1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, Ganimede e Io 14 agosto 2011
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
ecco una delle mie 11 riprese del 14 agosto, sicuramente il mio miglior Giove del 2011.

Seeing 7/10
F.eq. circa 6200 mm
Campionamento 0,19"/pixel
T.U. 02:05

Che vi sembra?
Allegato:
TU020527del14ago2011resize 1,6 x.jpg
TU020527del14ago2011resize 1,6 x.jpg [ 105.84 KiB | Osservato 1624 volte ]


Ecco la stessa immagine a dimensione originale e 1,4 x...
Allegato:
TU020527del14ago2011resize1,4x e originale.jpg
TU020527del14ago2011resize1,4x e originale.jpg [ 20.1 KiB | Osservato 1624 volte ]


Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella foto, molto naturale.
Con che strumentazione l'hai ottenuta?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :wink:
Intes Micro 715, TV Powermate 2,5x, Basler aca 640 mono, Astronomik RGB tipo 2.

P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
eh eh.
La TeleVue powermate 2,5x è la barlow che mi piacerebbe avere.
A dicembre la chiederò a babbo natale :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi convince quel doppio bordo , non mi sembra un problema di seeing ,
a me e' capitato lo stesso problema con un disassamento del treno ottico , in quella circostanza era la barlow che stringeva malamente il naso del CCD.

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per il doppio bordo, per il resto l'immagine è molto bella, dettagliata e anche naturale!

Stupendi i dettagli su Ganimede :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ai due Andrea per il commento...

Sicuramente c'è anche un problema meccanico, oltre che di seeing e di elaborazione.
In un'altra ripresa la stessa nottata, con seeing peggiore, ho avuto meno problemi col doppio bordo.

Devo prender la mano con Reg.6.

Appena posso, smonto il tubo e verifico cos'è che manda fuori collimazione il primario.
Riguardo a Barlow e aggeggi connessi, ho meno peso di quando usavo la DMK21, ciò non toglie che un piccolo disassamento rimanga comunque (la perfezione non fa rima con Intes Micro, non a questi prezzi... ma leggendo qua e là molti altri stanno molto peggio con altre notissime marche).
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione 1x è a mio avviso ottima a parte il doppio bordo. Perché appare solo su un lato e solo sul gigante gassoso?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso:
-un piccolo disassamento ottico "sparpaglia" un po' di luce;
-il tilt introdotto dalla turbolenza atmosferica sparpaglia anch'esso;
-Giove non è in opposizione: la luce solare incide maggiormente su un lato che è il più contrastato: tale bordo brillante, oscillando per il seeing, inganna il software.


Riguardo ai dettagli, sono d'accordo, penso siano molto buoni per il diametro del tele.
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
quote="PietroMasuri"]
Riguardo ai dettagli, sono d'accordo, penso siano molto buoni per il diametro del tele.
P[/quote]

Quoto!

Vedi di far in fretta a prenderti un 12"...da te aspetto miracoli! :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010