1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se il seeing qui e stato penoso, non alla altezza di Moretus, questa volta al di la' dell'estetica, mi sono divertito ad inserire alcuni dati inerenti alla zona di ripresa, almeno per rendersi conto delle attuali dimensioni in termini di KM dei vari crateri.
:wink:

Credo che sia una didattica interessante, e piu' completa, in quando ci si rende davvero conto in un certo senso, delle potenzialita' sia dello strumento, nella capacita' di risolvere molti dettagli fini, sia in termini di distante come dicevo sopra.

Alla prossima.


Allegati:
Archimedes-Autolycus-Aristillus del 13.01.2010.jpg
Archimedes-Autolycus-Aristillus del 13.01.2010.jpg [ 308.88 KiB | Osservato 659 volte ]
Archimedes-Autolycus-Aristillus del 13.01.2011.jpg
Archimedes-Autolycus-Aristillus del 13.01.2011.jpg [ 306.96 KiB | Osservato 613 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il domenica 30 gennaio 2011, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione, è davvero carino l'inserimento dei dati sulla immagine :)
lo adotterò per le mie prossime (eventuali, se avrò tempo nei prossimi 10 anni :? ) foto lunari

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben elaborata Angelo :wink: non capisco come fai ad ottenere questi grigi :roll: bella l'idea di aggiungere la dimensione dei crateri :Pcomplimenti
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Angelo Gentile ha scritto:
mi sono divertito ad inserire alcuni dati inerenti alla zona di ripresa, almeno per rendersi conto delle attuali dimensioni in termini di KM dei vari crateri.
Credo che sia una didattica interessante, e piu' completa, in quando ci si rende davvero conto in un certo senso, delle potenzialita' sia dello strumento

Si, però mancano i dati della ripresa! :(
Potresti fare due immagini affiancate: la prima normale e la seconda con tutti i riferimenti lunari, sull'esempio di quello che fa Danilo Pivato nel campo deep-sky.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
mi sono divertito ad inserire alcuni dati inerenti alla zona di ripresa, almeno per rendersi conto delle attuali dimensioni in termini di KM dei vari crateri.
Credo che sia una didattica interessante, e piu' completa, in quando ci si rende davvero conto in un certo senso, delle potenzialita' sia dello strumento

Si, però mancano i dati della ripresa! :(
Potresti fare due immagini affiancate: la prima normale e la seconda con tutti i riferimenti lunari, sull'esempio di quello che fa Danilo Pivato nel campo deep-sky.

Donato.


Scheda pronta. :wink:
L'ho aggiunta sopra.
Mi devi scusare, ma purtroppo il tempo scappa ultimamente. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella immagine, Angelo e carina anche l'idea dei dati dimensionali dei crateri, all'interno della stessa :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima anche questa triade! I riferimenti sono una bella cosa...
Bravo Angelo.
Ora becca un seeing migliore...e vedrai...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ottima anche questa triade! I riferimenti sono una bella cosa...
Bravo Angelo.
Ora becca un seeing migliore...e vedrai...
Raf


Quoto in toto Raf e non mi dilungo oltre, belli i tuoi lavori Angelo!
Cieli sereni e seeing migliori!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte la bellezza delle immagini, leggo solo ora cosa hai scritto in firma:
AUGURONI!!!, la nascita di un Figlio è la cosa più bella del mondo, un regalo divino che annebbia anche la più grande e bella delle passioni.
Un abbraccio alla Famiglia.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
A parte la bellezza delle immagini, leggo solo ora cosa hai scritto in firma:
AUGURONI!!!, la nascita di un Figlio è la cosa più bella del mondo, un regalo divino che annebbia anche la più grande e bella delle passioni.
Un abbraccio alla Famiglia.

Geppe



Auguri anche da parte mia (il primo?). Ne ho 2 e ti posso assicurare che trovare il tempo da dedicare all'astronomia è diventata un'impresa.

Complimenti anche per l'immagine (buona l'idea di mettere anche i dati sui particolari, da dove li prendi?).

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010