1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ieri mattina, al crepuscolo, intorno alle 05h10m locali ho ripreso questa nuovissima cometa scoperta dai 2 astrofili giapponesi.
Bassissima sull'orizzonte (solo 13 gradi!!) est ha creato molti problemi il seeing pessimo e il fatto che un pezzettino piccolo del telescopio puntava sul....muro dell'osservatorio (abbiamo un tetto scorrevole e in certe direzioni c'è il muro!!!)!! :mrgreen:
Quindi le stelle erano quasi palloni (oltre il doppio come dimensioni reali rispetto alle riprese fatte prima su oggetti alti nel cielo).
Ho fatto 21x15sec per un totale di 5m15s e sommandole (se mediare a gruppi di 3 come faccio di solito epr via del fatto che è semrpe pieno di raggi cosmici). Effettuate le riprese con il cassegrain da 370mm F/6.85 e scala di 1".31/pixel.
La cometa è molto luminosa ma soprattutto condensata con una forma strana analizzando i risultati con il filtro Larson-Sekanina. Probabilmente è in outbrust tipo la cometa Holmes o la Valdes dell'anno passato. Potrebbe avere un anello in esapanzione o qualcosa del genere quindi se potete riprendetela che ne vale la pena :wink:
Questa è l'immagine normale ma apllicando una scala logartmica per appiattire i livelli e vedere parte della chioma e il nucleo insieme:
http://img256.imageshack.us/img256/5519 ... mmalog.jpg
Guardate che forma strana la chioma e soprattutto vicino al centro come avesse un "trenino" di materiale che sta emettendo. Tant'è che si fa fatica a misurare dov'è il centro per via di quel, che potrebbe anche essere coda, "trenino" che sembra anche più luminoso del nucleo!
Qui vediamo applicato il filtro Larson-Sekanina e si notano due deboli semiarchi che vanno in direzione antisolare e quel "trenino" o coda molto luminosa.
http://img143.imageshack.us/img143/9321 ... mmalar.jpg
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era la Vales (non Valdes) di quest'anno (non dell'anno passato).

Comunque complimenti per la ripresa: non è certamente una cometa facile da fotografare.

Abbiamo postato sul nostro blog un piccolo contributo, che consiste in una foto di stamattina, e di un'animazione ottenuta mettendo insieme le nostre riprese degli ultimi giorni, dove si vedo lo sviluppo di quello che sembra essere un treno di detriti, più che una coda:
http://bit.ly/aInNQa

Ciao,
Giovanni ed Ernesto

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010