1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi io e il mio amico Gianluca in arte Janluc pochi gioni fa e precisamente il 12 di gennaio siamo andati a trovare gli amici dell'osservatorio di Campo Catino.
Li ci siamo cimentati a riprendere il Gigante Gassoso con il magnifico telescopio Ritchey-Chretien di 81 cm di diametro, F/8 e F/16 completamente automatizzato con una guida Bosh Brushless.
Abbiamo utilizzato a fuoco diretto la webcam del caro Luca, della quale non ricordo la marca.
I tempi di ripresa sono stati di 240" con un seeing pessimo ( 6/10) e con la luna al primo quarto.
Io ho poi elaborato con registax e questo è il risultato; non ho fatto nessun altro tipo di elaborazione.
Nella foto si vede anche l'ombra di Io sul disco del pianeta e il satellite fuori sulla destra del pianeta.
Sicuramente devo impratichirmi con l'elaborazione, e per questo vi chiedo se potete consigliarmi qualche link utile per migliorare.
Vi posto qui il link dove poter vedere l'immagine.
http://www.flickr.com/photos/30851661@N05/5377718920/
Grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ti sposto nella sezione giusta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo ci siano molti problemi in questa ripresa...

Sicuramente un seeing mediocre, molto probabilmente una messa a fuoco non precisa, un'elaborazione fin troppo spinta che ha fatto emergere artefatti sul pianeta (vedi i cerchi concentrici), e anche un tempo di ripresa fin troppo lungo...

Non spingerti oltre i 120" su Giove...poi se come dici usi un tele molto grande, probabilmente dovrai stare anche sotto questa soglia di tempo....

Insomma riprova, tenendo conto di tutte queste cose!! Son sicuro che migliorerai molto!

CIeli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Danziger,
con un tele così si potrebbe avere un picture spettacolare, comunque probabilmente il seeing non era eccezionale, i cerchi sulla superficie fanno pensare ad un operazione di waveletts troppo esagerata. Inoltre non sè se è stato fatto l'allineamento RGB in registax, potrebbe essere un altro problema.

Comunque con l' esperienza tutto migliora

samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Andrea al 100x100 :wink: :wink:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è quello che si può ottenere da un grosso telescopio (1 metro)
http://sweiller.free.fr/jupiter/jup-PdM_RGB-R6&FM.jpg

Credo proprio che con un 81 cm si possa fare qualcosa di simile....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, infatti per quanto riguarda il seeing sono stato anche troppo buono, faceva veramente pietà!!!
Io con registax ho fatto l'elaborazione in RGB e per quanto riguarda i filtri sicuramente ho un pochino esagerato.
Al momento della ripresa il fuoco in effetti non era proprio il massimo.
Certo la foto che mi avete mandata del Giove effettuato con un telescopio di un metro è esageratamente stupenda, sicuramente con quello di Campo Catino si può ottenere molto di più!!! Ci riproveremo, intanto tenterò di elaborare di nuovo il Giove in mio possesso sperando ti tirar fuori qualcosa di meglio.
Grazie per i vostri interventi.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 15:05 
scusate la mia ignoranza ma cosa è il seeing? è cosa vuol dire che è in decimi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Andrea531. ha scritto:
scusate la mia ignoranza ma cosa è il seeing? è cosa vuol dire che è in decimi?


http://tinyurl.com/4wft4m6

è in decimi quando si usa la scala di Pinckering
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE DA CAMPO CATINO
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirko75 ha scritto:
Ciao ragazzi io e il mio amico Gianluca in arte Janluc pochi gioni fa e precisamente il 12 di gennaio siamo andati a trovare gli amici dell'osservatorio di Campo Catino.
Li ci siamo cimentati a riprendere il Gigante Gassoso con il magnifico telescopio Ritchey-Chretien di 81 cm di diametro, F/8 e F/16 completamente automatizzato con una guida Bosh Brushless.
Abbiamo utilizzato a fuoco diretto la webcam del caro Luca, della quale non ricordo la marca.
I tempi di ripresa sono stati di 240" con un seeing pessimo ( 6/10) e con la luna al primo quarto.
Io ho poi elaborato con registax e questo è il risultato; non ho fatto nessun altro tipo di elaborazione.
Nella foto si vede anche l'ombra di Io sul disco del pianeta e il satellite fuori sulla destra del pianeta.
Sicuramente devo impratichirmi con l'elaborazione, e per questo vi chiedo se potete consigliarmi qualche link utile per migliorare.
Vi posto qui il link dove poter vedere l'immagine.
http://www.flickr.com/photos/30851661@N05/5377718920/
Grazie.


Ciao Mirko!
i filmati di giove purtroppo si vedevano già difficili... ma era troppo bello vederlo così grande sul monitor che mi sembrava brutto privartene :mrgreen:
anche urano difficilmente potremo vederlo cosi risolto molto spesso no? :wink:
a presto! mannaggia sti turni di lavoro che non s'incastrano mai

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010