1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
seeing buono ma nulla di che ,posto questo L RGB perchè l'rgb lasciava a desiderare, sufficiente l'R e stranamente buoni i G e B .
è ben visibile uno spokes a dx.
x la cronaca ho ripreso a 8 bit x fare un test anche se non so che valore possa avere fatto in questo modo.
critiche sempre gradite .

ciao
Marco


Allegati:
20110401_2224_guid.jpg
20110401_2224_guid.jpg [ 125.19 KiB | Osservato 572 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Che te lo dico a fare!

Bellissimo anche questo, nonostante il seeing non eccellente.


Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che te lo dico a fare?
grazie!!!
più che altro è la trasparenza che mi ha fregato :evil:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima Marco,
forse a voler essere pignoli è un filo scura (il bordo del pianeta a sinistra in basso è quasi mangiato sul mio monitor.

Attenzione poi che nella scheda hai scritto www,marcoguidi.. con la "virgola"
(giusto per avere la scheda perfetta :) )

Complimenti per la costanza , come sempre
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, secondo me è fantastico, come sempre del resto!

Sei un maestro :)


Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche questa molto bella,ma sappiamo essere il tuo standard...
le tue immagini sono sempre secche,incise e molto nitide!
grande Marco,famogliela vedere a stì stranieri quanto siam forti anche noi italiani... :mrgreen:

cieli sereni e quieti,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente, in generale, non amo gli Ir su Saturno....Ma in questa categoria di immagini le tue si distinguono per la secchezza dei bordi...l'incisione veramente notevole! E questo senza esasperare i contrasti, ma lasciando le sfumature "gassose". Davvero tanto di cappello!!!

Mi vien da pensare che il tuo tele è sempre ben domato, non solo per la collimazione, ma anche a livello termico. Cosa non semplice, suppongo, con 40cm di specchio: usi accorgimenti particolari?

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre fantastiche le tue immagini Marco, i soliti complimenti! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gran bei dettagli.


Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Personalmente, in generale, non amo gli Ir su Saturno....Ma in questa categoria di immagini le tue si distinguono per la secchezza dei bordi...l'incisione veramente notevole! E questo senza esasperare i contrasti, ma lasciando le sfumature "gassose". Davvero tanto di cappello!!!

Mi vien da pensare che il tuo tele è sempre ben domato, non solo per la collimazione, ma anche a livello termico. Cosa non semplice, suppongo, con 40cm di specchio: usi accorgimenti particolari?

Ciao,
Pietro


ehh Pietro ,un accorgimento ad alta tecnologia che ho studiato x anni.....
una ventola da pc da 5 € posta al centro della cella del primario :mrgreen:
scherzi a parte,ho la buona abitudine di accenderla almeno 2 ore prima di ogni sessione :wink:

grazie x i complimenti

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010