1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo vari tentativi, sono riuscito a "beccare" il mio primo saturno...il seeing non era granché però e, comunque, non credo di poter spingere ancora con la focale: ero già a oltre i 3/4 di guadagno con la Philips SPC...poi posto anche give, lluna, sole, venere e mercurio... commenti in tutte le direzioni sono sempre molto graditi...


Allegati:
Saturn_16_01_2011 6.19.jpg
Saturn_16_01_2011 6.19.jpg [ 8.6 KiB | Osservato 668 volte ]
Jupiter_15_01_2011 17.33.jpg
Jupiter_15_01_2011 17.33.jpg [ 9.52 KiB | Osservato 668 volte ]
Moon_15_01_2011 17.00.jpg
Moon_15_01_2011 17.00.jpg [ 51.04 KiB | Osservato 668 volte ]
Mercury_16_01_2011 7.06.jpg
Mercury_16_01_2011 7.06.jpg [ 11.71 KiB | Osservato 667 volte ]
Venus_16_01_2011 6.43.jpg
Venus_16_01_2011 6.43.jpg [ 8.02 KiB | Osservato 667 volte ]
NOAA1147__16_01_2011 10.16_2.jpg
NOAA1147__16_01_2011 10.16_2.jpg [ 38.58 KiB | Osservato 667 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca spettacolare la NOAA1147 così come Saturno, dato il seening che avevi, ottenuto molto.
Vedo un Giove un pò tirato nell'elaborazione e venere con bordi sfumati, con registax5 allineamento RGB, ad es., si riesce ad aliminare il disallineamento.

Comunque complimenti ancora per NOAA1147 e saturno.
samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo il sole e complimenti per la ripresa di mercurio, un pianeta davvero ostico. :)
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, complimenti per il sole e per Mercurio! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
samilag ha scritto:
Luca spettacolare la NOAA1147 così come Saturno, dato il seening che avevi, ottenuto molto.
Vedo un Giove un pò tirato nell'elaborazione e venere con bordi sfumati, con registax5 allineamento RGB, ad es., si riesce ad aliminare il disallineamento.

Comunque complimenti ancora per NOAA1147 e saturno.
samilag


Grazie samilag. Per quanto riguarda Giove, effettivamente ho spinto un po' troppo; venere, però, ti posso assicurare che più di così non potevo fare. Ho già fatto l'allineamento RGB ma quella parte resta sfumata molto probabilmente per il pessimo seeing che avevo. L'altra volta è venuta molto meglio. Ma quella mattina, in cui ho ripreso saturno, venere e mercurio il seeing era penoso anche alle 5.30 del mattino! Il fatto è che in direzione da sud-est a sud-ovest, in pianura vi sono centri cittadini e questo, probabilmente, anche a quell'ora peggiora comunque moltissimo la situazione...

Grazie anche a matteo e danziger..effettivamente mercurio è una pena, anche perché non vedi niente che sia definito, un po' come venere, non hai punti di riferimento per capire se sei a fuoco oppure no...(poi con quel seeing si muoveva così tanto che sembrava una palla di fuoco!) lì ho usato un filtro rosso che però ha colorato lo sfondo nel momento in cui il sole ha iniziato a farsi sentire un po' troppo con la sua luminosità...l'altra volta avevo usato lo stesso filtro di venere, il blu medio...mi sa che viene meglio in quel modo...qualcuno sa dirmi se c'è un filtro appropriato per questo piccolo pianeta?
Comunque, grazie ancora a tutti voi. Se questa macchia mantiene e questo fine settimana becco un po' di sole, la 1147 sarà di faccia e, a quel punto, la ripresa migliorerà anche per i dettagli di granulazione che potrò riprendere....mi sa, però, che, guardando le immagini SDO di oggi, non avrà vita lunga quella vasta area di facule di cui è caratterizzata; particolarità che raramente si sta osservando negli ultimi mesi...

Posto anche il giove a colori...si lo so: ho spinto un po' troppo anche qui! :mrgreen:
Il copernico lunare lo posto ma so che è una ciofeca...sulla luna si eleva all'ennesima potenza un problema di seeing!


Allegati:
Jupiter_15_01_2011 17.29.jpg
Jupiter_15_01_2011 17.29.jpg [ 12.39 KiB | Osservato 587 volte ]
Moon_15_01_2011 17.09.jpg
Moon_15_01_2011 17.09.jpg [ 72.08 KiB | Osservato 587 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010