1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ecco il mio ultimo saturno di domenica mattina,dati in figura....proseguono gli esperimenti a f/39...buona trasparenza ma seeing sufficiente direi,commenti e consigli sempre graditi :Dquale preferite?,a volte ruotando cambia l'approccio di vista....


Allegati:
amenonomij.jpg
amenonomij.jpg [ 13.33 KiB | Osservato 575 volte ]
bmenonomij.jpg
bmenonomij.jpg [ 5.28 KiB | Osservato 575 volte ]
cmenonomij.jpg
cmenonomij.jpg [ 5.43 KiB | Osservato 575 volte ]
emenonomij.jpg
emenonomij.jpg [ 5.63 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz, fai meglio tu con il c4 che io col c9! devo ancora pedalare parecchio :twisted:
complimenti per le tue pose!!

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie sandrix ma...sinceramente non ti credo molto :) vado a vedere se trovo qualche tuo post con saturno poi ti so dire....
p.s. esiste una tabella per l'italia con orari approssimativi per vedere la tempesta? vorrei tanto beccarla.... :evil:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la prima, evidentissima anche la tempesta!!

Complimenti Giano, hai stoffa da vendere, continua così! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa danziger se mi permetto di contraddirti ma io non la vedo per nulla evidente sta tempesta o quasi non la vedo.....non capisco mai se c'è o no,a mio parere il seeing mi ha mangiato tutti i particolari su sto saturno....non si vede na mazza.....o sto diventando accecato? :shock:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse si intravede in alcune, come tenuissima striscetta bianca diffusa.
Peccato per il seeing, effettivamente l'immagine risulta un po' impastata.
Hai provato a sommare un po' meno frames e con una soglia di qualità leggermente più alta?
Magari viene fuori qualcosa.
L'immagine nel complesso è gradevole, anche se a me piace un Saturno un pelo più "algido" e meno giallo.
Non vedo l'ora di cimentarmi pure io con la ToUcam.
A proposito, che webcam hai?


EDIT ho letto solo ora che hai la Neximage

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Forse si intravede in alcune, come tenuissima striscetta bianca diffusa.
Peccato per il seeing, effettivamente l'immagine risulta un po' impastata.
Hai provato a sommare un po' meno frames e con una soglia di qualità leggermente più alta?
Magari viene fuori qualcosa.
L'immagine nel complesso è gradevole, anche se a me piace un Saturno un pelo più "algido" e meno giallo.
Non vedo l'ora di cimentarmi pure io con la ToUcam.
A proposito, che webcam hai?


EDIT ho letto solo ora che hai la Neximage

Mat

in merito alla questione "....sommare un pò meno frames e con una soglia di qualità leggermente più alta...." c'è una quantità consigliata o un rapporto tra qualità e numero di frame ottimale? Più che altro, sotto quale soglia di percentuale di qualità è meglio non scendere? (mi pare che nel mio primo saturno ho elaborato 360 frame con la soglia di qualità intorno all'81%)

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
una regola scritta non c'è, le variabili in gioco sono parecchie. :)
Su Saturno non ho ancora esperienza di ripresa (ci sto provando proprio in questi giorni).
Ti posso dire che per uno dei miei migliori ( :lol: ) Giove ho fatto diversi tentativi e sommando troppi frames di media qualità perdevo in dettaglio.
Io di solito mi regolo con i cursori di difference e quality in Registax che mi consentono di definire una certa soglia di differenza e qualità per l'appunto, sotto le quali non scendere nella fase di stacking.
Se il filmato è medio buono cerco di stare su una quality dell'85% e di sommare il maggior numero di frames che la oltrepassano.
Per le mie modeste prove su Giove ho visto che mi trovo bene col sommare tra i 500 ed i 700 frames.
Su Saturno ho letto diversi interventi, anche qui sul forum, nei quali si evince che si possono sommare molti più frames, generalmente un migliaio o poco meno.
Tieni presente che l'atmosfera di Giove è molto più particolareggiata e contrastata di quella di Saturno e quindi per far risaltare i dettagli occorrono degli ottimi frames il più possibile "puliti".
Su Saturno, eccezion fatta per questo periodo con la tempesta, non ti perdi granchè a livello di atmosfera, al limite qualche WOS, ma molti elaborano per far risaltare la Cassini o altri dettagli sull'anello, per cui generalmente ci si spinge oltre gli 800 frames fino ad arrivare al migliaio.
A tal fine anche la finestra temporale su Saturno può essere leggermente ampliata rispetto a Giove.
I quasi 1400 frames sommati per quest'immagine molto probabilmente possono essere scremati e portare ad un'immagine leggermente migliore a fronte di una buona elaborazione.
E, per concludere, è sempre il seeing che determina la qualità finale; se è stato pessimo per tutto il periodo della ripresa con nessun picco di stabilità, sarà comunque difficile riuscire a migliorarla.
Nei prossimi giorni ci sbatterò la testa pure io e confronteremo i risultati.
Per raggiungere i vostri, allo stato attuale, ci metterei la firma. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz l'85% di qualità mi avrebbe permesso si e no di elaborare 100-150 frames: troppo pochi ad occhio e croce. Comunque per la prossima serata credo di dover tenere anche conto dell'orario; forse più è alto e meglio è. Mi pare che in queste settimane è intorno alle ore 02.00 che il pianeta raggiunge la sua massima altezza dall'orizzonte. Magari riesco in questo modo ad ottenere immagini più pulite.

ps. matteo, bellissimo il tuo giove!

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno domenica mattina 6-3-2011
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro l'altezza ti aiuterà un sacco quantomeno per questioni di trasparenza.
Ho idea che anche il seeing migliori nel passare dall'orizzonte a medie altezze, ma non vorrei dire castronerie.
In ogni caso con Saturno alto dovresti riuscire ad avere frames migliori; se non altro registrerai un'immagine più luminosa che ti consente di tenere più basso il guadagno in fase di acquisizione e conseguentemente di ridurre il rumore.
Come dici tu 100/150 frames sarebbero pochini per Saturno; in queste condizioni non rimane altro che abbassare la soglia di qualità e puntare tutto sul miglioramento dell'elaborazione.
Grazie per il commento su Giove, purtroppo è stata l'ultima immagine degna di nome che sono riuscito ad ottenere, ho avuto uno stop per due mesi ma mi sto rimettendo in carreggiata.
Peccato che stasera abbia calcetto.. :lol:
A presto ed in bocca al lupo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010