1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo ponte lungo, speravo di potermi dedicare al Sole in quanto ho finalmente approntato l'ethalon del pst all'uso con altri telescopi. Purtroppo, le nuvole non sono state della stessa idea e nell'unica giornata splendida mi sono dedicato alla famiglia.
Nei ritagli di tempo, ho comunque cercato di venire a capo del puzzle pst modificato e devo dire che non sono mancate le sorprese...
Intanto, beccatevi le prime due immagini che ho elaborato:
Una protuberanza sul bordo solare che sembra un filare di alberi...
Allegato:
2011_03_20_Protuberance.jpg
2011_03_20_Protuberance.jpg [ 164.06 KiB | Osservato 2463 volte ]



La macchia NOAA 1774 che in luce bianca non è niente di che (paragonata a quelle da poco passate) e che in h-alfa è stata ripresa con focale troppo corta (ma il seeing oggi era una chiavica)
Allegato:
2011_03_20_NOAA1174_halfa.jpg
2011_03_20_NOAA1174_halfa.jpg [ 435.79 KiB | Osservato 2463 volte ]


Le immagini presentano parecchi problemi e spero di parlarne a breve... perché alla fin della fiera, la modifica del pst è tutt'altro che banale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Interessante: saremo qui ad attendere nuove informazioni sulla modifica.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetto anc'io con vivido interesse, 'sta modfica del pst è interessantissima :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Olà 8)

Le immagini non sono affatto male, anzi, come prima luce mi pare un buon lavoro ..
Del resto vedo che hai usato un tele con un rapporto focale molto inferiore a f10 e questo non ti permette di sfruttare al meglio l'etalon ..

Cmq anche io sono in attesa delle tue considerazioni e di info sulla modifica ..
Che mi pare peró di capire sia quella più drastica, in cui gruppo l'etalon viene estratto totalmente dal pst.. Come del resto ho fatto anche io, dopo la prima in cui invece avevo mantenuto il blocco posteriore di messa a fuoco, quello orginale pst

Questa settimana dovrei iniziare anche io una nuova sperimentazione ....
C'é un pst che é già in viaggio verso il mio indirizzo ...

Saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le immagini presentano parecchi problemi e spero di parlarne a breve... perché alla fin della fiera, la modifica del pst è tutt'altro che banale.

Ciao, Pilolli
Mi auguro che tu abbia pensato a mettere un ERF in ingresso o sul cammino ottico, se non vuoi mandare a fuoco l'etalon (che ovviamente non va a fuoco, ma si distrugge ugualmente, dato che il calore può alterare la distanza tra le lamine e lo strato semiriflettente delle stesse).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio. Sì, certo che ho pensato di metterlo. Anzi, davanti al naso da 2" c'è fisso un filtro h-alfa da 7nm (più erf di così...) mentre in questa configurazione c'era addirittura un erf da 80mm davanti. Ho fatto delle prove con il borg 100 e senza erf classico davanti (ma con l'h-alfa davanti al naso) e i risultati erano uguali.
Stasera posto un video di come ho fatto la modifica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio. Sì, certo che ho pensato di metterlo. Anzi, davanti al naso da 2" c'è fisso un filtro h-alfa da 7nm (più erf di così...) mentre in questa configurazione c'era addirittura un erf da 80mm davanti. Ho fatto delle prove con il borg 100 e senza erf classico davanti (ma con l'h-alfa davanti al naso) e i risultati erano uguali.
Stasera posto un video di come ho fatto la modifica


Ciao, Pilolli
Complimenti per la modifica.
Attento,tuttavia, che non tutti i filtri Ha sono Ir e Uv cut, se il 7 nm è un Baader, lascia passare un pò di IR dopo i 1150 nm (come del resto molti altri).
Io consiglio di non usare filtri a banda stretta come ERF, ma i regolari C-ERF Baader, Solar Spectrum etc, che sono molto efficaci e sicuri.


Allegati:
Baader Ha 7 nm.jpg
Baader Ha 7 nm.jpg [ 82.18 KiB | Osservato 2314 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio Fulvio, ma la radiazione dai 1150 in poi non è che spaventi tanto. La maggior parte del calore sta ben prima.
Inoltre, il filtro ha davanti il suo erf (i nuovi pst non lo hanno sulla lente frontale) e, in ogni caso, va di nuovo tagliato dopo l'etalon perché se ne genera "un po'" a causa delle armoniche.
Insomma, di filtri Ir in quel sistema ce ne sono 3. Dovrebbero bastare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Inoltre, il filtro ha davanti il suo erf (i nuovi pst non lo hanno sulla lente frontale

Beh, se è così, sei a posto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010