1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come da oggetto, considerando la mia attuale strumentazione (in firma), che cosa mi consigliate di acquistare per iniziare a cimentarmi con la fotografia del Sole?

Grazie mille!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la cosa più semplice da fare è iniziare ad osservarlo e fotografarlo in luce bianca, quindi con un filtro in Astrosolar che puoi facilmente autocostruirti (ci sono in vendita i fogli a4 di Astrosolar in qualsiasi negozio di materiale astronomico!): con questo metodo puoi facilmamente distiunguere la granulazione della superficie e le macchia solari :wink:

Un passo successivo è l'utilizzo di filtri in h-alpha o simili, per intenderci quelli che hanno di serie i telescopi Coronado o di altre marche di telescopi solari: con questi filtri puoi chiaramente vedere, oltre alle macchie, anche le protuberanze solari, invisibili alla luce bianca dell'astrosolar! :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco. E per quanto riguarda le tecniche di ripresa... sono le stesse che per luna e pianeti?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si...Riducendo tutta la luce 'normale' del Sole, diventa un copro che segue le stesse regole della Luna e degli altri pianeti :) Quindi avrai immagini granulose se lavori su pochi frames e spingi troppo l'elaborazione o immagini scure se usi tempi di posa troppo corti ovviamente.

Per riprendere le macchie solari sono consigliabili focali abbastanza elevate, un pò come i pianeti, mentre per immagini dell'intero disco, dove sulla Luna puoi fare un mosaico con una dozzina di riprese (a seconda della focale naturalmente), sarebbe meglio usare una reflex così da avere tutto il disco su un solo fotogramma: finchè si uniscono pezzi di Luna non c'è nessun problema, con i crateri riesci a orientarti bene, ma unisci pezzi di Sole dove magari hai preso la parte centrale senza macchie e ti ritrovi 10 o più immagini uguali :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah dimenticavo una cosa secondo me FONDAMENTALE!!! Quando riprenderai il Sole con una webcam o un sensore per alta risoluzione, sarebbe consigliabile se ti ingegni un modo per "schermare" il computer, altrimenti sullo schermo non vedrai nulla per via della luce che c'è durante il giorno :) Io personalmente usavo mettermi un lenzuolo sopra la testa che copriva anche lo schermo del notebook, in modo tale da avere una visione ottima di quello che stavo riprendendo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao,
come da oggetto, considerando la mia attuale strumentazione (in firma), che cosa mi consigliate di acquistare per iniziare a cimentarmi con la fotografia del Sole?


Ciao, io ti consiglierei, per le riprese CCD in WL (fotosfera solare) un buon prisma di Herschel e filtri relativi per l'80/600 ED, la cui focale andrebbe eventualmente portata a 3 metri ,in caso di ripresa di particolari delle macchie, con una barlow 5X (ottima la Tele Vue).
Per le osservazioni in luce Ha (cromosfera) un Coronado PST.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo un bel Coronado PST, in accoppiata con una webcam o una imaging source, per la ripresa in H Alpha, e devo dire che è davvero un piccolo gioiellino; consigliatissimo! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010