Raf ha scritto:
Leoprix ha scritto:
2) Non ho l'alimentazione sulla mia scheda Ethernet, quindi alimentato esternamente con l'alimentatore da 12V che uso in osservatorio
3) Ero a 30FPS perche riprendevo a 31,46 milli secondi di shutter
Saluti,
2) In che senso non hai l'alimentazione? Mi spiego allora meglio io, forse non lo avevo fatto bene. Io possiedo, come penso la maggior parte di noi, un portatile con la porta Gige ethernet in questione. Pensi che occorra un ulteriore (non saprei come) alimentazione o basta collegare semplicemente il portatile alla corrente mediante la sua dedicata alimentazione?
3) A quanti frames riesce effettivamente ad andare in full-frame? Anche nel caso del ROI a quanto sei riuscito ad andare al massimo senza perdite di dati? E con quale finestra nel caso del ROI?
Grazie ancora,
Raf
Raf, Ti rispondo intanto alla prima domanda dato che per quello che riguarda i frame rate devo ancora fare delle prove e verifiche.
Per l'alimentazione, per quello che ho capito, ci possono essere porte GigE con Power over Ethernet (PoE), quindi con la possibilità di alimentare l'hardware che ci sta attaccato e porte GigE non PoE. La mia è non PoE, quindi devo alimentare la camera tramite un connettore Hirose a 6 poli con un normale alimentatore a 12 V che fornisca almeno 1A di corrente continua.
Spero a breve di poter rispondere anche sulla quastione del framrate. Comunque tieni conto che con un ROI di 700x600 si ottine
Shutter: 20 ms - FPS 47,9
Shutter: 30 ms - FPS 33,2
A risoluzione piena siamo al max a 31,5 FPS. Poi scende all'aumentare dello shutter (a 40 ms siamo ovviamente a 25 FPS).
Questo con Pylon.
Saluti