1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 1:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve A tutti,
Da un paio di giorni mi è arrivata la Basler ACE A1300. E' il modello con il sensore ICX445 (1296 x 966 pixel da 3,75 micron).
Poche ore fa ho fatto le prime riprese di Giove, purtroppo con un seeing mediocre. Diciamo attorno ai 4/10.
LA camera si comporta bene. Ho lavorato con una scala di circa 0,14"/pixel e quindi con una focale pari a circa 5.500 mm. L'ottica è un C11, quindi ero a circa f/20 usando una Barlow da 1,5x da 2" della Coma.
Le riprese sono state effettuate con un AOI di 700x600 pixel ed un frame rate di circa 30 FPS. Filtri RGB Baader Dielectric.
30 secondi per ogni canale, in modo da rimanere entro i 110/120 secondi in totale (dovendo cambiare filtro a mano e aggiustare un pelo il gain per avere gli stessi ADU.

Commenti, impressioni e domande...?

Saluti


Allegati:
Jup_RGB_06_11_2010_193815.jpg
Jup_RGB_06_11_2010_193815.jpg [ 167.64 KiB | Osservato 1584 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa la trovo ottima, anche l'elaborazione, e colori quasi perfetti. :wink:

Ho letto che hai usato 30fps x canale..
Che differenza di Gain hai per i tre canali?
L'immagine postata, e un Resample?

Potresti la prossima volta fare uno ScreenShot del canale Blu, se non ti distuba, e postarlo?
Sono curioso di vedere i parametri di acquisizione, e l'interfaccia della camera.

Grazie e complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao angelo,
L'immagine non è un resample. Ho semplicemente unito i canali RGB con Photoshop. Nessun elaborazione successiva a parte una correzione su Level. Non ho toccato la saturazione, né il bilanciamento dei canali.

Il Gain era:
R:
Gain=698
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=211

G:
Gain=670
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=202

B:
Gain=753
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=208

Il canale Blu, a dimostrazione di un Seeing molto scadente, è altrettanto penoso.


Allegati:
Jup_B_06_11_2010_193956.jpg
Jup_B_06_11_2010_193956.jpg [ 102.47 KiB | Osservato 1561 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo anche io che sia un'ottima ripresa, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio Leo...anche se Giove sta tramontando lentamente...
Alcune domande le ho io.
1) Hai ripreso con PC fisso o portatile?
2) Hai utilizzato un alimentatore esterno o è bastata l'alimentazione di rete del pc?
3) Come mai "solo" 30fps con 700X600? Lo hai limitato tu il frame-rate in funzione dell'esposizione? Io con 800X600 viaggio a 22fps con una normale USB2...
Grazie ed ancora complimenti per l'immagine!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 15:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ottimo inizio Leo...anche se Giove sta tramontando lentamente...
Alcune domande le ho io.
1) Hai ripreso con PC fisso o portatile?
2) Hai utilizzato un alimentatore esterno o è bastata l'alimentazione di rete del pc?
3) Come mai "solo" 30fps con 700X600? Lo hai limitato tu il frame-rate in funzione dell'esposizione? Io con 800X600 viaggio a 22fps con una normale USB2...
Grazie ed ancora complimenti per l'immagine!
Raf


Ciao e grazie,
1) Portatile, solito MacBook Pro avviato in modalita Windows XP
2) Non ho l'alimentazione sulla mia scheda Ethernet, quindi alimentato esternamente con l'alimentatore da 12V che uso in osservatorio
3) Ero a 30FPS perche riprendevo a 31,46 milli secondi di shutter

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:

2) Non ho l'alimentazione sulla mia scheda Ethernet, quindi alimentato esternamente con l'alimentatore da 12V che uso in osservatorio
3) Ero a 30FPS perche riprendevo a 31,46 milli secondi di shutter

Saluti,


2) In che senso non hai l'alimentazione? Mi spiego allora meglio io, forse non lo avevo fatto bene. Io possiedo, come penso la maggior parte di noi, un portatile con la porta Gige ethernet in questione. Pensi che occorra un ulteriore (non saprei come) alimentazione o basta collegare semplicemente il portatile alla corrente mediante la sua dedicata alimentazione?
3) A quanti frames riesce effettivamente ad andare in full-frame? Anche nel caso del ROI a quanto sei riuscito ad andare al massimo senza perdite di dati? E con quale finestra nel caso del ROI?
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 18:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Leoprix ha scritto:

2) Non ho l'alimentazione sulla mia scheda Ethernet, quindi alimentato esternamente con l'alimentatore da 12V che uso in osservatorio
3) Ero a 30FPS perche riprendevo a 31,46 milli secondi di shutter

Saluti,


2) In che senso non hai l'alimentazione? Mi spiego allora meglio io, forse non lo avevo fatto bene. Io possiedo, come penso la maggior parte di noi, un portatile con la porta Gige ethernet in questione. Pensi che occorra un ulteriore (non saprei come) alimentazione o basta collegare semplicemente il portatile alla corrente mediante la sua dedicata alimentazione?
3) A quanti frames riesce effettivamente ad andare in full-frame? Anche nel caso del ROI a quanto sei riuscito ad andare al massimo senza perdite di dati? E con quale finestra nel caso del ROI?
Grazie ancora,
Raf


Raf, Ti rispondo intanto alla prima domanda dato che per quello che riguarda i frame rate devo ancora fare delle prove e verifiche.
Per l'alimentazione, per quello che ho capito, ci possono essere porte GigE con Power over Ethernet (PoE), quindi con la possibilità di alimentare l'hardware che ci sta attaccato e porte GigE non PoE. La mia è non PoE, quindi devo alimentare la camera tramite un connettore Hirose a 6 poli con un normale alimentatore a 12 V che fornisca almeno 1A di corrente continua.

Spero a breve di poter rispondere anche sulla quastione del framrate. Comunque tieni conto che con un ROI di 700x600 si ottine
Shutter: 20 ms - FPS 47,9
Shutter: 30 ms - FPS 33,2
A risoluzione piena siamo al max a 31,5 FPS. Poi scende all'aumentare dello shutter (a 40 ms siamo ovviamente a 25 FPS).
Questo con Pylon.

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per curiosità, chi vende queste camere??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Salve A tutti,
Da un paio di giorni mi è arrivata la Basler ACE A1300. E' il modello con il sensore ICX445 (1296 x 966 pixel da 3,75 micron).
Poche ore fa ho fatto le prime riprese di Giove, purtroppo con un seeing mediocre. Diciamo attorno ai 4/10.
LA camera si comporta bene. Ho lavorato con una scala di circa 0,14"/pixel e quindi con una focale pari a circa 5.500 mm. L'ottica è un C11, quindi ero a circa f/20 usando una Barlow da 1,5x da 2" della Coma.
Le riprese sono state effettuate con un AOI di 700x600 pixel ed un frame rate di circa 30 FPS. Filtri RGB Baader Dielectric.
30 secondi per ogni canale, in modo da rimanere entro i 110/120 secondi in totale (dovendo cambiare filtro a mano e aggiustare un pelo il gain per avere gli stessi ADU.

Commenti, impressioni e domande...?

Saluti


ciao Leo,hai acquisito con firecapture?
hai notato problemi di artefatti(righe o cerchi) in fase di elab o anche prima?
insomma cosa ne pensi di questa camera nel complesso?
hai mai ripreso a 640x480?
quante domande.....
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010