Ciao pietro
osservandole entrambe, ti dico che preferisco quella che hai definito "croccante" per quanto riguarda la risoluzione che hai raggiunto sulla tempesta, quella di sinistra invece nel complesso, poichè più morbida ed a mio avviso più gradevole dal punto di vista estetico
Se posso darti un parere, per lo meno è quello che faccio sempre io, la prossima volta che becchi un buon seeing- a proposito, come lo hai stimato?- butta giù un paio di minuti, anche tre in R, R+IR, oppure IR per conservare un'immagine dettagliata, meno affetta dalla turbolenza, comunque morbida e meno rumorosa nell'insieme.
A 1/15 s di exp., ad esempio, con tre min, avresti 2700 frames da sommare e, pur scartandone una quantità considerevole, se le condizioni sono buone, con 1300-1500 fotogrammi finali sommati, il rumore dovrebbe scomparire, anche sa hai ripreso con gain elevatissimo
Quali sono stati i settaggi di ripresa? A quanti ADU eri?
Inoltre quanti minuti di ripresa hai destinato ad ogni canale? ...magari ti sei mantenuto basso ed avresti potuto sospingerti oltre- evitando comunque il mosso- riducendo così il rumore che è emerso...su Saturno, cito Mobberley, dovresti essere, calcoli alla mano, sui 5 min- accettando una rotazione dei dettagli di 0.5", praticamente non apprezzabile, ed utilizzando un'ottica entro i 25cm, mi pare ...- , quindi più di un minuto e mezzo per canale...
Scusami per le domande, Pietro, non voleva essere un interrogatorio

ma solo un modo per cercare di capire se ti si può dare qualche suggerimento in più per rendere ulteriormente produttive le prossime sessioni ottime che ti capiteranno, e migliorare la qualità già molto elevata dei risultati che di norma produci
Facci sapere.
Matteo
Facci sapere