Ieri mattina, al crepuscolo, intorno alle 05h10m locali ho ripreso questa nuovissima cometa scoperta dai 2 astrofili giapponesi.
Bassissima sull'orizzonte (solo 13 gradi!!) est ha creato molti problemi il seeing pessimo e il fatto che un pezzettino piccolo del telescopio puntava sul....muro dell'osservatorio (abbiamo un tetto scorrevole e in certe direzioni c'è il muro!!!)!!
Quindi le stelle erano quasi palloni (oltre il doppio come dimensioni reali rispetto alle riprese fatte prima su oggetti alti nel cielo).
Ho fatto 21x15sec per un totale di 5m15s e sommandole (se mediare a gruppi di 3 come faccio di solito epr via del fatto che è semrpe pieno di raggi cosmici). Effettuate le riprese con il cassegrain da 370mm F/6.85 e scala di 1".31/pixel.
La cometa è molto luminosa ma soprattutto condensata con una forma strana analizzando i risultati con il filtro Larson-Sekanina. Probabilmente è in outbrust tipo la cometa Holmes o la Valdes dell'anno passato. Potrebbe avere un anello in esapanzione o qualcosa del genere quindi se potete riprendetela che ne vale la pena
Questa è l'immagine normale ma apllicando una scala logartmica per appiattire i livelli e vedere parte della chioma e il nucleo insieme:
http://img256.imageshack.us/img256/5519 ... mmalog.jpgGuardate che forma strana la chioma e soprattutto vicino al centro come avesse un "trenino" di materiale che sta emettendo. Tant'è che si fa fatica a misurare dov'è il centro per via di quel, che potrebbe anche essere coda, "trenino" che sembra anche più luminoso del nucleo!
Qui vediamo applicato il filtro Larson-Sekanina e si notano due deboli semiarchi che vanno in direzione antisolare e quel "trenino" o coda molto luminosa.
http://img143.imageshack.us/img143/9321 ... mmalar.jpg 