1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi di fotografia
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23691
ciao a tutti,
riesumo questo post che si era perso nel vecchio forum, ho fatto un po' di riprese a saturno con l'LPI meade e ho scoperto che per ogni ripresa (di circa 1000 frames ognuna) i primi 8-10 frames sono accettabili, i seguenti penosi.
non ho fatto filmati ma ripreso i frames uno alla volta e salvati in vri formati (nelle varie ripre), ho anche fatto prove sia BW che RGB con sempre lo stesso risultato.
posto due frames successivi esemplificativi del problema.
è chiaro che riprenderò immediatamente a utilizzare k3ccd e fare filmati ma mi piacerebbe sapere cos'è successo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23691
ImmagineImmagine

purtroppo ho dovuto convertire da .tif a .jpg perdendo qualcosa ma la differenza credo si veda![/img]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
purtroppo ho dovuto convertire da .tif a .jpg perdendo qualcosa ma la differenza credo si veda![/img]



Ciao,

dal monitor dell'ufficio vedo le immagini molto scure,

comunque la seconda ( quella più a dx) è più granulosa.
Questo può dipendere dal seeing che cambia di continuo ma anche da i vari settaggi che potresti aver fatto tra una foto e l'altra.
Di solito più tiemi alto il guadano e più l'immagine è 'granulosa'.

Come hai scritto tu, fai delle riprese e poi seleziona 'solo' i frame migliori.

Ciao

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23691
il problema è che tra le due immagini io non ho cambiato niente e per tutte le riprese le prime 10 immagini sono buone e tutte le altre fortemente granulose....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao tuvok
anche io utilizzo la LPI e IRIS per catturare i filmati e le successive elaborazioni.
devo dire che nonostante varie prove con seeing differenti i miei risultati rimangono scarsi... non vorrei fosse la web!!!!
questo è il miglior risultato su saturno
Immagine

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante se i vostri filmati fossero resi disponibili, in modo da poterli scaricare e visionare. In questo modo si potrebbe rispondere a molte domande.
Se riuscite a comprimerli e a fare un file non eccessivamente pesante...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23691
i miei non sono filmati ma una serie di immagini .tif e alcune serie di immagini .jpg, il problema è che in ogni serie la prima decina di immagini sono buone come la prima che ho postato, tutte le altre granulose come la seconda.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa che mi viene in mente è che, se fosse una toucam, se impostata con regolazioni automatiche potrebbe variare il guadagno da sola vedendo un'immagine troppo buia: da qui la granulostà.
Ma la LPI non la conosco, non so se funzioni allo stesso modo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
i miei non sono filmati ma una serie di immagini .tif e alcune serie di immagini .jpg, il problema è che in ogni serie la prima decina di immagini sono buone come la prima che ho postato, tutte le altre granulose come la seconda.


OK, il problema è strano ma perché non provi con i filmati?
Di solito sono molto più semplici da gestire.

E a questo punto ti faccio anche un'altra domanda: ma la situazione peggiora man mano o di botto diventano granulose come quella a destra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di fotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, dai che ci sono ampi margini di miglioramento, non scoreggiarti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010