1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì e sabato sera parecchi filmati in saccoccia di Saturno, seeing decente, nuova camera mono Is Dmk21 in azione su Mewlon 250. Il codec di ripresa preimpostato dal software di acquisizione è Y800 (formato raw ovviamente). Il peso dei filmati varia da 800Mb a 1.03Gb. Apro Iris come sempre, Avi conversion, spunto B&W anzichè RGB e seleziono i filmati in questione, mi da il seguente messaggio: compressor not found. Dove sbaglio :?: :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se provi con Registax, ti da lo stesso errore??

Perchè ci faceva anche a me...ero costretto a trasformare i filmati da Avi ad Avi con Virtual Dub e magicamente il problema spariva...

Il bello sarebbe capire il perchè!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, purtroppo iris noin legge i filmati delle imaging source. Devi prima aprirli e salavarli in virtualdub (giusto per citare un software free) e con l'opzione del formato uncompressed rgb risalvarlo e poi iris li legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi ragazzi, molto gentili. Danzi registax a mè proprio non piace :P sarò l'unico astrofilo ma mi rifiuto di utilizzarlo :mrgreen:
Mi confermate che in Iris devo spuntare l'opzione B&W nell'apertura del filmato Avi, dopo averlo passato in VirtulaDub?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iris e registax non leggono il formato Y800,quando riprendi devi cambiare il codec...è indispensabile usare il codec rgb24
comunque i filmati che hai aquisito li puoi trasformare come ti hanno detto con virtualdub
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SYD ha scritto:
iris e registax non leggono il formato Y800,quando riprendi devi cambiare il codec...è indispensabile usare il codec rgb24
comunque i filmati che hai aquisito li puoi trasformare come ti hanno detto con virtualdub
ciao



Ma anche se riprendi in bianco e nero, quindi, usi RGB24?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi fa strano, la Dmk è monocromatica e che senso ha utilizzare il codice previsto per la matrice di Bayer?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io riprendo in rgb24 quando uso la dfk21 a colori, riprendere in rgb 24 con la camera mono è secondo me uno spreco di spazio ed inoltre essendo più pesante il filmato c'è il rischio di drop frames.
Con la camera mono uso l'y800 anche come codec.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ho commesso un errore...sono andato a rileggermi il foglio che mi è stato fornito con la camera che dice " per camere monocromatiche nello spazio del codec scegliere "unspecified",verrà registrato un filmato AVI non compresso compatibile con software di elaborazione come registax o k3ccd tools,per renderlo compatibile con altri software come Iris selezionare RGB24 (in questo caso la registrazione però occuperà molto più spazio) "
per le camere a colori selezionare RGB24
per le camere RAW la cosa è molto più lunga da riscrivere quindi ometto :mrgreen:

io per ora ho sempre usato il codec RGB24....a questo punto farò al più presto degli esperimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passando il filmato in VirtualDub da 1.03Gb diventa 3Gb, è normale quindi che triplichi la dimensione?
Stasera voglio provare prima a comprimerlo in Dvx e poi ridecomprimerlo per vedere se torna alle dimensioni originali per il successivo trattamento in Iris.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010