Ciao,
una regola scritta non c'è, le variabili in gioco sono parecchie.
Su Saturno non ho ancora esperienza di ripresa (ci sto provando proprio in questi giorni).
Ti posso dire che per uno dei miei migliori (

)
Giove ho fatto diversi tentativi e sommando troppi frames di media qualità perdevo in dettaglio.
Io di solito mi regolo con i cursori di difference e quality in Registax che mi consentono di definire una certa soglia di differenza e qualità per l'appunto, sotto le quali non scendere nella fase di stacking.
Se il filmato è medio buono cerco di stare su una quality dell'85% e di sommare il maggior numero di frames che la oltrepassano.
Per le mie modeste prove su Giove ho visto che mi trovo bene col sommare tra i 500 ed i 700 frames.
Su Saturno ho letto diversi interventi, anche qui sul forum, nei quali si evince che si possono sommare molti più frames, generalmente un migliaio o poco meno.
Tieni presente che l'atmosfera di Giove è molto più particolareggiata e contrastata di quella di Saturno e quindi per far risaltare i dettagli occorrono degli ottimi frames il più possibile "puliti".
Su Saturno, eccezion fatta per questo periodo con la tempesta, non ti perdi granchè a livello di atmosfera, al limite qualche WOS, ma molti elaborano per far risaltare la Cassini o altri dettagli sull'anello, per cui generalmente ci si spinge oltre gli 800 frames fino ad arrivare al migliaio.
A tal fine anche la finestra temporale su Saturno può essere leggermente ampliata rispetto a Giove.
I quasi 1400 frames sommati per quest'immagine molto probabilmente possono essere scremati e portare ad un'immagine leggermente migliore a fronte di una buona elaborazione.
E, per concludere, è sempre il seeing che determina la qualità finale; se è stato pessimo per tutto il periodo della ripresa con nessun picco di stabilità, sarà comunque difficile riuscire a migliorarla.
Nei prossimi giorni ci sbatterò la testa pure io e confronteremo i risultati.
Per raggiungere i vostri, allo stato attuale, ci metterei la firma.
Mat