1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, in riferimento a questo post di Pietro sulla tempesta saturniana

viewtopic.php?f=16&t=56393&p=657379#p657379

vorrei avere qualche delucidazione sul corretto campionamento di un'immagine nelle nostre riprese planetarie...c'è qualcuno che vuole dire la sua o fornire del materiale teorico, anche "spinto", per approfondire la questione? Credo possa essere utile a tutta la community, guru esclusi :mrgreen:

Aspetto dunque qualche risposta, soprattutto da parte dei nostri "saggi" :wink:

Grazie in anticipo.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'era stato un bel post con alcuni contributi di Daniele Gasparri, RAF e Antonello Medugno (tra gli altri) sul tema.
Se usi la funzione "cerca" secondo me salta fuori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Matteo,il campionamento ideale è è quello pari alla metà della risoluzione teorica del nostro strumento per poter sfruttare al meglio tutta la risoluzione sapendo che nel nostro tipo di riprese si può andare oltre il potere risolutivo teorico.
siccome non sono un guru ma un pivello mi sono permesso di risponderti visto che serve anche a me ricordarmelo visto che praticamente sempre vado oltre......

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
C'era un articolo di Daniele G. sul Coelum dello scorso febbraio.

viewtopic.php?f=16&t=43270&start=0
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
C'era un articolo di Daniele G. sul Coelum dello scorso febbraio.

viewtopic.php?f=16&t=43270&start=0
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

Donato.



esatto Doduz,che dice esattamente ciò che ho scritto io :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già...sarebbe una cosa da tenere sempre bene a mente, ma spesso pure io me ne dimentico e mi lascio prendere la mano, durante le riprese.... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà c'è gente che ama lavorare a focali più elevate di quelle suggerite dal teorema di Nyquist e ottiene risultati superlaviti, così come è a volte sensato "star sotto". Tra l'altro, se non erro il teorema di Nyquist non tiene in considerazione le necessità di elaborazione successiva, come l'eliminazione del rumore e in quest'ambito potrebbe essere utile l'uso di focali superiori. Qualche numero prima, sempre su Coelum, c'era un articolo di Antonello Medugno sull'elaborazione delle riprese di giove che dava qualche spunto interessante su questo dettaglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pilolli ha scritto:
Tra l'altro, se non erro il teorema di Nyquist non tiene in considerazione le necessità di elaborazione successiva, come l'eliminazione del rumore e in quest'ambito potrebbe essere utile l'uso di focali superiori.

Il teorema di Nyquist, in generale, è utilizzato con un fattore 2.3 o 2.7 in base alle applicazioni invece del classico 2. Questo perché è concepito in situazioni "matematiche" che mai si riscontrano nella realtà :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
qualche volta ne abbiamo parlato, per esempio qua viewtopic.php?f=3&t=51878&hilit=nyquist

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quindi in massima approssimazione da cosa leggo nell'articolo se si ha un rapporto focale intorno ai f/30 si ottiene un buon campionamento con sensori che hanno pixel di dimensione 5.
Con la chameleon devo stare intorno agli f/25 essendo pixel intorno ai 4.

La mia barlow 5 posso anche buttarla dalla finestra visto che secondo firecapture che valuta anche la focale in base al soggetto planetario fotografato mi porta il sistema a focale 4650mm, cioè a f/40. Dovrei usare al massimo una barlow 4x, o ho capito male?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010