... in una nuova elaborazione dei filmati che ho fatto il 22 marzo. Lo posto di nuovo, perchè ho migliorato un pelo l'elaborazione e mi è venuto un dubbio che giro ai planetaristi più esperti: oltre alle anse dell'anello, alla parte di anello proiettata sul globo e alla calotta nord sensibilmente più scura mi sembra di notare come due leggere "ombre" sulle anse dell'anello stesso. Le avevo viste elaborando giorni fa, ma ero convinto fossero artefatti; ora, invece, le trovo sistematicamente su tutti i filmati che ho fatto. Ho in mente che la divisione di Cassini è appena fuori portata, tuttavia è contrastatissima: e dove l'anello appare in tutta la sua larghezza per effetto di prospettiva dovrebbe intuirsi, con un po' di fortuna, proprio come una vaga ombra meno chiara, naturalmente assai più larga ed indistinta di quella che è la divisione vera e propria.
La tentazione di illudersi di averla immortalata è grande, lo ammetto: però, conoscendo i limiti del sessantino (oltretutto visibilmente diaframmato, secondo me non sono più di 48-50 mm reali), realisticamente mi sembra davvero troppo.
Posto comunque le due elaborazioni migliori: tenete conto che è un umile sessantino acromatico e, detto questo, ditemi in tutta franchezza se vaneggio o se anche i più esperti colgono qualcosa sull'anello che possa essere interpretabile come "ombra" della Cassini...
IL SAMURAI COLPISCE ANCORA...
