1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

vorrei fotografare l'eclissi del 4gennaio, non ho idee chiare,non ho mai fotografato il sole, sono in montagna, posto che cercherò una cima che mi consenta di cominciare fin dall'alba, vorrei tentare un time lapse,e anche qualche ripresa dettagliata, cio di cui dispongo è:
una compatta canon ixus che ha la funzione apposita per i time lapse con la quale vorrei tentare una ripresa "panoramica"

la mi dslr, con diverse ottiche fotografiche(18\55 , 50mm, 135mm) e il borg 71 /340 o 400mm)
montatura cg5, due cavalletti fotografici, astrosolar, filtri colorati vari, filtri fotografici vari(ha, cls, uhc-s)
ogni consiglio e ben accetto .........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'accoppiata con il Borg, Reflex digitale , con apposito filtro autocostruito, sia ottimo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Credo che l'accoppiata con il Borg, Reflex digitale , con apposito filtro autocostruito, sia ottimo. :wink:


sì , questa è la via più facile, attraverso la quale però otterrei solo un immagine del sole sostanzialmente in b\n,mi interessava però avere in particolare alcuni ragguagli su come schermare o proteggere se necessario la camera per fare un largo o medio campo a colori.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ma per fotografare l'eclissi è necessario per forza un filtro davanti all'obiettivo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,

per le foto panoramiche occorrerebbero filtri neutri, tipo quelli della serie Neutral Density
della Wratten N.96, ma molto dipende dalla limpidezza dell'atmosfera e dall'effetto che
vorrai ottenere.
Quando il Sole è molto basso sull'orizzonte e c'è foschia o velature, addirittura i filtri non
dovrebbero servire, ma ripeto, molto dipende dalla trasparenza dell'aria.
Se le fotocamere hanno l'opportunità di esporre con tempi molto veloci (1/4000" o 1/8000"
di secondo) e la chiusura di diaframmi tipo f/16 o anche f/22, non mi starei a preoccupare
più di tanto.
Attenzione però alle sovra e sottoesposizioni indicate dagli esposimetri interni! Diffida di
quei valori e fai PRIMA diverse prove.
A titolo di esempio, questa foto fu fatta senza filtri e addirittura con la pellicola:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .05.30.htm

In bocca al lupo per domani!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010