1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam per planetario
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,dopo essermi dilettato a far qualche foto alla luna col cellulare+tele volevo provare a passare alla webcam,per far qualche ripresa planetaria senza troppe pretese,il mio tele è un Dob sw 10" Autotracking,su astrosell ho trovato una Webcam spc900nc +adattatore 31.8 mm. a 100€,altrimenti pensavo a una celestron neximage da 120€ nuova,però mi pare che sia sprovvista di adattatore su TS (giusto?)..voi che ne pensate?


Ps anche la TS Optics CCD lunar/planetary camera non mi pare male
Pps. vorrei tenermi sui 100€ di spesa visto che comunque il tele è un dobson e non posso cercare la perfezione

Luca :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
...penso che se non hai fretta una philips con ccd la trovi a metà prezzo, a meno che quella da 100€ non abbia pure la modifica per lunghe esposizioni (che, comunque, è del tutto inutile per i pianeti)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
...penso che se non hai fretta una philips con ccd la trovi a metà prezzo, a meno che quella da 100€ non abbia pure la modifica per lunghe esposizioni (che, comunque, è del tutto inutile per i pianeti)


Guardando con più calma ho trovato un sito inglese che spedito in italia mi fa una philips 880cn+connettore+filtro ir/uv e spedizioni a 50€,il filtro sarà una ciofeca ma meglio di nulla..Mi chiedevo,sapendo che lavora bene con una barlow a f/30,non ci farei proprio niente senza barlow a f/6? fosse anche solo la luna e giove..La barlow è un pò prematuro prenderla

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
chi lavora bene a f30?

in ogni caso non conviene "cominciare" già a focaliu spinte, è molto piu' conveniente (ed utile) farsi le ossa a rapporti piu' bassi.
insomma non farti troppi problemi, comincia con cio' che hai e poi, se ne sentirai l'esigenza, ti preoccuperai di aumentare la focale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
chi lavora bene a f30?

in ogni caso non conviene "cominciare" già a focaliu spinte, è molto piu' conveniente (ed utile) farsi le ossa a rapporti piu' bassi.
insomma non farti troppi problemi, comincia con cio' che hai e poi, se ne sentirai l'esigenza, ti preoccuperai di aumentare la focale ;)


Mi dai un gran sollievo :D in altri forum ho visto consigliare acquisti di massa di webcam e barlow mi stavo preoccupando,grazie mille per la disponibilità..come sempre d'altronde :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca anche io stavo facendo un pensierino all'acquisto su quel sito; tu hai ordinato qualcosa? A chi prima arriva prima da il parere all'altro ;) A me hanno consigliato di non prendere il filtro IR-cut super economico...comincerò a fare esperimenti senza filtro e poi nel caso me ne compro uno buono della Baader.

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudiocondo ha scritto:
Ciao Luca anche io stavo facendo un pensierino all'acquisto su quel sito; tu hai ordinato qualcosa? A chi prima arriva prima da il parere all'altro ;) A me hanno consigliato di non prendere il filtro IR-cut super economico...comincerò a fare esperimenti senza filtro e poi nel caso me ne compro uno buono della Baader.


Ciao :mrgreen: guarda io ho comprato tutto lì,ovviamente il filtro lascia il tempo che trova,costa 11€ rispetto ai 40-50 di un baader,però considerato l'uso che ne farò mi accontento,c'è chi dice che a volte non serva nemmeno l'IR-CUT,io ho preso quello che costa poco e comunque qualcosina lo fà

Ps. Filtro+web+connettore+s.s 52€,ordinato oggi vediamo quando arriva :roll:

Pps. ho notato che abbiam la stessa attrezzatura tranne il baader che il mio è da 13 :lol:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehhh caro Luca, il mio non è autotracking :| cmq ieri ho fatto il progetto su carta della tavola equatoriale, modello VNS...se riesco a realizzarla risolvo tutti i problemi :roll:
Quando ti arriva la webcam avvisami per favore. Io e i miei amici la ordiniamo tra un po credo

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudiocondo ha scritto:
ehhh caro Luca, il mio non è autotracking :| cmq ieri ho fatto il progetto su carta della tavola equatoriale, modello VNS...se riesco a realizzarla risolvo tutti i problemi :roll:
Quando ti arriva la webcam avvisami per favore. Io e i miei amici la ordiniamo tra un po credo


Ok ;) dovrebbe arrivare entro una settimana

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam per planetario
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, non sono molto aggiornato sul mercato delle webcam, ma credo proprio che sull'usato puoi trovare qualche buona occasione sui 50euro o anche meno :wink:
Il filtro IR cut nelle riprese ccd è necessario perchè taglia la componente IR che invece lo stesso sensore "lascia passare". In sostanza, se riprendi, ad esempio, giove senza filtro, ti ritrovi una componente rossa che difficilmente riesci ad eliminare con conseguente difficoltà nel bilanciamento cromatico.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010