1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di Luna del 10 Febbraio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi

Son tornato finalmente ad effettuare delle riprese del nostro satellite, la sera del 10 febbraio 2011.
per l'occasione ho utilizzato il Mak127, l'EQ5 e la DMK31 (mi son scordato pure il filtro IR CUT mannaggia!).

Non mi son mosso di casa, approfittando di quel paio d'ore in cui la Luna fa capolino tra i tetti delle case vicine...

Insomma non condizioni ideali, ma a volte tocca accontentarsi, e così è stato!

Tutto sommato, dopo tanto periodo di inattività, dovuto a maltempo e malanni stagionali, sono contento, e spero che questo rappresenti solo un nuovo punto di partenza, cercando ogni volta di migliorarsi sempre più!

Spero che le riprese piacciano anche a voi, non sono sicuramente perfette, il seeing non era il massimo, anzi piuttosto ballerino, e ho dovuto tenere il guadagno piuttosto alto per riprendere a 30fps e a 1/30 di posa (gain sugli 800), in tal modo avevo gli ADU poco sopra 200 di valore...

I dati tecnici sono nelle foto stesse!


Cieli sereni :)


Andrea


Allegati:
Albategnius&Hipparchus(JPG)2(DATI).jpg
Albategnius&Hipparchus(JPG)2(DATI).jpg [ 483.51 KiB | Osservato 1077 volte ]
Maurolycus&Stofler(JPG)DATI(xForum).jpg
Maurolycus&Stofler(JPG)DATI(xForum).jpg [ 455.63 KiB | Osservato 1077 volte ]
Stofler&Licetus&Heraclitus(JPG)DATI.jpg
Stofler&Licetus&Heraclitus(JPG)DATI.jpg [ 402.84 KiB | Osservato 1077 volte ]
Autolycus&Aristillus&Cassini(JPG)DATI.jpg
Autolycus&Aristillus&Cassini(JPG)DATI.jpg [ 492.57 KiB | Osservato 1077 volte ]
Cassini&VallisAlpes(JPG)DATI.jpg
Cassini&VallisAlpes(JPG)DATI.jpg [ 480.95 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle, si nota un pò di rumore. Ho visto che se fai un leggero resize (tipo 85-90%) il rumore quasi non si nota più.

Se il tempo lo permetterà stasera proverò a riprendere sia la Luna che Saturno dalle pendici del vulcano di Roccamonfina.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Andrea, un bel ritorno :) Molto bella la seconda, nelle altre secondo me sei un pò troppo a ridosso del terminatore, comunque un bel risultato.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!! :)

Si effettivamente a ridosso del terminatore le zone sono un pò scure, però mi piacevano molto e non ho resistito...ho dovuto riprenderle!! :D

Inoltre, col senno di poi, forse sarebbe stato meglio riprendere a 15fps, 1/15 di esposizione, e tenere il gain molto più basso...ma ormai è andata!!

Spero di effettuare altre riprese nei prossimi giorni! :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danzinger,hai fatto delle belle riprese,anche a me piace soprattutto la seconda,sicuramente come hai detto il seeing ti era contrario,comunque un buon risultato. :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea, tenendo conto del telescopio che hai usato (lo avuto anche io il makino da 127 è mi ha dato parecchie soddisfazioni),e dalle condizioni di ripresa,
Hai ottenuto delle bellisime riprese,complimenti.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, però forse la focale era un po troppo per il seeing??? non credo sia solo rumore del ccd.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, si nota in tutte una specie di effetto sdoppiamento, forse hai sovrastimanto il seeing.
Come mai hai usato il 5" invece del c8?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben tornato Andrea, mi fa piacere rivederti in azione :wink:

Probabilmente il seeing non ti è stato molto favorevole...rumore e doppi bordi sono evidenti...
Comunque dacci dentro, augurandoti nottate ottimali, magari da sfruttare con il diametro maggiore!
A presto,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, per gli apprezzamenti e i consigli :)

Ho usato il Makkino, perchè da casa, non potendomi muovere, ho optato per il setup leggero, comodo e veloce...tutto qui!!

Ieri invece ero pronto con il C8, ma il forte vento mi ha fatto desistere....

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010