1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui ho usato una Barlow 1.5x, infatti il seeing era lievemente migliore, e lo si nota.
Quasi dieci ore di elaborazione con Avistack2, ma ovviamnete tutto dipende esclusivamente dal seeing.
Tutto sommato sono abbastanza soddisfatto del risultato, anche se come ripeto, mi aspetto molto, molto di piu'..
In attesa di tempi migliori.
Cordiali saluti.
:wink:


Allegati:
Alphonsus-Arzachel F16 Taka Mewlon.jpg
Alphonsus-Arzachel F16 Taka Mewlon.jpg [ 214.93 KiB | Osservato 760 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Angelo Gentile ha scritto:
Qui ho usato una Barlow 1.5x, infatti il seeing era lievemente migliore, e lo si nota.
Quasi dieci ore di elaborazione con Avistack2, ma ovviamnete tutto dipende esclusivamente dal seeing.
Tutto sommato sono abbastanza soddisfatto del risultato, anche se come ripeto, mi aspetto molto, molto di piu'..
In attesa di tempi migliori.
Cordiali saluti.
:wink:


Angelo ! :shock:
È uno spettacolo !!
Forse con quel popò di strumento puoi anche ottenere di più, ma già così è una bellezza ...
Certo che 10 ore dimelaborazione :shock: :shock: :shock:
Io nonnavrei maimla pazienza di aspettare ...
Per quello preferisco registax ... :mrgreen:

Saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, questa immagine,
complimenti Angelo :wink: :wink: :wink:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo dettaglio. immagine ottima.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto.

Come mai 10 ore di elaborazione? Quanti fotogrammi hai ripreso?

Ciao e complimenti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, bel dettaglio! Quando il Mewlon alza il tiro mi sembra che
i risultati non si fanno attendere.
Cosa hai fatto con il nuovo riduttore CR per il Mewlon,
ti sei poi convinto di prenderlo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Angelo...davvero ottimamente dettagliata. La risoluzione acquisita è davvero ottima come del resto anche l'elaborazione.
Sono stra-sicuro che hai un margine incredibilmente grande. Dal fattore seeing, alla barlow 1,5X(scusa ma che modello è) vedrai che riuscirai a stupirti ancora di più.
Tuttavia l'immagine è davvero di altissimo livello.
Una cosa: fai una scheda completa! Ne vale la pena per questa triade!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Angelo, bel dettaglio! Quando il Mewlon alza il tiro mi sembra che
i risultati non si fanno attendere.
Cosa hai fatto con il nuovo riduttore CR per il Mewlon,
ti sei poi convinto di prenderlo?
Cari saluti,

Danilo Pivato



Ciao Danilo, grazie davvero.
Sono sincero, per il momento ho lasciato stare, spendere quasi mille euro per tale configurazione, propio non mi va'.. :? ..
In futuro vedro'..per adesso mi fermo..per ovvi motivi di responsabilita'..superiori.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Bella Angelo...davvero ottimamente dettagliata. La risoluzione acquisita è davvero ottima come del resto anche l'elaborazione.
Sono stra-sicuro che hai un margine incredibilmente grande. Dal fattore seeing, alla barlow 1,5X(scusa ma che modello è) vedrai che riuscirai a stupirti ancora di più.
Tuttavia l'immagine è davvero di altissimo livello.
Una cosa: fai una scheda completa! Ne vale la pena per questa triade!
Raf



Grazie anche a te Raf.
Il modello e' della Coma Lolli Adriano Apo 1.5x, che non so bene giudicare, ma credo sia piu' che Buona per la Luna detto sinceramente. :wink:
La devo solo testare in visuale..
Appena posso completo il tutto, con una ottima scheda dettagliata.
Purtroppo ho poco tempo davvero, come hai potuto sentire per telefono, tutto preso dal piccolo Gabri..che ci fa' stare in paradiso.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alphonsus-Arzachel-TakaMewlon-F16
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine veramente..anch'io ho una Coma 1.5X,anche la tua ha il barilotto da 2"?
così x curiosità... :roll:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010