtri rgb di cui disponi sono già tagliati per l'ir e soprattutto se sono parafocali.

Di ir pass ce ne sono 3 tipi che puoi considerare (li ho tutti e 3):



Scusate ragazzi, qui mi avete nuovamente cappottato il cervell0o, se parliamo di mettere un Ir-pass, non è un controsenso parlare di Ir-cut, ma questo IR sui pianeti si deve far passare o no ?

Qui Pensavo di avere le idee chiare
viewtopic.php?f=16&t=58828


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora,nelle riprese RGB i 3 canali devono essere talgiati,nelle riprese infrarosso ovviamente no,che sia dai 685,742 o 807 e oltre si riprende da quella determinata banda in su,personalmente non amo gli ir-pass troppo alti,teoricamente più è alta la banda minore è la risoluzione,ecco perchè ho consigliato il 685 :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh ora è chiarissimo, un grazie immenso Marco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao geremia, in relazione al post che hai linkato, il sensore della chamelon di chris, che credo sia una bn se non ricordo male, non ha il filtro IRcut avanti.
Il vantaggio delle camere bn, oltre che una maggiore sensibilità per la mancanza della matrice bayer, risiede nel fatto che non essendo "tagliate" in IR, danno la possibilità di effettuare riprese a qualunque lunghezza d'onda dello spettro.
Quindi puoi ripredere le nubi di venere in UV oppure giove in IR, per fare degli esempi, tutte cose che con una camera color sono "strutturalmente" impossibili :wink:
Spero il dubbio sia chiarito :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Matteo, ora è tutto chiaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010