1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente dopo molte riprese di saturno ma sempre con seeing non proprio ottimali,
la sera di sabato dopo mezzanotte ho beccato un periodo di buon seeing,che purtroppo non
è durato molto.
Qui sotto allego due foto le migliori fino ad ora ottenute.
Spero più in la di ottenere delle immagini migliori e sopratutto un seeing ottimo.
Ciao :) .
P.S.(dimenticavo di dire che nelle riprese si vede bene la tempesta su saturno,
In una foto ho ruotato il pianeta di 180 gradi,per cui il sud e riportato in su,
e aggiungo anche una ripresa fatto il giorno 24/0372011).


Allegati:
saturno270320110121tmecfinale ottimoblogforum.jpg
saturno270320110121tmecfinale ottimoblogforum.jpg [ 36.36 KiB | Osservato 1758 volte ]
saturno270320110136tmecottimoblogforum.jpg
saturno270320110136tmecottimoblogforum.jpg [ 35.73 KiB | Osservato 1758 volte ]
S110324giulioblogforum.jpg
S110324giulioblogforum.jpg [ 21.56 KiB | Osservato 1758 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio,
direi che per il seeing che hai avuto e per un 150 mm non puoi assolutamente lamentarti. :)
Gradevolissimi i colori, di sicuro più naturali dei miei che riprendevo con 50 mm in più di diametro. :oops:
Posso chiederti i passaggi principali dell'elaborazione post-wavelet? :)
Grazie mille e ancora complimenti,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, Intanto grazie per i complimenti,per quando riguarda la domanda,
Io ho usato questo metodo,
1) Allineamento in default (non multipoint),questo metodo lo uso sempre.
2)Su quality settings,uso o il metodo classic o human.
3)Ho scoperto (ma qualche volta non funziona),ma convienesempre provare,un opzione,(scan Frame),
(Vedi allegato),questa opzione si usa prima di fare l'allineamento delle immagini.
4)Nella finestra optimize (uso create referenceframe),impostato a 50.(vedi allegato).
5)Dopo che registax finisce a fare l'elaborazione del reference frame,che mi porta automaticamente
sulla finestra wavelet,prima di cliccare continua,sposto di poco il 3 cursore del livello del wavelet.
6)Dopo che ho cliccato continua,registax mi riporta di nuovo nella finestra optimize,qui clicco sulla
finestra optimize & stack.
7)Finito tutta l'elaborazione,mi ritrovo di nuovo nella finestra dei wavelet,qui sposto solamente il cursore del 3 livello,se l'immagine è buona continuo,e sposto il 1 0 2 cursore (a seconda del miglioramento della immagine),e il 6-5 (prevalentemente uso sempre il 6).
8)Finito questa procedura vado su gamma e modifico un pò il cursore.
9)Dopo vado su Denoise/dering, e sposto (dopo averlo selezionato),il cursore tutto a destra,l'opzione
De-noising.
10)Clicco su do all,e salvo il tutto.
Purtroppo adesso devo lasciarti,(devo tornare al lavoro),ma stasera ti descrivero alcune
opzioni che uso passando la foto dopo l'elaborazione con registax,su photoshop,ciao.


Allegati:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 177.84 KiB | Osservato 1700 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 136.19 KiB | Osservato 1700 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fin qui faccio così anch'io, bene o male, tranne la funzione ScanFrame....da provare!
Non uso il de-noise, il gamma si a -0,75/0,80 e il reference lo faccio con 100 frame, stirando un pò il wl 3, sia qui che alla fine dopo lo stack :wink:

Mi interessa il dopo...credo sia utilissimo il confronto proprio per approfondire, c'è sempre da migliorare :wink:

Tu Mattè, come faii??? :D

Edit: scusa GioveLuna, le foto sono belle, mi ero dimenticato di scriverlo! :oops:
la foga di approfondire registax... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, entrambi gentilissimi.
Direi che la prima parte è uguale per tutti ragà, Antonello Medugno docet. :)
Anch'io non ho mai provato lo scan frame, farò dei tentativi già dalla prossima elaborazione.
Per quanto riguarda l'allineamento è tutto uguale (io preferisco sommare i primi migliori 50 frames per creare il riferimento perchè mi sembra un buon compromesso).
Relativamente agli wavelets comincio anch'io tirando il 3° per vedere se ci sono dei dettagli a media scala che saltano fuori e qualcosina del 4° e del 5°.
A quel punto comincio a fare dei tentativi che continuo ad iterare modificando il coefficiente 0.1 che regola l'intensità del layer e arrivando anche a 0.25, non di più. In questo modo decido quanto tirare o meno i livelli e scelgo un buon compromesso tra il dettaglio che comincia ad emergere ed il rumore che comincia ad evidenziarsi.
Con la Luna faccio così.
Con Giove (e adesso con Saturno e in un vecchio Venere di prova) ho visto che i migliori risultati me li davano gli wavelet non gaussian ma quelli dyadic anche se qui bisogna stare attentissimi perchè vanno con le potenze di 2^ e sono molto invasivi. Anche in questo caso regolo i coefficienti e tocco solo il 3° ed il 4°. Oltre saltano subito fuori degli artefatti.
Dopo aver finito con gli wavelet aggiusto il gamma per settare meglio il contrasto e a quel punto mi succede molto spesso di tornare a giocare con gli WL perchè non sono mai contento, quindi è un procedimento iterativo. Tra l'altro sul gamma spesso gioco impostando più punti col right click del mouse per regolare l'intensità di zone diverse.
Spesso una zona della quale regolo meglio il contrasto nasconde dei dettagli che, modificando leggermente la posizione del cursore o l'intensità del coefficiente degli WL, si accendono magicamente.
Alla fine regolo manualmente l'RGB align verso la scala cromatica che più mi aggrada; su Giove non ne ho quasi mai avuto bisogno, su Saturno l'ho fatto perchè non mi piacevano i colori.
Infine faccio una passata di denoise con lo stesso metodo di Claudio e passo a Photoshop.
Qui vado solo di livelli, giocando coi cursori; in realtà non dovrebbero essere altro che un potenziamento del gamma di Registax.
Invece mi manca un po' di teoria sull'applicazione di deconvoluzioni, gaussiane (ok so cosa sono in matematica :lol: ) ed altro che spesso sento nominare e che non mi azzardo ad applicare perchè mi sembra non sortiscano effetti rilevanti sull'immagine. :oops:
Vediamo se qualcun altro ci dà due dritte.
Grazie di nuovo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, grazie intanto per i complimenti.
Adesso finalmente ho un pò più di tempo,per darvi qualche altra delucidazione riguarda l'elaborazione.
Intanto prendendo spunto che come procedura usiamo lo stesso procedimento,ho solamente due cosa
da dire:
1)Le impostazioni che uso su optimize, (vedi allegato foto imagine 4),sono quelle cerchiato in bianco,
che non ho mai modificato,in tutte le mie elaborazioni.
2)Ho usato la stessa procedura anche nelle impostazioni su stack (vedi allegato foto imagine 3).
3) Nella finestra dei filtri wavelet ci sono le opzioni default,gaussian,dyadic e linear (vedi allegato foto
imagine 5), effetivamente la descrizione di matteo nell'uso di questi filtri e giusta.
C'è solo una piccola precisazione da fare, riguardante la scelta tra il metodo di default o gaussian,
e la scelta tra dyadic e linear,e sarebbe quello di trovare le giuste compinazioni,perchè poì il tutto si
ripercuote nell'uso dei 6 cursori dei layer.
Negli allegati (foto imagine 6 e foto imagine 7),vi posto un esempio,dove si può vedere la differenza (evidenziata con un cerchio bianco),tra le impostazioni gaussian e dyadic, e le impostazioni default
e dyadic,dove si può notare che c'è una grande differenza,e nell'esempio riportato l'uso migliore e
l'accopiata default dyadic.
Voglio fare però una precisazione,bisogna sempre fare dei tentativi nel trovare il giusto compromesso
nella scelta di questi filtri.


Allegati:
Imagine4.jpg
Imagine4.jpg [ 122.41 KiB | Osservato 1657 volte ]
imagine3.jpg
imagine3.jpg [ 176.09 KiB | Osservato 1656 volte ]
Imagine5.jpg
Imagine5.jpg [ 150.25 KiB | Osservato 1656 volte ]
Imagine6.jpg
Imagine6.jpg [ 157.38 KiB | Osservato 1656 volte ]
Imagine7.jpg
Imagine7.jpg [ 154.17 KiB | Osservato 1656 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho promesso a matteo, e approfito di dirlo a tutti ho trovato un plugin pr fotoshop
che si chiama Astraimage,forse qualcuno del forum lo conoscera di sicuro.
qui sotto vi posto il link:
(http://www.phasespace.com.au/download.htm).
tra le opzioni che può essere utile nella elaborazione dei pianeti,e la deconvoluzione di massima entropia,
non mi dite come funziona o particolari tecnici che purtroppo non lo so :oops: .
Nell'allegato foto imagine 1 potete vedere la finestra di questo plugin.
Qui vi faccio un esempio di come funziona:
cliccando su maximum entropy deconvolutin, si apre una finestra (vedi foto imagine 2), dove a sinistra
ci sono 4 opzioni (gaussian,exponential,cauchy,moffat), dopo molte prove che ho fatto personalmente,
la scelta migliore e usare il metodo gaussiano.
Sempre a sinistra nella finestra settings c'è il cursore del psf size e quello delle interazioni,la scelta
che ho usato per saturno,e che per me è stato il migliore compromesso e nel impostare a 2 il psf size,e
procedere con 6_7 interazioni.
Infine a destra ci sono due finestre,quella di sinistra serve per vedere il risultato finale dopo
le integrazioni,quello di destra come era prima.
Nelle imagini allegate sotto (vedi foto imagine 2 e 3),si può notare la differenza di saturno,prima delle
integrazioni e dopo l'uso con la deconvoluzione.
infine per far notare meglio il tutto nella foto imagine 4 allegata sempre sotto, ho meso insieme i due saturno
per rendere meglio l'idea.
Da premettere però che questo plugin e a pagamento,ma c'è una versione demo ma non ti da la possibilità di salvare le imagini.
Io forse per (c... :mrgreen: ),siccome ho avuto dei problemi al computer è ho dovuto cancellare tutto l'hardi disk e rimettere xp da capo,adesso per qualche motivo inspiegabile,mi salva anche le imagini.
speriamo che dura per sempre :mrgreen: :mrgreen: .
ciao.


Allegati:
Imagine1.jpg
Imagine1.jpg [ 176.98 KiB | Osservato 1650 volte ]
Imagine2.jpg
Imagine2.jpg [ 177.19 KiB | Osservato 1650 volte ]
Imagine3.jpg
Imagine3.jpg [ 192.58 KiB | Osservato 1650 volte ]
imagine 4.jpg
imagine 4.jpg [ 17.67 KiB | Osservato 1650 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Ciao

allora...ora parlo per Saturno...
per l'optimize io ho tolto la spunta su Fast Optimizer, e uso il modo Mutualinfo...proverò i tuoi settaggi!
Per i WL utilizzo quasi sempre i gaussian-linear...dyadic l'ho provato ma è veramente invasivo, dovrei riprovare come dici con varie combinazioni.

Proverò sicuramente anche sto plugin :wink: la deconvoluzione mi sembra una bomba :shock:

P.S. c'è anche in Astroart ma non so usarla :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 12:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio sei super! :)
Adesso che sono in pausa pranzo provo a rivedere da capo l'elaborazione del mio Saturno.
Purtroppo per la parte su PS devo aspettare di farla dall'altro pc perchè qui non l'ho ancora installato.. :oops:
Grazie mille per mettere a disposizione le tue conoscenze, è lo scopo finale del forum e credo stia venendo fuori un topic ultrainteressante. :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Claudio sei super! :)
...
Grazie mille per mettere a disposizione le tue conoscenze, è lo scopo finale del forum e credo stia venendo fuori un topic ultrainteressante. :wink:
Mat


Eh, magari facessimo un topic ex novo? Sarebbe utilissimo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010