1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi non linciatemi (sono Donato). Non avendo mai effettuato una ripresa solare, vi chiedo cosa occorre senza spendere un accidente (tipo il coronado).
Il mio setup prevede:

WO FLT 132 e camera MZ-5.

Ora, datemi qualche bella dritta su cosa mi occorre per fare qualche bella fotina. Astrosolar? Di che tipo? Occorre qualcos'altro?

Non vi affollate...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per iniziare va benissimo il Filtro AstroSolar da 3,8.
Puoi anche abbinare un Filtro Continuum al CCD di ripresa, per evidenziare meglio le macchie, ed aumentare il contrasto sulla granulazione, e nel complesso.

IO uso il C14 con suddetto filtro Astrosolar da 3.8, a tutta apertura.
Lo so', una pazzia, ma a me piace da morire. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Guarda il Link al mio sito, galleria Sole, ecco quello che si puo' fare solo con L'Astrosolar da 3.8

http://astrodelciel.altervista.org/Sole.htm

Ciao.


Allegati:
Baader_Astrosolar.jpg
Baader_Astrosolar.jpg [ 56.15 KiB | Osservato 794 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Confermo quanto detto da Angelo: un filtro autocostruito in astrosolar è la strada + economica per iniziare a fotografare il sole. Il filtro continuum è un optional desiderabile ma non indispensabile: un comune filtro verde o, se il seeing è proprio pessimo, rosso (h-alfa per il cielo profondo va benissimo) vanno già bene per iniziare. Certo è che il continuum di Baader è proprio il meglio per l'immagine in luce bianca, cioè quella che si può fare con astrosolar e un rifrattore come il tuo, con il quale, peraltro, si potrebbero fare ottimi lavori vista la non indifferente apertura.

In definitiva, se puoi investi in un filtro continuum e fatti un filtro in astrosolar da solo seguendo le istruzioni che troverai abbondanti su internet e anche sul sito di Baader (il metodo migliore è proprio quello suggerito da Baader che è l'inventore di questo filtro)

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con un rifrattore come il tuo, investirei un centinaio di euro in più e mi prenderei un prisma di herschel :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, quindi un filtro Astrosolar Baader e il filtro continuum sono una bella accoppiata.
Sempre da ignorante: cosa potrò riprendere con questa configurazione?
Cosa dà in più il prisma di Herschel rispetto all'astrosolar e al baader continuum?
Potete, se possibile, postare qualche foto di confronto?
Ragazzi grazie ancora a tutti per la seccatura..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
giuki84 ha scritto:
Grazie ragazzi, quindi un filtro Astrosolar Baader e il filtro continuum sono una bella accoppiata.
Sempre da ignorante: cosa potrò riprendere con questa configurazione?
Cosa dà in più il prisma di Herschel rispetto all'astrosolar e al baader continuum?
Potete, se possibile, postare qualche foto di confronto?
Ragazzi grazie ancora a tutti per la seccatura..



Beh, se te lo puoi permettere, perché costa sensibilmente di + di un filtro in astrsolar che costa una minchiata, il prisma di herschel è molto meglio per le immagini in luce bianca. Poi è uno strumento creato per i rifrattori e non cè accoppiata più azzeccata :mrgreen:

Foto di confronto io non ne ho e sarebbe difficile trovarne, credo. Bisognerebbe scovare uno che ha fatto il salto dall'astrosolar al prisma, ma io, anche se ho già sentito su forum americani qualcuno che l'ha fatto, non mi ricordo chi fosse. Mi ricordo però che il commento unanime era che la differenza era molto evidente. Del resto, se i risultati fossero gli stessi, visto che l'astrsolar non costa praticamente nulla (pochi euro per un foglio misura A3) i prismi non si farebbero e venderebbero più!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con strumenti diversissimi, in tempi diversissimi, però ecco un confronto :)

Mia ultima ripresa con Skywatcher ED100 ed herschel. Di qualche settimana fa:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 00006B.jpg

Mia prima ripresa (di sempre) con Vixen VMC110L+Astrosolar (elaborata davvero malissimo, anzi praticamente non elaborata, e soprattutto penso che la messa a fuoco fosse scarsa). Risale a maggio 2010:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 617_37.jpg

Ovviamente non prenderle come un confronto "scientifico", c'è chi con l'astrosolar ottiene riprese 100 volte migliori della mia con l'herschel. Però ti da un'idea di cosa, un incompetente come me, riesce a tirar fuori dal prisma rispetto all'astrosolar :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora, e... per quanto riguarda le protuberanze?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
giuki84 ha scritto:
Grazie ancora, e... per quanto riguarda le protuberanze?



Per quelle ci vuole un filtro idrogeno alfa, che è un'altra "bestia" :mrgreen:
Il budget per quelli cresce da un po' a moltissimo di più: dipende solo dalla profondità delle tue tasche :)

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca, consigli utilissimi!
Ora valuto anche in base ai vostri eccellenti lavori..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010