1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
recentemente mi sono incuriosito sull'utilizzo e l'efficacia di tale filtro sulle riprese in genere. Qualcuno mi ha detto che può essere utile, ma sempre relativamente, per le riprese di Marte ma sulla Luna non ha notato alcun miglioramento. Curiosando in giro, poi, ho visto che la Baader ne fa uno con la banda da 685nm e su di un sito, addirittura, ne esistono diversi a partire dai 695nm, 720nm..fino ad arrivare a 1000nm.

Qualcuno può dirmi se davvero serve questo filtro e, soprattutto, a che cosa?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il filtro ir pass contribuisce ad aiutare nelle riprese di oggetti come luna, marte, giove lasciando passare appunto l'infrarosso, lunghezza d'onda nella quale la turbolenza è meno oppressiva.
Ma non aspettarti miracoli. Se il seeing è pessimo la rirpesa sarà comunque pessima.
Che filtro hai provato?
In ogni caso assorbono moltissima luce, ne abbiamo parlato in diverse occasioni. Per un 20 cm di apertura intorno a f20 non andrei oltre il baader 685 e in qualche caso come la luna con il 742 astronomik. Per filtri che tagliano di più serve apertura, tanta.
Considera anche che per usare un filtro del genere devi alzare molto il gain e ridurre il frame rate.
A quel punto preferisco usare un filtro rosso tagliato ir e viaggiare con gain molto più basso con 30 fps e tempi di esposione veloci piuttosto che riprendere con gain sparato a palla, 15 fps e tempi di esposizione più lenti.
Trovo invece molto interessante l'utilizzo di questi filtri per comporre quadricromie su marte o giove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
In ogni caso assorbono moltissima luce, ne abbiamo parlato in diverse occasioni. Per un 20 cm di apertura intorno a f20 non andrei oltre il baader 685 e in qualche caso come la luna con il 742 astronomik. Per filtri che tagliano di più serve apertura, tanta.


Ciao Black,
se è così allora con il mio 10 cm è inutile che prendo un IR-pass. Lo potrei usare solo sulla luna, senza spingermi troppo con la focale e, se dà dei risultati, anche sul sole. Credo che con giove dovrei sparare il gain a palla e, a quel punto, non mi converrebbe. Non l'ho ancora comprato, ecco perché chiedevo un parere prima di pensare ad un eventuale acquisto.
Grazie Black! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro ir-pass è utile se hai un sensore monocromatico.
Quelli a colori sono meno indicati in quanto poco sensibili a questa banda (inoltre non puoi sfruttare tutti i pixel).


Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Il filtro ir-pass è utile se hai un sensore monocromatico.
Quelli a colori sono meno indicati in quanto poco sensibili a questa banda (inoltre non puoi sfruttare tutti i pixel).


Ciao.



Si si, lo so che è solo per i monocromatici ma proprio perché sto prendendo una mono, mi chiedevo se effettivamente è un buon investimento oppure è uno dei tanti che si fanno e che poi non si usano........ :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm 10 cm son pochini... forse il 685 sulla luna senza andar troppo su di focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Mmm 10 cm son pochini... forse il 685 sulla luna senza andar troppo su di focale.



Si infatti Black, è proprio quello che pensavo...chissà se per il sole in luce bianca possa dare risultati perché, sinceramente, non mi va di spendere soldi per un filtro che, se tutto va bene, mi dà qualcosina in più solo sulla luna, oltremodo a focali non troppo spinte...Credo che l'IR-cut sia l'unico filtro davvero indispensabile per le riprese in alta risoluzione...d'altronde, la scorsa sera ho sentito proprio un esperto astrofilo che mi diceva appunto di avere un IR-pass, ma che non lo usa mai...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè io ne ho due di ir pass e non li uso mai, per i motivi che ti ho indicato.
Comunque se puoi provane uno prima di decidere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi intrometto anch'io nella vostra discussione,ma non è forse meglio allora se si utilizzano piccoli strumenti usare un filtro rosso che lasci passare anche l'infra?si guadagnerebbe parecchia luce..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilità del filtro IR-Pass...
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' proprio quello che ho scritto sopra.
Tra l'altro anche col c11 preferisco usare il filtro rosso rispetto a un ir pass stretto come l'807 astronomik.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010