
ciao alfa, intanto devo dirti che come foto sono ottime.
alfa aquarii ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao Alfa, in effetti forse hai sovrastimato il seeing oppure sommato un nr di frames elevato. Il tubo era acclimatato?
I frames circa 800, il tubo è in postazione fissa ,quindi sempre acclimatato. Non potrebbe essere invece imputabile alla webcam? in fondo ci stiamo abituando un pò tutti ad immagini stupende riprese con camere stupende. la webcam comprime maggiormente le immagini rispetto ad esempio alla IS 21A anche se monta lo stesso chip.Boh?
In effeti (secondo la mia esperienza),sarei d'accordo con te, riguardante la webcam nelle riprese lunari.
In effetti nel test che ho fattto tra, quelle con la web e la magzero mz5 mono questo per la prima,volta,ho riscontrato una maggiore differenza di ripresa a vantaggio della magzero (anche se è un cmos) vedi questo post (
viewtopic.php?f=16&t=57083), in confronto a tutte le altre riprese fatte fin'ora sempre con la webcam, che mi dava sempre un risultato mai effetivamente
nitida e ben contrastata,come se effetivamente ci fosse un problema che non fosse efetivamente
messo a fuoco bene.
Ciao.
Da premettere che (secondo la mia esperienza), purtroppo nelle riprese lunari tremite webcam philips,
purtroppo non si può
_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).