1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Altre 2 immagini di ieri.
Sono la 11169 1 la 11164. Purtroppo non sono riuscito a riprendere la 11166 perché dovevo andare in ufficio e poi anche perché il seeing si è deteriorato molto in fretta (infatti non sono nemmeno riuscito a mettere a fuoco la ripresa in CaK nonostante la focale fosse inferiore al mio solito). Per coloro che richiedono un numero per qualificare il seeing dirò che forse c'era un 5 per queste riprese. Tutto si è deteriorato con una rapidità notevole. Mi era già successo come credo anche amolti qui, ma ogni volta ti chiedi "ma come c**zo è possibile?" Mah!

I dati della ripresa sono gli stessi della ripresa della protuberanza postata ieri.

Oggi sono uscito di nuovo ma il seeing era davvero pietoso: ho provato un po' di h-alfa perché in luce bianca non c'era proprio nulla da fare, prima a 180mm e 5000mm e non c'era mezzo di mettere a fuoco, poi sono passato a 140mm e anche così non era facile. Alla fine ho provato 110mm e 5000 di focale ed era un po' meglio, ma non soddisfacente. Così ho deciso di ridurre anche la focale a 2500mm con 110 di apertura, ma c'era una leggera foschia che rendeva il cielo lattiginoso e non bello blu e questo ha compromesso l'intera sessione. In definitiva oggi ci sarà stato un 4/10 di seeing e una trasparenza di 7/10 (ammesso che si classifichi sempre in decimi). Il meteo di Skippy Sky dava previsioni molto diverse, ma Meteoblu ci era andato + vicino e dava seeing variabile da 1 a 3 su scala 5 (3/5 io non l'ho visto durante la mia sessione però!)
Ciao
Luca


Allegati:
NOAA11164_03082011_HA.jpg
NOAA11164_03082011_HA.jpg [ 221.58 KiB | Osservato 664 volte ]
NOAA11169_03082011_HA.jpg
NOAA11169_03082011_HA.jpg [ 319.37 KiB | Osservato 664 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il mercoledì 9 marzo 2011, 17:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11169 e 11164 in h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che sono andato a lavoro :D

2500mm con 110, non eri ad f/30 ?

Complimenti come sempre !!


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 9 marzo 2011, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11169 e 11164 in h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Gianluca, bellissime immagini :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11169 e 11164 in h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Geremia Forino ha scritto:
Meno male che sono andato a lavoro :D

2500mm con 110, eri ad f/30 ?

Complimenti come sempre !!



Grazie Geremia.

Queste foto sono a f/28 ca. di ieri con focale 5000 e apertura 180. Oggi le cose erano molto + grigie: sto processando ora, ma credo che non ci sarà molto da postare. Almeno spero si possa vedere il cambiamento delle aree attive nei due giorni, che è poi il vero interesse del documentare queste cose, aldilà dell'aspetto estetico. Se si riesce a mostrare l'evoluzione/involuzione delle aree, l'obiettivo è in qualche modo raggiunto.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11169 e 11164 in h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Danziger ha scritto:
Complimenti Gianluca, bellissime immagini :)


Grazie D.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grandissimo Luca. Stupende!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come al solito stupende!
queste meritano il colore
un bell'arancione? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa di Superbo, complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Tutti molto gentili.
Qui sono certo in buona compagnia per qualità di immagini: ho visto davvero dei bellissimi lavori (non solo nella mia "area" di competenza) e sono certo che l'estate porterà un sacco di belle immagini. Non vedo l'ora :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a costo di sembrare parac.......
credo siano tra le più belle immagini solari che abbia mai visto!
ha detto bene Angelo,SUPERBO!!!

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010