1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: due facce della stessa iss
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa del transito di ieri, finora il mio miglior risultato. E' interessante vedere come nello stesso passaggio la stazione spaziale cambia forma (e colore) a seconda dell'angolo di ripresa (sud ovest a sx e nord est a dx).
Stessi dati della ripresa dell'altro ieri (stavolta con il riduttore f 6.3 è andata meglio).


Allegati:
iss sw-ne 25.02.2011.jpg
iss sw-ne 25.02.2011.jpg [ 35.12 KiB | Osservato 438 volte ]
iss 25.02.2011.jpg
iss 25.02.2011.jpg [ 27.62 KiB | Osservato 438 volte ]


Ultima modifica di matteo76 il venerdì 25 febbraio 2011, 12:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due facce della stessa iss
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un figo! spiegami la tecnica!! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due facce della stessa iss
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti ma in giro c'è gente che fa riprese impossibili della iss (vedi alberto mayer che ringrazio per la quarta volta :shock: ).
In sintesi per fotografare i transiti faccio così:
-giro l'asse di ar in modo che questo segua grossolanamente l'orbita del satellite (quando è scuro, se al tramonto non ci sono stelle di riferimento è più difficile) così da dover correggere in dec il meno possibile. Fai una panoramica con il cercatore (allinealo bene prima)
-prima mettevo a fuoco su una stella, ma il fuoco non era mai corretto, anche di parecchio. Avendo ancora la possibilità di usare giove metto a fuoco sul pianeta e, cosa importantissima, mi regolo sui parametri di luminosità dei due soggetti (pianeta e satellite). Se giove è mettiamo, come adesso di mag. 2.5 e la iss alla massima altezza è 3.7 vuol dire che per non saturare (la struttura, i pannelli sono più scuri) il satellite devi abbassare anche di parecchio la luminosità. Lì vai a occhio, la prima volta vedi come esce e poi ti regoli di conseguenza.
-Anche la focale determina la riuscita dell'impresa. Se la allunghi restringi il già modesto campo del sensore (parlo per me che ho una webcam) e rischi che i pochi frame buoni escano mossi. Con un s.c. da 12" i migliori risultati sinora li ho ottenuti con un riduttore f 6.3, al fuoco diretto due recenti passaggi sono andati a vuoto.
-Scegli un numero alto di frame rate (almeno 35 fps, nel mio caso la orion non va oltre)
-infine il seeing ha la sua bella parte, come sempre (vedi il mio post di ieri -senza risposte-).
Puoi leggerti questo post dove il grande alberto mayer, utente di questo forum, mi spiega nel dettaglio l'approccio migliore a questo genere di ripresa.
viewtopic.php?f=16&t=50622&p=592677#p592677
Buon divertimento e dacci dentro (bello il tuo transito lunare :wink: )!
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due facce della stessa iss
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti aggiungo i due file grezzi, come vedi la prima è un pò scura, ma la parte più luminosa è già satura


Allegati:
Series1_2961.jpg
Series1_2961.jpg [ 49.82 KiB | Osservato 417 volte ]
Series1_6234.jpg
Series1_6234.jpg [ 49.62 KiB | Osservato 417 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due facce della stessa iss
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beccare la iss è davvero un mestiere difficile :shock:
nella spiegazione ho trovato almeno un paio di grosse criticità per me :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due facce della stessa iss
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bravo!
Molto interessante, specialmente la prima immagine...
Ciao...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010