1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguendo il consiglio dato da Luca sull'utilizzo del C14 sul sole, ho aperto questo topic per avere, ed anche tutti coloro che hanno una grande apertura, le idee più chiare sull'argomento!
Preciso che sono totalmente all'oscuro della materi "solare". Dai filtri ad ogni altra cosa.
Ho dato un'occhiata anche al sito di Fulvio:
http://www.lightfrominfinity.org/Immagi ... 20Nona.htm
trovando altri spunti.
Esiste in commercio un filtro astrosolar per C14 già pronto, o devo farmelo da me comprando il foglio ed adattarlo?
Che risultati può dare l'astrosolar?
Mi spiego meglio. L'immagine batuffolata di Luca, che sembra muoversi con effetto 3D, è ipotizzabile da raggiungere? Non dico la qualità nel senso anche di elaborazione, dico se tali dettagli virtualmente sono raggiungibili oppure sono il frutto di altri specifici filtri centinaia di volte più costosi??? Non è mio obiettivo neanche raggiungere la metà della bravura di Luca, ma capire fin dove si può arrivare a risolvere con un filtro banale come l'astrosolar.
Lo chiedo perché anche Ale sta per avere un filtro costosissimo e quindi ovviamente volevo capire come funziona la cosa.
L'idea di riprendere delle lingue di fuoco così definite davvero mi alletta molto.
Il dramma è che Luca ha aperto con le sue immagino uno scenario apparentemente semplice ma infinitamente irraggiungibile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf,
dobbiamo risolvere un equivoco di fondo: le foto a cui ti riferisci e il filtro che Ale aspetta sono per riprendere il sole nella lunghezza d'onda dell'idrogeno alfa e così cogliere i dettagli di quella parte dell'atmosfera solare che si chiama cromosfera. Il filtro astrosolar serve per riprendere il sole in "luce bianca" cioè nella lunghezza d'onda che ti permette di vedere i dettagli della fotosfera, un'altra e totalmente diversa parte dell'atmosfera solare. Qui, ahimè, non vedrai lingue di fuoco (in realtà di plasma, perché il fuoco non può esserci non essendoci ossigeno :) ) ma altri altrettanto affascinanti fenomeni come ad esempio la granulazione che è l'insieme delle celle convettive della fotosfera, le aree facolari, strutture molto brillanti che interessano diverse strati dell'atmosfera solare. Ti allego un'immagine un paio di link ad immagini in luce bianca così che tu possa capire di cosa parlo.
Questa è molto simile a quella che ho postato qualche giorno fa, in blu nella lunghezza d'onda del calcio (in effetti è la stessa macchia)
http://www.amun-ra.org/NOAA_WL/11108/NO ... L_6.3m.jpg
In queste due si vede bene la granulazione, quella specie di effetto "pelle di elefante" intorno alla macchia
http://www.amun-ra.org/NOAA_WL/11093/NO ... 010_WL.jpg
http://www.amun-ra.org/NOAA_WL/11093/NO ... 010_WL.jpg
Qui invece puoi vedere sia la granulazione che delle facole (che sono quelle striature brillanti attorno alle machhie solari:
http://www.amun-ra.org/NOAA_WL/11087/NO ... 010_WL.jpg

Spero di essere stato chiaro e di aver risolto l'equivoco.
Poi il costo del foglio di astrosolar e la capacità di farsi un filtro da soli, rendono comunque questo tipo di attività abbastanza economica per cui ti potresti togliere lo sfizio di vedere cosa riesci a fare. Sono sicuro che ti divertiresti e faresti cose egregie!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è possibile usare un halfa dopo il filtro di astrosolar?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
cristiano c. ha scritto:
è possibile usare un halfa dopo il filtro di astrosolar?

Se intendi dire un filtro h-alfa di quelli da foto del cielo profondo, allora sì. Qualcuno sostiene che sia meglio del filtro da 540nm (continuum) che si usa normalmente sul sole.
Il filtro h-alfa solare è inutile dopo il filtro astrosolar

Ho appena ricevuto un'altra email da Baader nella quale mi risponde sulla trasmissione dei filtri astrosolar. Ho imparato che ND5 è una classificazione dell'astrosolar e non un filtro aggiuntivo di quelli da oculare/telecamera che alcuni usano sulla luna, ma anche sul sole per le foto a disco intero con camere CCD (vedi ad esempio Greg Piepol)

Ecco la risposta di Martin Rietze di Baader:
Hello Luca,

Astrosolar ND5.0 has 0,001% transmission so 1/100000 of the incoming radiation goes through.
Astrosolar ND3.8 has 0,01585% transmission so 1/6310 of the incoming radiation goes through.

Best,
Martin

l'ND5 sembra essere la scelta migliore per chi ha un grosso specchio e na telecamera sensibile (leggi Raf :) )

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Seguendo il consiglio dato da Luca sull'utilizzo del C14 sul sole, ho aperto questo topic per avere, ed anche tutti coloro che hanno una grande apertura, le idee più chiare sull'argomento!
Preciso che sono totalmente all'oscuro della materi "solare". Dai filtri ad ogni altra cosa.
Ho dato un'occhiata anche al sito di Fulvio:
http://www.lightfrominfinity.org/Immagi ... 20Nona.htm
trovando altri spunti.
Esiste in commercio un filtro astrosolar per C14 già pronto, o devo farmelo da me comprando il foglio ed adattarlo?
Che risultati può dare l'astrosolar?


Ciao, Raf:

Allora, dato che avrai già dato un'occhiata al mio sito, ti dico quanto segue:

Si, il C14 può essere utilizzato a tutta apertura sul sole, a patto di usare, anche se sembra un controsenso, il filtro Astrosolar di gradazione 3.8, che è quella che fa passare + luce, per il semplice motivo che per battere il terribile seeing diurno con quella apertura occorre diminuire al massimo la banda passante della luce in arrivo, preferibilmente centrata in zona blu-verde, e quindi sul 530 nm (Continuum Baader) o 450 nm- 500 nm.
In soldoni, + stretto è il filtro , migliore è l'immagine.L'ideale, a mio avviso, sarebbe di disporre di filtri con bandpass non superiore a 5-6 nm.
Potrebbe essere usato, comunque , anche un filtro OIII da cielo profondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Raf,
io ti consiglio vivamente ,visto che ce l'hai,il filtro blu del set baader abbinato all'astrosolar,anch'io in questi giorni stavo appunto pensando a fami un filtro a tutt'apetura visto che ho preso un foglio di grandi dimensioni.
lo scorso anno ho ripreso il sole ,quella famosa volta che ho avuto il C... di cattuare il passaggio di un boing 737 a 1200 di focale :shock: con il mak 90 (lo trovi in questo forum)e dopo varie prove e vari tentativi con i vari filtri il blu rendeva nettamente di più.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Marco.Guidi ha scritto:
ciao Raf,
io ti consiglio vivamente ,visto che ce l'hai,il filtro blu del set baader abbinato all'astrosolar,anch'io in questi giorni stavo appunto pensando a fami un filtro a tutt'apetura visto che ho preso un foglio di grandi dimensioni.
lo scorso anno ho ripreso il sole ,quella famosa volta che ho avuto il C... di cattuare il passaggio di un boing 737 a 1200 di focale :shock: con il mak 90 (lo trovi in questo forum)e dopo varie prove e vari tentativi con i vari filtri il blu rendeva nettamente di più.

ciao
Marco



Ciao Marco,

quello che dici è perlomeno strano: il blu è infatti normalmente la lunghezza d'onda che ha maggiori problemi di seeing. Da risultati sperimentali (nel senso che ho visto non molto tempo fa su Cloudy Nights uno che si era preso la briga di provare tutti ifltri) i migliori risultati in luce bianca si avevano con il continuum (540nm) e ancora migliori con un filtro H-alfa (656 nm circa).
Peraltro, nella mia esperienza, le riprese nella lunghezza d'onda del calcio (393nm) che è proprio nell'area blu dello spettro, sono le più difficili perché il seeing in quella lunghezza d'onda è difficile da "domare".
Se pensi anche alle tue eccezionali riprese planetarie, vedrai che, se usi i filtri, il blu è quello che ti dà le immagini peggiori a parità di condizioni.
Purtroppo, non sono riuscito a trovare il post di cui ti parlo, ma credimi, almeno per quel che concerne il sole in luce bianca, i risultati erano inequivocabili.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Luca.
Grazie per la spiegazione. Purtroppo non ho mai davvero affrontato l'argomento. Devo dire però che per lingue di fuoco avevo scritto così per battuta non sapendo il termine preciso :wink:
Intanto ho trovato quest'altro topic dove Ivaldo in effetti descrive le cose dette anche da Luca:
viewtopic.php?f=3&t=52183&start=20
Veniamo a noi.
astrovale ha scritto:

l'ND5 sembra essere la scelta migliore per chi ha un grosso specchio e na telecamera sensibile (leggi Raf :) )

Luca

vs
fulvio mete ha scritto:

Si, il C14 può essere utilizzato a tutta apertura sul sole, a patto di usare, anche se sembra un controsenso, il filtro Astrosolar di gradazione 3.8, che è quella che fa passare + luce, per il semplice motivo che per battere il terribile seeing diurno con quella apertura occorre diminuire al massimo la banda passante della luce in arrivo, preferibilmente centrata in zona blu-verde, e quindi sul 530 nm (Continuum Baader) o 450 nm- 500 nm.
In soldoni, + stretto è il filtro , migliore è l'immagine.L'ideale, a mio avviso, sarebbe di disporre di filtri con bandpass non superiore a 5-6 nm.
Potrebbe essere usato, comunque , anche un filtro OIII da cielo profondo.


E già mi avete messo dubbi, come immaginavo del resto.
Luca consiglia meno luce possibile (ND5) e Fulvio di più (ND3.8).
Fulvio comunque tu hai giustamente scritto che il 3.8 fa passare più luce, cosa anche scritta da Luca dalla risposta di Martin e penso circa 15 volte di più circa dell'ND5, se la matematica non mi inganna. Ma dopo affermi che per abbattere il problema seeing occorre al contrario meno luce e parli di filtro Continuum Baader.
Ora fatemi capire.
Prima metto l'Astrosolar e successivamente anche un filtro Continuum Baader per le riprese? QUindi i filtri sono 2.
Nel caso di Luca invece un filtro unico ND5 meno luminoso?
Volevo far chiarezza perchè in effetti l'idea di provare sul sole mi alletta. Conosco molto bene i software di processing ed elaborativi. Sarebbe una buona cosa davvero se alterno ai 3-4 mesi di astinenza notturna almeno 1-2 volte di diurno...insomma diventare un Dampir astrofilo :lol: .
Quello che cercavo di capire era anche che tipo di effetto danno questi filtri...mi spiego meglio.
Se io riprendo Giove con un Rosso con una Chameleon per esempio, evidenzio ovviamente più dettagli a monitor rispetto ad un Verde o un Blu. Se utilizzo un IR-pass medio questo aiuta nel seeing evidenziando moltissimi dettagli pur essendo meno luminoso. Se vado avanti nel metano, l'immagine è sempre meno luminoso rendendo a monitor un effetto ben diverso con molti meno dettagli ovviamente. Dettagli filtrati dalla banda al metano. Altro esempio: se guardiamo immagini con un IR-Pass stretto ed uno più passante, queste sono diverse. Più si stringe la banda l'effetto è più contrastato ma meno inciso...insomma diverso rispetto ad un Rosso qualsiasi. Non so se mi avete capito...
Quello che vorrei capire è quale sia il filtro che dia la possibilità di risolvere i dettagli più fini della fotosfera solare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
@Luca.
Grazie per la spiegazione. Purtroppo non ho mai davvero affrontato l'argomento. Devo dire però che per lingue di fuoco avevo scritto così per battuta non sapendo il termine preciso :wink:
Intanto ho trovato quest'altro topic dove Ivaldo in effetti descrive le cose dette anche da Luca:
viewtopic.php?f=3&t=52183&start=20
Veniamo a noi.
astrovale ha scritto:

l'ND5 sembra essere la scelta migliore per chi ha un grosso specchio e na telecamera sensibile (leggi Raf :) )

Luca

vs
fulvio mete ha scritto:

Si, il C14 può essere utilizzato a tutta apertura sul sole, a patto di usare, anche se sembra un controsenso, il filtro Astrosolar di gradazione 3.8, che è quella che fa passare + luce, per il semplice motivo che per battere il terribile seeing diurno con quella apertura occorre diminuire al massimo la banda passante della luce in arrivo, preferibilmente centrata in zona blu-verde, e quindi sul 530 nm (Continuum Baader) o 450 nm- 500 nm.
In soldoni, + stretto è il filtro , migliore è l'immagine.L'ideale, a mio avviso, sarebbe di disporre di filtri con bandpass non superiore a 5-6 nm.
Potrebbe essere usato, comunque , anche un filtro OIII da cielo profondo.


E già mi avete messo dubbi, come immaginavo del resto.
Luca consiglia meno luce possibile (ND5) e Fulvio di più (ND3.8).
Fulvio comunque tu hai giustamente scritto che il 3.8 fa passare più luce, cosa anche scritta da Luca dalla risposta di Martin e penso circa 15 volte di più circa dell'ND5, se la matematica non mi inganna. Ma dopo affermi che per abbattere il problema seeing occorre al contrario meno luce e parli di filtro Continuum Baader.
Ora fatemi capire.
Prima metto l'Astrosolar e successivamente anche un filtro Continuum Baader per le riprese? QUindi i filtri sono 2.
Nel caso di Luca invece un filtro unico ND5 meno luminoso?
Volevo far chiarezza perchè in effetti l'idea di provare sul sole mi alletta. Conosco molto bene i software di processing ed elaborativi. Sarebbe una buona cosa davvero se alterno ai 3-4 mesi di astinenza notturna almeno 1-2 volte di diurno...insomma diventare un Dampir astrofilo :lol: .
Quello che cercavo di capire era anche che tipo di effetto danno questi filtri...mi spiego meglio.
Se io riprendo Giove con un Rosso con una Chameleon per esempio, evidenzio ovviamente più dettagli a monitor rispetto ad un Verde o un Blu. Se utilizzo un IR-pass medio questo aiuta nel seeing evidenziando moltissimi dettagli pur essendo meno luminoso. Se vado avanti nel metano, l'immagine è sempre meno luminoso rendendo a monitor un effetto ben diverso con molti meno dettagli ovviamente. Dettagli filtrati dalla banda al metano. Altro esempio: se guardiamo immagini con un IR-Pass stretto ed uno più passante, queste sono diverse. Più si stringe la banda l'effetto è più contrastato ma meno inciso...insomma diverso rispetto ad un Rosso qualsiasi. Non so se mi avete capito...
Quello che vorrei capire è quale sia il filtro che dia la possibilità di risolvere i dettagli più fini della fotosfera solare.
Raf



Allora, premetto che Fulvio ne sa MOLTO più di me. E non lo dico per piaggeria: ci credo davvero! Suppongo quindi che lui parli per esperienza mentre io NON HO MAI USATO UN FILTRO IN ASTROSOLAR, quindi lui vince con le mani legate dietro la schiena! Attenzione però: i filtri di cui parla non credo siano per abbatttere la luminosità, ma per aumentare il dettaglio, che, in pratica, risponde alla tua domanda su quali filtri usare per "giocare un po'" con i dettagli e il contrasto. Come dicevo nel post poco sopra, ho visto risultati inequivocabili di un esperimento serio di un fotografo serio che dicono che continuum e h-alfa (da 7nm di banda passante) sono i migliori per la luce bianca.
Poi c'è da considerare che certamente l'ND3.8 fa passare MOLTO + calore e riduce i tempi di esposizione. Ma è anche vero che tu hai una telecamera con un QE sopra la media e che hai un grosso specchio quindi anche la riduzione del calore potrebbe essere una considerazione interessante. In effetti Martin dice che vanno bene entrambi, quindi puoi scegliere tu. Dato il costo non elevato dei fogli di astrosolar, puoi anche prenderne 2!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con la questione che l'ND3.8 è a limite su grandi diametri. Ho tale filtro autocostruito e posso confermare che con filtro ircut e continuum la camera si surriscalda dopo circa 7-8 minuti. E' comuqnue una soluzione adeguata se si fanno riprese che non superano i 5 minuti tra continuativi (inseguimento, fuoco, ripresa effettiva, etc.).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010