1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa Hartley2
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Durante la notte tra il 4 e il 5 da Frasso Sabino o ripreso anche questa bella cometa. Le rirpese sono state fatte intorno alle 4 locali quando la cometa passava al meridiano. Sempre dentro la via lattea risulta ben visibile anche nel cercatore 7x50 del telescopio principale dell'osservatorio, un cassegrain da 370 ridotto a F/6.85.
La scala d'immagine con la CCD è 1".31/pixel. Le immagini sono 21x40sec per un totale di 14min (ho dato 40s massimi perchè la cometa in quel tempo percorreva già ben 2".9 poco più di 2 pixel).
Ho fatto prima una mediana a gruppi di 3 (in modo da pulirlo dei raggi cosmici) e poi sommati i 7 gruppi.
la chioma è sempre molto grande e si apprezza inq uesta immagine a falsi colori e fatta a "dente di sega". nell'originale la chioma occupa circa la meta del lato corto della CCD cioè circa 22' (l'immagine è il campo intero cioè 22'.3x27'.9).
http://img607.imageshack.us/img607/3623 ... nasomm.jpg
Questa invece applicando una scala logartmica per meglio notare la struttura interna e il nucleo.
http://img191.imageshack.us/img191/3623 ... nasomm.jpg
E questa ultima applicando il filtro Larson-Sekanina. Notato l'inizio luminoso della coda e la luna e debole coda a ventaglio che si perde in mezzo alle tante stelle. In questo caso è stato ritagliato il campo.
http://img696.imageshack.us/img696/3623 ... nasomm.jpg
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Hartley2
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bel lavoro, tutto ben fatto, complimenti ... anche per l'orario :)

Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Hartley2
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie, tanto volevo riprendere l'altra cometa, che ho pubblicato qui, quindi nessuno "sforzo" :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010