1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle mie parti fare riprese deep è diventato quasi impossibile e allora si torna a vecchi amori , pur di fare qualcosa e di passare un po' di tempo.

Ho fatto qualche ripresa con 'ETX90 con la Barlow2x e una mezza barlow celestron.

Niente di speciale ...come ovvio ...mi piace solo far notare che in alcune immagini (tutte a colori anche se sembrano in B&W) evidenziano benino le sfumature di grigio di varie morfologie di materiale lunare (sia dall'impatto del meteorite, o dalla riemersione di lava dalla crosta lunare in epoche antichissime).

Ciao


Allegati:
Schiller Tycho e Clavius 16gen ETX90 2x.jpg
Schiller Tycho e Clavius 16gen ETX90 2x.jpg [ 87.57 KiB | Osservato 899 volte ]
Keplero ETX90 DSI2c 16gen10 2x.jpg
Keplero ETX90 DSI2c 16gen10 2x.jpg [ 47.51 KiB | Osservato 899 volte ]
Gassendi e Mare Humorum ETX90 DSI2c 16gen10 2x.jpg
Gassendi e Mare Humorum ETX90 DSI2c 16gen10 2x.jpg [ 63.87 KiB | Osservato 898 volte ]
Aristarco ETX90 DSI2c 16gen10 2x.jpg
Aristarco ETX90 DSI2c 16gen10 2x.jpg [ 21.34 KiB | Osservato 898 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo per le foto e ottimo Clavius!
Ti sei guadagnato Astrofotografia Sistema Solare che è anche la sezione più pertinente. :)
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie .

Le foto non sono eccezionali anche per un problema di interlacciamento che crea delle righette soprattutto nelle zone molto luminose.

Ciao
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, ah il buon vecchio etx! Stavo pensando di rimetterlo in vendita, ma tu hai usato la sua montatura a forcella per le riprese?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No .ho usato la LXD75 , ma posso rimontarlo in un minuto.

Ho fatto immagini migliori anche con la montatura originale.

Diventa piu' difficile centrare l'oggetto ma dopo come ripresa ..si riesce a fare qualcosa.

Certo la LXD75 è piu' stabile.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010