1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telextender o barlow
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
ciao,
scusate l'ignoranza ma mi manca una delucidazione sulle basi (che + basi non si puo'): che differenze di "zoom" si puo' ottenere con una barlow (2x o 3x) e un telextender variabile?

Tenchiu!
Aleics

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
e proprio quà stà il fatto..con la barlow c'è solo il fattore di oltiplicazione della focale..

tipo c8 2mt di focale con barlow 3x = 6mt di focale..

nel secondo caso che intendi (credo la proziezione di oculare...) ci sòno + fattori da calcolare..la distanza tra piano focale e ccd, il tipo di oculare che usi..che lunghezza di prolunga usi..

Riccardo..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Quindi per foto al nostro adorato satellite o i grandi pianeti meglio webby su barlow a fuoco diretto oppure telextender?

grazie

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il metodo migliore è la barlow con webcam.
Tra l'altro se la focale non è sufficiente, ad esempio per riprese planetarie, puoi, aumentando la distanza fra barlow e webcam aumentare la focale e quindi l'ingrandimento.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tele-extender batte Barlow 3-0!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dipende dalla focale del tuo tele e da quel che hai a disposizione.

Ad esempio Fattinnanzi lavora in proiezione di oculare.
Abbe se non vuoi spendere .....o XP se puoi spendere (i pentaxini sono dei gioielli. La resa è indescrivibile).

Con un C8 consiglierei la barlow.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
3-1 --- anzi dico 6050050 a 3--

a parte che i più importanti astroimagers lavorano in proiezione..fattinnazi, zannelli ecc ecc

Io ho abbandonato la barlow per la proiezione dopo aver visto la netta differenza di ripresa su giove.. (vedi foto)

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=4107

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=4062

cosa non ottenuta con la barlow.. poi se fai i calcoli giusti puoi "diminuire" <-- (cosa che nn puoi fare con una barlow) e aumentare la focale a piacere..
se hai una barlow 3x per esempio con un c8 sei a 6mt.. se il seeing nn permette i 6 metri dovresti scendere di focale, con il telextender puoi farlo..con la barlow no..

poi credo che a parità di qualità ottica un buon Baader GO non ha nulla da arrossire al confronto di una buona barlow APO.. anzi credo che sia superiore..

io spero di attrezzarmi per saturno e poi ne riparliamo!
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non siate cosi' radicali ....inutile far paragoni sulle immagini .. :)
Ad esempio:

http://www.ort.cuhk.edu.hk/ericng/webcam/jupiter.htm

Son fatte con una powermate 5X :)

Ok non è una barlow classica, ma potrei trovare esempi di riprese al top anche con queste ultime :)

Cmq anche io convengo che la proiezione in genere sia da preferire. Anche se trovo parecchio piu' comodo l'utilizzo della barlow su strumenti come il C8 :)
Cioe' ....se hai quella usala! :P
Ne passerà tempo prima di incontrarne i limiti ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
perche dici che con il c8 è meglio la barlow? io ho avuto risultati migliori proprio non usando la barlow..

purtroppo quelle immagini sono poco indicative..in quanto mancano di un dettaglio fondamentale per capire la ripresa.. : il seeing.


Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
A proposito ....complimenti per le foto! :)

Non dico che è meglio ....dico che è comoda :)
La infili dentro il tele ....dietro attacchi la web e via :P Se poi hai gia' la barlow e devi comprare tutto l'armamentario per la proiezione, oculare compreso be .....tanto vale far prima qualche prova no? :)
IMHO è difficile che una cattiva ripresa sia tale perche' si è usata la barlow .. ci son 1000 altri motivi a monte :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010