1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio su come impostare (o quantomeno cercare di capire a cosa servano...) al meglio alcuni parametri di questo programma a seconda dei filmati che ho perché, sinceramente, non c'ho capito ancora granché.

Sezione Frame Alignment:
Area Radius - Search Radius

Sezione Set Reference Point:
Minimum Distance - Structure Threshold - Lower cut-off value - Upper cut-off value

Sezione Quality Analysis:
Noise Reduction - Quality Area Size

Sezione Reference Point Alignment Parameters:
Area Radius - Search Radius

So che la richiesta apparirà fin troppo banale a molti di voi...
Vorrei capire anche perché quando salvo il file dopo lo stacking, questo mi viene salvato in bianco e nero, anziché a colori; infatti, quando vado a riaprirlo con Registax, i colori non ci sono più..
Grazie.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Sul manuale (gli ho dato un'occhiata questo week-end) non si dilungano molto in spiegazioni. Generalmente dicono che le impostazioni automatiche vanno quasi sempre bene.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti, Donato; anche io avevo dato un'occhiata al manuale ma non lo avevo trovato molto esaustivo, soprattutto per ignoranti in materia come me. So che i parametri dovrebbero essere impostati a seconda del tipo e della qualità della ripresa; però, appunto, mi chiedevo in che modo agire su di essi per ottenere i migliori risultati.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Qui nel Forum sono in parecchi ad usarlo e con profitto, direi tutti (o quasi) quelli che fanno riprese hi-res.

Qualcuno si farà senz'altro vivo.

Donato.

EDIT: riprese hi-res lunari


Ultima modifica di doduz il martedì 1 febbraio 2011, 9:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spero Donato...comunque, ti ringrazio per l'interessamento.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mi piacerebbe vedere un'eleborazione base passo-passo, in particolare:

1) un filmato acquisito con seeing "medio" (cioè scarso :D )
2) il miglior fotogramma del filmato di cui sopra
3) il risultato finale della sola elaborazione con AS (anche con tutti i parametri impostati in automatico)

Tanto per capire quali "miracoli" (confronto tra i punti 2 e 3) fa questo programma!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao,intanto vi posso dire che appena ho un pò di tempo,vi spiego è metto alcune prove fatte
con avistack riguardante le riprese lunari,(posso dire che in confronto a registax c'è un pò di differenza).
Da premettere però che conviene almeno dal mio punto di vista solamente usarlo per le riprese
lunari.
:) ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ti confermo che ottengo risultati migliori quando uso la funzione automatica. Sicuramente c'è da capire il programma con i suoi parametri, sarebbe bello avere un tutorial dettagliato.
Sulla luna mi ci trovo bene, ma sui pianeti ottengo risultati migliori con iris.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, ti confermo che ottengo risultati migliori quando uso la funzione automatica. Sicuramente c'è da capire il programma con i suoi parametri, sarebbe bello avere un tutorial dettagliato.
Sulla luna mi ci trovo bene, ma sui pianeti ottengo risultati migliori con iris.


Sulla luna ho notato anche io dei miglioramenti; però non ho capito perché quando lo uso sui pianeti ed esporto il file, mi viene salvato in B/N. :shock:

E' vero, sarebbe bello avere un tutorial, anche perché Registax è ancora troppo complesso (lo sfrutto forse all'1% delle sue potenzialità) per la mia preparazione di base (scadente...) :lol: Iris, poi, è un altro pianeta....(e siamo in tema... :mrgreen: )

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzioni Avistack...
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io lo utilizzo in modalità completamente automatica. Qualche volta ho provato con entrambi, ma sulla Luna ha sempre vinto Avistack.
Forse per ottenere risultati migliori con Registax bisognerebbe utilizzare correttamente il multipoint. Ho provato ma ottengo sempre delle immagini con tagli netti. Consigli?

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010