1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 1153
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questi giorni il sole è mooolto quieto,sono solo apparse poche macchioline sporadiche,ma oggi la 1153 in Halfa era abbastanza interessante,probabilmente ha prodotto anche un piccolo flare...
ho eseguito alcune riprese, addirittura una con 2 barlow in cascata sul pst ,lo so ...roba da matti ma volevo salire con la focale visto che la zona attiva era piccola


Allegati:
AR 1153.jpg
AR 1153.jpg [ 161.63 KiB | Osservato 918 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho vista anche io ho seguito l'evoluzione ma non ho potuto fare riprese dsto il seeing molto ballerino.

Complimenti, l'hai spremuto bene, sembra un 60mm :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Geremia,molto gentile!!
anche qua il seeing non era buono (e quando mai :twisted: )
ma il sole comincia a salire l'eclittica e quindi si riesce a fare miracoli...devo ancora elaborare il filmato con solo la 2x e il solito sole intero
ma dalle tue parti c'era vento vento? qui per fortuna no


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'era vento ma molta foschia, il sole era molto velato e le immagini risultavano rumorose


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Non c'era vento ma molta foschia, il sole era molto velato e le immagini risultavano rumorose

peccato,era una zona interessante,e sai che sbavo dietro ai tuoi lavori :P
intanto ho finito di elaborare il filmato con la 2x, è un po' più umana 8)


Allegati:
ar 1153 2x.jpg
ar 1153 2x.jpg [ 90.87 KiB | Osservato 904 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bravo Syd, ottima immagine :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Syd, bella davvero! Io l'ho ripresa col continuum ma domenica, sulla fotosfera, appariva come una serie di foruncoli....quindi non l'ho neanche postata...ora sembra si stia svegliando! Al diavolo, ora che sta tramontando... :evil:

Sull'ultima elaborazione perché non provi a darle un po' di colore? Sono sicuro che viene ancora meglio.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Danzi e Luke
Luke sicuramente la colorerò,solo che ho appena riformattato il pc e devo ancora installare molti programmi
immagine di oggi della 1153 al tramonto


Allegati:
1153.jpg
1153.jpg [ 98.11 KiB | Osservato 866 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing pomeridiano non ti ha aiutato...immagine più sfogata...io le migliori immagini le ottengo, di questi tempi, tra le 10 e le 11 massimo; dopo, è inutile...troppa turbolenza...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1153
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SYD ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Non c'era vento ma molta foschia, il sole era molto velato e le immagini risultavano rumorose

peccato,era una zona interessante,e sai che sbavo dietro ai tuoi lavori :P
intanto ho finito di elaborare il filmato con la 2x, è un po' più umana 8)

molto bella complimenti!

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010