1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Salve a tutti.

queste sono img del 12 febbraio con seening buono. La prima elaborazione (dopo mesi di digiuno) non mi aveva convinto per niente ( viewtopic.php?f=16&t=57162 ). Mi ero ostinato a voler far fuoriuscire i dettagli...ma mi sono perso....img orrende, troppo spinte...e più spingevo e più non me ne accorgevo... :shock:
Ieri, con calma, ho cercato di studiare un nuovo metodo elaborativo. Meno "aggressivo", più morbido e piacevole ma allo stesso tempo tale da dare img incise...
Rileggendo l'ottimo tutorial su registax di A. Medugno ho cercato di ragionarci su sforzandomi di capire il perchè si procede in un certo modo piuttosto che in un altro senza cercare di ripetere meccanicamente le procedure....Sono giunto dopo vari tentativi a queste img. Come vedete c'è un confronto tra la vecchia e la nuova versione.
Da voi, cortesemente, vorrei un parere. Non tanto sulla bellezza/"bruttezza" della foto in sè, quanto sul metodo elaborativo....Sono, cioè, sulla buona strada? Ci sono secondo voi punti su cui migliorare? Si accetta di tutto...;-) ;-) Elaborazione: registax, Iris, Ps. Ripresa. SN 6", vesta.

Grazie anticipatamente per la risposta e per l'attanzione!!! ;-)

Ciao
Antonio


Allegati:
Confronto_Clavius.jpg
Confronto_Clavius.jpg [ 264.08 KiB | Osservato 1108 volte ]
Confronto_Plato.jpg
Confronto_Plato.jpg [ 313.34 KiB | Osservato 1108 volte ]
Confronto_Tycho.jpg
Confronto_Tycho.jpg [ 257.58 KiB | Osservato 1108 volte ]
Mosaico.jpg
Mosaico.jpg [ 244.97 KiB | Osservato 1108 volte ]
Confronto_Cop..jpg
Confronto_Cop..jpg [ 250.72 KiB | Osservato 1099 volte ]


Ultima modifica di Antonio Sforza il lunedì 28 marzo 2011, 15:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacciono anche le vecchie, queste sembrano un pelino più incise ma più scure...il mosaico mi piace assai :wink:
Hai mai provato avistack sulla luna? Io ho notato una elaborazione più uniforme che in registax, anche solo usando i parametri standard... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Elio ha scritto:
A me piacciono anche le vecchie, queste sembrano un pelino più incise ma più scure...il mosaico mi piace assai :wink:
Hai mai provato avistack sulla luna? Io ho notato una elaborazione più uniforme che in registax, anche solo usando i parametri standard... :wink:


Si lo sto provando. Anche se non è così immediato a meno che non si mette tutto in automatico. Proverò, proverò...non finisce qui..;-)
Grazie dei consigli..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a me sembrano belle entrambe le foto, il dettaglio è buono, la cosa che noto, è che tra l'immagine vecchia
e la nuova ci sia solo un miglioramento delle luci e dei contrasti, non noto un miglioramento del dettagli fini, ciò indica che già
con la prima elaborazione hai tirato fuori il possibile. ( oppure non hai ancora spremuto registax.... :wink: cosa non facile! )
Cmq anche io ti consiglio di usare avistax2 sulla luna, pure usando tutti i parametri in automatico, il risultato è notevole.

Claudio

PS
Hai provato ad usare la funzione luci ombre di PS?? Io la trovo favolosa!!

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Claudio ha scritto:
Ciao, a me sembrano belle entrambe le foto, il dettaglio è buono, la cosa che noto, è che tra l'immagine vecchia
e la nuova ci sia solo un miglioramento delle luci e dei contrasti, non noto un miglioramento del dettagli fini, ciò indica che già
con la prima elaborazione hai tirato fuori il possibile. ( oppure non hai ancora spremuto registax.... :wink: cosa non facile! )
Cmq anche io ti consiglio di usare avistax2 sulla luna, pure usando tutti i parametri in automatico, il risultato è notevole.

Claudio

PS
Hai provato ad usare la funzione luci ombre di PS?? Io la trovo favolosa!!


Grazie dell'intervento, Claudio. Si, sto valutando proprio in questi giorni avistack e pare che sia davvero ben fatto...Grazie dei consigli...;-)

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza si nota soprattutto con Clavius, dove nella vecchia versione vi erano alcune zone quasi sature, mentre in quella nuova sono meglio risolte!
Ma in generale penso che sia proprio quella la strada giusta, in termini di elaborazione, e penso che la seconda strada che hai intrapreso sia davvero ottima!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Grazie Andrè!

sai...con una bella camera come la nasona bisogna prepararsi anche con l'elaborazione...;-) :)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati Antonio!!
L'esagerare con i filtri di contrasto è una cosa facilissima da fare, il difficile è accorgersene, e fidati, capita ancora anche a me!!!

Secondo me hai imboccato la strada giusta, e con la Chameleon farai grandi cose!! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meriti perlomeno un AAPOD!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
geppe ha scritto:
Meriti perlomeno un AAPOD!

Geppe


Dai, non esageriamo .... ;-) ;-)

Grazie geppe!!! :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010