1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che utilizzo un ETX 125 ... dov'è che sbaglio?
La foto l'ho scattata con una Canon 40D a fuoco diretto e filtro in vetro dalla Orion.
Non mi pare a fuoco, non vedo il granulato...
Che ne pensate?
Avete consigli da darmi?

Cieli sereni a tutti :wink:


Allegati:
Sole 19 02 2011.jpg
Sole 19 02 2011.jpg [ 435.33 KiB | Osservato 455 volte ]

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a capire...sinceramente..sembra come se ci fosse qualcosa che "macchia" l'immagine...comunque, non ti aspettare nulla di che dal filtro Orion...io stavo per prenderlo, poi me l'hanno sconsigliato..

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX potrebbe scollimarsi?
Ho letto che in caso sarebbe piuttosto laborioso collimarlo...
Sinceramente mi aspettavo qualcosina in più da quest'ottica, ma non voglio affrettare conclusioni, grazie della risposta Luke!
Un giorno mi prenderò un Coronadino...appena mi avanzeranno quei 2000 eury :D

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
l'immagine è speculare destra-sinistra: ma l'hai ripresa attraverso il portaoculare?
Ci sono due cose che non tornano: c'è aberrazione cromatica (l'alone verdastro sul bordo del sole e rossastro attorno alle macchie) e il fuoco a centro immagine è diverso che a bordo immagine: mentre al centro sei quasi a fuoco, al bordo sei fuori fuoco.
Entrambe le cose non tornano con la ripresa al fuoco diretto perchè
1) l'etx non ha cromatismo
2) l'etx sul formato di sensore della tua macchina è ben spianato
Per usare l'etx al fuoco diretto devi montarla così: http://www.meade.com/product_pages/etx_ ... dapter.jpg
Senza offenderti, ma sei sicuro di aver ripreso al fuoco diretto e non in afocale? (afocale = telescopio + oculare + obiettivo fotografico + macchina fotografica)

Collimare l'etx è "laborioso" nel senso che bisogna smontare la culatta e non essendo una procedura riportata nel manuale in molti pensano sia "proibita ai comuni mortali" :wink: , ma prima di pensare a quello io controllerei bene il setup: un'eventuale scollimazione non può introdurre cromatismo di quel tipo al fuoco diretto.

Circa il filtro in vetro, io ho un thousand oaks che dovrebbe essere identico al tuo (nel senso che la T.O. produce i filtri solari in vetro per la Orion). Non è il top in luce bianca, è un po' meglio l'astrosolar, ma se riprendi al fuoco diretto la differenza è minima. Altro discorso è se riprendi con fattore di scala maggiore con webcam/camere varie mediando fotogrammi. Il vero vantaggio dei filtri in vetro è che sono eterni, a meno di cadute :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dan!
Prima di tutto grazie della risposta molto esauriente.
La macchina foto l'ho attaccata al porta oculare tramite adattatore, ma senza obiettivo all'interno...intendevo questo per fuoco diretto :oops:
Mi occorre un altro adattatore per poter collegare la macchina al piggyback (si chiama così?)
Per la messa a fuoco ho serie difficoltà (considera che sono all'inizio e che devo imparare mooooolte cose, quindi stai tranquillo che non mi offendo, anzi, ben vengano le critiche e i suggerimenti :-) ) ho "messo a fuoco" le macchie attraverso l'oculare della Canon, però non riesco a capire quando l'immagine è realmente a fuoco, magari mi sembra a fuoco e al momento in cui la visualizzo su monitor è una ciofeca!
Il cromatismo potrebbe esser dovuto allo scorretto posizionamento della macchina?
Inoltre non riesco a capire come far funzionare l'inseguimento al telescopio, ma questo è un altro problema :?

Grazie ancora del vostro aiuto ragazzi!


Allegati:
P1040225.JPG
P1040225.JPG [ 94.57 KiB | Osservato 403 volte ]

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Dany5779 ha scritto:
Ciao Dan!
Prima di tutto grazie della risposta molto esauriente.
La macchina foto l'ho attaccata al porta oculare tramite adattatore, ma senza obiettivo all'interno...intendevo questo per fuoco diretto :oops:

ok, è fuoco diretto, anche se c'è di mezzo lo specchio deviatore a 45° (che spiega l'immagine ribaltata destra-sinistra).

Dany5779 ha scritto:
Mi occorre un altro adattatore per poter collegare la macchina al piggyback (si chiama così?)

il piggyback è un'altra cosa, è semplicemente un supporto per usare la macchina fotografica in parallelo al telescopio: usi il telescopio e la sua montatura per compensare il moto terrestre, è il sistema che si utilizza per foto a grande campo. Si chiama piggyback da "schiena di maiale" dove il maiale è il telescopio cassegrain (che per schema ottico ha un tubo tozzo). L'adattatore che ti serve è questo:
http://www.shopatron.com/products/produ ... 5521.0.0.0
lo vendono anche da noi, basta che ti segni il codice del prodotto e chiedi.

Dany5779 ha scritto:
Per la messa a fuoco ho serie difficoltà (considera che sono all'inizio e che devo imparare mooooolte cose, quindi stai tranquillo che non mi offendo, anzi, ben vengano le critiche e i suggerimenti :-) ) ho "messo a fuoco" le macchie attraverso l'oculare della Canon, però non riesco a capire quando l'immagine è realmente a fuoco, magari mi sembra a fuoco e al momento in cui la visualizzo su monitor è una ciofeca!

la messa a fuoco con gli etx è abbastanza difficile: avendo un rapporto focale molto lungo la profondità di fuoco è elevata e su soggetti poco contrastati come il sole non si capisce mai a occhio quando sei a fuoco, l'unica è andare per tentativi (focheggi, scatti, controlli, focheggi, scatti, controlli...)

Dany5779 ha scritto:
Il cromatismo potrebbe esser dovuto allo scorretto posizionamento della macchina?

Il problema di mettere la macchina sopra è che per eseperienza può capitare che lo specchio a 45° abbia un minimo disallineamento, e se ci fotografi attraverso può causare l'impossibiltà di mettere a fuoco. Senza contare le flessioni che può avere un ambaradan appeso sopra :-D
Vedo che hai in firma la camerina della celestron: le prossime macchie prova a riprenderle con quella, così cogli due piccioni con una fava.
1) hai il vantaggio della messa a fuoco dal vivo sul monitor del computer
2) con il sensore più piccolo e il fattore di scala più spinto capisci realmente se il telescopio ha problemi di collimazione.
Inoltre ti consiglio di provare la celestron sulla luna: più facile del sole per questioni di contrasto, intanto ci fai su la mano.

Dany5779 ha scritto:
Inoltre non riesco a capire come far funzionare l'inseguimento al telescopio, ma questo è un altro problema :?
Grazie ancora del vostro aiuto ragazzi!

Con il suo telecomandino, se non hanno cambiato niente, l'inseguimento equatoriale devi impostarlo ogni volta che lo accendi, altrimenti se lo vuoi in automatico devi togliere una vite dal retro del telecomando (vedi un po' il manuale). Ah, per inseguire in modalità equatoriale devi montarlo sul treppiede con la testa inclinata. Con l'autostar per avere l'inseguimento devi fare l'allineamento, anche lì ti tocca leggere il manuale... E' una rottura di scatole, io mi ricordo che ai tempi ero arrivato sul punto di mollare tutto :oops: Poi piano piano ci si prende la mano.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già già...devo far "gavetta" con l'allineamento iniziale, perchè adesso quando gli immetto le stelle iniziali mi punta verso il basso invece che verso il cielo :?
Vorrei comprare il programma della Meade che mi permette di comandarlo da PC, spero permetta anche l'aggiornamento del software della pulsantiera 497.
La prossima volta voglio provare anche con la Next Image, si è molto più leggera ma la qualità rispetto alla Canon non è paragonabile...credo...almeno, se fossi capace a scattare a fuoco! :lol:

Dan, ti ringrazio degli utili consigli appena avrò tempo li metterò in pratica e posterò i risultati

Ciao
Danilo

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 19 02 11 con filtro Orion
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
2) l'etx sul formato di sensore della tua macchina è ben spianato


Questo non è proprio vero, eh. Il campo dell'etx è una banana con parecchio coma fuoriasse.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010