1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi Presento
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, credo proprio di non aver ancora mai scritto nel forum sezione sistema solare, volevo chiedere alcune info, dato che da poco mi sono appassionato all'HiRes, intanto mi presento, mi chiamo Thomas Bianchi,sono di Rimini, possiedo un OTA LX200 da 10" EMC, spero che sia sufficiente per iniziare questo tipo di riprese, (molti di voi, ho visto che utilizzano C11 e C14), che ostruzione presentano sul secondario rispetto ai Meade i Celestron?Sono migliori sui pianeti, o sono simili tra loro le due marche?Ho visto che in commercio vi sono diverse telecamere oggi come oggi, la mia domanda però e un pò particolare, ovvero che voi sappiate, che tipo di computer servirebbe? Sono sufficienti i moderni NetBoock o sono meglio i Noteboock al riguardo? Come programma mi pare di aver capito che alcuni di voi utilizzano il programma gratuito FireCaptur, le camere da come ho capito, sono ormai tramontate l'era delle Lumenera e delle DMK, confermate? Mi pare di aver letto nei Post precedenti che molti di voi utilizzano camere della Blaser ACE,Chameleon,ecc, con sensori ICX455 e ICX618, confermate? Sono valide quindi?
Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Thomas, sono Guido, qualche volta ci siamo sentiti via email.
Il tuo tubo è più che adatto per fare riprese hires, ha un buon diametro da 25 cm, una focale nativa piuttosto lunga, se ben collimato ed acclimatato ti darà soddisfazione, seeing permettendo.
Il portatile per questo genere di riprese deve avere un disco abbastanza performante perchè le moderne camere hanno risoluzione alte e fps veloci.
Preferibile una camera con bus firewire, che allegerisce il carico dalla cpu (l'usb no) ma non sull'hard disk che deve sempre registrare.
Mi ricordo che avevo un sony vaio del 2007 con hd da 4.200 rpm e con la dmk 31 a 1024*768 a 30 fps mi capitavano parecchi frames persi, 30-40%. Ora con un nuovo portatile e disco da 5.400 rpm non ho più questi problemi (sempre sony vaio, molto resistente all'umidità e al gelo).
Eventualmente se hai un portatile vecchio e non vuoi cambiarlo puoi prendere un disco usb 2 esterno visto che i sistemi operativi windows comunque durante le acquisizioni lavorano con swap di memoria ecc. e potresti perdere frames. Ovviamente in questo caso la camera deve essere firewire per trasferire dati verso l'hard disk. Camera usb con scarico dei filmati su disco sterno usb non è una buona soluzione...
Per le riprese lunari il grande formato ha senso, ma per le riprese planetarie con le moderne camere puoi impostare il roi (un ritaglio dell'area del sensore) e diminuire di molto il peso dei filmati e di conseguenza allegerire il compito di registrazione del disco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Guido per i consigli.
Quindi al riguardo del computer, pare che dovrebbero andare bene eventualmente anche i Netboock, l'importante sta nella capienza e velocità dell'HD.
Adeso vedo un pò all'ora.

Ciao,
Thomas.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso darti un consiglio, come camere ccd, dai un occhio alla chamaleon della point grey, è più performante delle dmk e costa meno.

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah ceto, io ho nominato la dmk come esempio essendone possessore, sicuramente ci sono camere come quella chi indichi che sono migliori visto che sono anche più recenti tra l'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Marco e Guido per i consigli, si infatti sto valutando la Chamaleon della point grey oltre che altre marche, leggendo alcuni post, ho avuto modo di capire che attualmente i sensori più gettonati in campo Hires, sono i sensori Sony 618 (per pianeti) e 455 (per sole e luna),con leggera sensibilità all'IR per il sensore Sony 618, anche se presenta pare rissoluzione leggermete inferiore al 455, più indicato per questo a sole e luna, ora sto valutando al riguardo del sensore.

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Scusa Claudio, una svista, o scritto Marco anzichè Claudio, perdon...
Avresti a proposito alcune foto eseguite con la Chamaleon di alcuni soggetti, quali pianeti e luna?

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Thomas, benvenuto :wink:
in bocca al lupo per questa nuova impresa 8)

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Darko, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Thomas e benvenuto in questo forum ,come ti ho detto al telefono qui troverai molte risposte ai tuoi dubbi :wink:

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010