1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, protuberanza solare ripresa il 3 aprile 2011 alle 16.50 TL con il coronado PST e PGR Chameleon mono al fuoco diretto. Elaborazione con Avistack e Pixinsight, colore con photoshop.
A voi i commenti!

Arrivo alla domanda anunciata nel titolo: è la prima volta che uso il PST (me lo hanno prestato) e mi sono accorto che, al fuoco diretto, il naso della PGR non entra tutto ed è impossibile andare a fuoco. Dovrei entrare molto di più il che significa "accorciare" il naso della camera, cosa che farò a breve (non vi dico come sono riuscito ad effettuare la ripresa, appoggiando la camera senza naso al portaoculari e fissandola con la pellicola trasparente domopak :mrgreen: :mrgreen: )
Qualcuno di voi ha problemi ad andare a fuoco al fuoco diretto? Come fate? Naso corto? :mrgreen:

Stesso discorso se uso una barlow: ho una Televue 1,8x (ma mi succede anche con la 3x); se la inserisco nel portaoculari la chameleon non va a fuoco, se svito la lente per diminuire il tiraggio non c'è modo di raccordare la camera alla barlow... :cry: :?
suggerimenti?

grazie a tutti!


Allegati:
Sun_L_03_04_2011_165138_elab_color.jpg
Sun_L_03_04_2011_165138_elab_color.jpg [ 76.85 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa!!

Per il fuoco hai ragione, io uso spesso il PST per le riprese solari, e senza un naso ridotto, non c'è modo di andare a fuoco!

Stesso discorso per la barlow 2x...ne serve una a basso profilo, tipo la celestron ultima...altrimenti nisba!!

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao.

Se il tuo Pst é delle prime serie, é possibile svitare il raccordo blocco focheggiatura, etalon ... Se guardi sono due tubini, ma in uno c'é un componente essenziale , il bf, l'altro tubino é solo di prolunga ...
Se lo togli, al fuoco ci vai senza problemi ...
Chiaramente togli quello vuoto e rimonti quello con il bf direttamente sul gruppo di focheggiatura..
Se peró é uno di quelli piú recenti, non si puó fare perché anche nel primo tubino c'é un filtro ...
Se sei nel primo caso, basta solo agire con un pochino di forza, non si rompe nulla ... Potrebbe esser un pó dura se i furbi della meade ci hanno messo della loctite ...
Per le barlow, devi per forza usarne una con il filetto giusto ...
Oppure estrarre il gruppo otttico e montarlo nel naso usando un paio di anelli ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi grazie della risposta.
credo che il pst sia uno di primi, fu acquistato in occasione del transito di venere e quindi nel lontano 2004. a casa guardo bene cosa svitare, altrimenti faccio tagliare il naso della chameleon e se la camera è in battuta sul portaoculari non dovrei avere problemi.
In questi giorni provo a svitare e magari nel we ci scappa una prima prova.
Per quanto riguarda la barlow vedrò di procurarmene una tipo la Celestorn ultima. Una 2x dovrebbe andare bene penso, dato il piccolo diametro... o avete altri suggerimenti? :P

grazie ancora!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
mbastoni ha scritto:
ragazzi grazie della risposta.
credo che il pst sia uno di primi, fu acquistato in occasione del transito di venere e quindi nel lontano 2004. a casa guardo bene cosa svitare, altrimenti faccio tagliare il naso della chameleon e se la camera è in battuta sul portaoculari non dovrei avere problemi.
In questi giorni provo a svitare e magari nel we ci scappa una prima prova.
Per quanto riguarda la barlow vedrò di procurarmene una tipo la Celestorn ultima. Una 2x dovrebbe andare bene penso, dato il piccolo diametro... o avete altri suggerimenti? :P

grazie ancora!!


ciao !
allora é un modello vecchio e il primo tubino é solo una prolunga ..
prima di tagliare, perció svita .. :D
e poi riavvita il BF direttamente sul corpo principale ...
non é nulla di che, come detto, solo potresti aver bisogno di un poco di forza "bruta", nel caso di loctite ..

una 2X va bene, oltre é duretta ..
inoltre una 2X, solo cella, ti da un poco meno di fatt moltipl. ..
le vecchie Meade 140 vanno bene (ma é un po rognoso avviatarle ), oppure una TS 2x che invece é fatta ad hoc per avvitarsi ai barilotti da 31,8 ..
costa davvero un cavolo e tutto sommato fa il suo lavoro ..
io le uso entrambe e se guardi le mie immagini, tutto sommato non mi pare che comportino chissá quali guai .. certo una Baadr Zeiss sarebbe meglio, ma costa 6 volte di piú ..

per piccolo diametro intendi il campo visivo ? ..
se é di questo che parli, non hai motivo di preoccuparti, tanto il campo é giá stra-ridotto dal piccolo BF5 ..

speriamo nel sole , questo week end .. 8)

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
allora é un modello vecchio e il primo tubino é solo una prolunga ..
prima di tagliare, perció svita .. :D
e poi riavvita il BF direttamente sul corpo principale ...
non é nulla di che, come detto, solo potresti aver bisogno di un poco di forza "bruta", nel caso di loctite

Ok, ci provo. la domanda seguente è: una volta rimosso il tubo di prolunga... andrò ancora a fuoco con gli oculari? E' anche vero che posso sempre rimantare tutto ogni volta che ci osservo.. :?

Vincenzo22 ha scritto:
oppure una TS 2x che invece é fatta ad hoc per avvitarsi ai barilotti da 31,8 ..

cercherò questa... se ne avvicini una fammi un fischio 8)

ciao!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bella ripresa con le protuberanze in grande spolvero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
olá ..

senza tubino non vai a fuoco con gli oculari ...
ma come hai scritto, lo puoi rimontare ...
una volta svitato, poi é un giochino metterlo e toglierlo ..
mica ci rimetterai tu la locite .. ?? :mrgreen:

per la barlow TS2x, se guardi in germania vedrai che costa un cavolo e fai prima a prenderla che aspettare di trovarne una usata e risparmiare forse 10 euro ..

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
una volta svitato, poi é un giochino metterlo e toglierlo ..
mica ci rimetterai tu la locite .. ?? :mrgreen:

per la barlow TS2x, se guardi in germania vedrai che costa un cavolo e fai prima a prenderla che aspettare di trovarne una usata e risparmiare forse 10 euro ..

no la loctite eviterò di metterla :P ; adesso chiedo al proprietario del pst (non è mio) se lo posso operare :mrgreen:

Per quanto riguarda la barlow l'ho trovata anche qua in ita, è quella acromatica, giusto (allegata in immagine)? il prezzo è intorno ai 35 euro, nella descrizione c'è scritto che è avvitabile... sai, per non sbagliare :mrgreen:


Allegati:
TS-Optics_Barlow_2x.jpg
TS-Optics_Barlow_2x.jpg [ 12.27 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza con il PST + domanda
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
é lei !!!!

come vedi costa un cavolo ..
e il tubino della barlow poi potrá esserti utile se deciderai di comprare e smembrare il Pst, per sfruttare davvero a fondo il filtro Halfa ..

ma un passo alla volta ... :D

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010