1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi :D oggi ho consultato il sito calsky e ho notato che il giorno 20 febbraio la stazione spaziale transiterà sulla luna
ho bisogno delle delucidazioni a riguardo
innanzitutto l'orario,indica 2:11...si ma cosa? UT o tempo locale :?: :roll: :oops:
poi...la cartina,se imposto "Maximum distance to center line" a 15km mi dice che sono nella linea centrale del transito,si ma dove? non a Paderno Dugnano (dove abito) ma mi devo spostare a Castellazzo,oppure a Garbagnate Milanese,a Novate Milanese o affori,insomma...dove sulla cartina si vede la linea nera,giusto? e quanto mi posso discostare dalla linea nera? :roll:
boooo...scusate l'ignoranza ma è la prima volta che cerco di usufruire del sito calsky e l'occasione del 20 è ghiotta e voglio cercare di immortalare l'evento
grazie a tutti :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao SYD,
fino ad ora ho consultato poco Calsky per motivi di meteo...l'ora che indica del passaggio, dovrebbe essere l'ora locale perché in fase di registrazione al sito, la tua località è +1 rispetto a greenwich.

Per le altre cose, mi spiace, ma non posso esserti di aiuto...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Luke :D
spero di arrivarne a una,in fondo manca ancora una settimana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao SYD,
io ho già ripreso la ISS sul sole e sulla luna usando calsky.
Ti do qualche dritta; per prima cosa devi stare quanto più possibile sulla linea disegnata da google map: se sei sulla linea il transito è centrale, quindi la ISS passa sul centro del sole. Se ti discosti dalla linea la ISS taglierà il sole con una corda sempre più corta. Ho notato che la fascia è larga 12 Km circa, con la linea proprio in mezzo. Ovviamente se sei a 6Km dalla linea il transito è radente e non lo vedrai affatto. Quindi... devi andare sulla linea! :) e per farlo usa la visione satellitare di Google map, prenditi un riferimento visivi e vai li, su quel punto! ;)
Seconda cosa: l'orario. La ISS è un cecchino, se calsky dice le 12.30.31 secondi questa passerà proprio a quell'ora ;) quindi prenditi un GPS (va benissimo il navgatore della macchina), vai sulla funzione orologio e parti a scattare/riprendere 1 secondo prima dell'ora X! :) Per trovare l'istante ESATTO clicca sul quadratino bianco che trovi sulla mappa di google: quel quadratino ti aprirà un fumetto che ti darà l'orario preciso di quel punto. L'orairo è in TL. Io solitamente facico questa cosa insieme a qualcuno che mi fa il conto alla rovescia (ma io la riprendo con la web e la fotografo con la 40D insieme, quindi non posso tenere d'occhio anche l'orario)
Ultimo consiglio: la ISS è velocissima. mezzo secondo e passa davanti al disco come una rapida ombra nera. non sperare quindi di iniziare a scattare/riprendere quando la vedi perchè è già sparita. non farai in tempo a dire "eccola!" che se n'è già andata. ovviamente ti parlo di un transito quando la ISS è alta nel cielo, se è bassa ci mette più tempo ma è sempre girata in posizioni "poco fotogeniche" e poi è degradata dal seeing. Inizia quindi a riprendere da prima, almeno uno o due secondi prima (se fai foto valuta eventuali saturazione del bufer della camera in modo da sfruttare l massima velocità proprio quando passa sul disco, altirmenti te la perdi...). Se riprendi spara su con gli FPS... se vuoi vedere sul mio sito c'è la ripresa e un paio di foto.
Altro per ora non mi viene in mente.
ciao e buona fortuna ;)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per le dritte!
ok,vado sulla riga allora...
userò il mio rifrattorino da 70mm e la DMK41 al fuoco diretto,avrò così tutto il disco lunare completo,certo verrà piccola ma per la prima volta mi acconterò...il filmato lo faccio partire circa 30 secondi prima così forse non avrò problemi,spero anche di Bufer (credo anche grazie al firewire),l'unico neo è che la camera al massimo riprende a 15fps
ora vado a fare un giro sul tuo sito :P e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spettacolare il tuo sito :shock:
me lo sono gustato tutto
davvero,complimenti...
a proposito,ma conosci il Comolli??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto x prossimo ISS transit
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao SYD.
grazie per i complimenti :)
il Comolli non lo conosco personalmente ma lo conosco di fama e ci siamo scambiati qualche mail in passato...

Per quanto riguarda la ripresa... 15 fps sono un po' pochi ma vedrai che per esser la prima volta andranno più che bene. se puoi fare un ROI ancora meglio.
non avrai sicuramente problemi con il buffer ma stai attento all'orario: non basarti sull'orologio perchè se è anche solo minimamente indietro o avanti te la perdi. Regolalo sull'ora di internet o usa un gps/navigatore satellitare. La volta che mi sono basato sull'orologio da polso... la ISS non è passata, ergo sono io che non ho centrato l'istante giusto... :D :mrgreen:
buona giornata!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010