Ciao Elio,
sono d'accordo con Danz che forse il fuoco non era proprio ben centrato, ma quello purtroppo viene con l'eseprienza.
Se vuoi però io un paio di trucchetti ce li avrei
1) non so che programma di acquisizione usi, ma, se ti è possibile, aumenta di un 25-30% il contrasto per mettere a fuoco. Poi però ricorda di riportarlo al livello precedente!
2) questo secondo trucco è un po' + sicuro del primo. Io non lo uso più perché oramai ho acquisito una certa esperienza e poi perché è meno utile nell'alta risoluzione.
Allora dovresti costruirti un disco o maschera di Scheiner, cioè una maschera di Hartmann con 2 invece che 3 fori. Questa produce uno sdoppiamento dell'immagine che scompare solo quando sei a fuoco perfetto. Funziona molto bene se prendi il bordo del sole come riferimento ed è facilissima da costruire. Basta infatti un dischetto di cartone del diametro del paraluce con due fori (per le dimensioni e spaziamento dei fori devi sperimentare e quindi ti toccherà farne un po' e poi scegliere quello che ti funziona meglio) e il gioco è fatto! Se vuoi gli puoi anche costruire un bordo così lo infili sul paraluce, ma basta anche usare un paio di pezzetti di scotch di carta (quello da imbianchini) e ci vuole un attimo a metterlo e a toglierlo

Quando lo metti su vedrai che focheggiare diventerà facilissimo (dovrai aumentare un po' l'esposizione per rendere la convergenza + facile da vedere). Peraltro funziona anche con la luna e i pianeti, anche se io non l'ho mai testato su quei soggetti.
Spero ti possano essere utili questi due trucchetti!
Luca