Durante la notte tra il 4 e il 5 da Frasso Sabino o ripreso anche questa bella cometa. Le rirpese sono state fatte intorno alle 4 locali quando la cometa passava al meridiano. Sempre dentro la via lattea risulta ben visibile anche nel cercatore 7x50 del telescopio principale dell'osservatorio, un cassegrain da 370 ridotto a F/6.85.
La scala d'immagine con la CCD è 1".31/pixel. Le immagini sono 21x40sec per un totale di 14min (ho dato 40s massimi perchè la cometa in quel tempo percorreva già ben 2".9 poco più di 2 pixel).
Ho fatto prima una mediana a gruppi di 3 (in modo da pulirlo dei raggi cosmici) e poi sommati i 7 gruppi.
la chioma è sempre molto grande e si apprezza inq uesta immagine a falsi colori e fatta a "dente di sega". nell'originale la chioma occupa circa la meta del lato corto della CCD cioè circa 22' (l'immagine è il campo intero cioè 22'.3x27'.9).
http://img607.imageshack.us/img607/3623 ... nasomm.jpgQuesta invece applicando una scala logartmica per meglio notare la struttura interna e il nucleo.
http://img191.imageshack.us/img191/3623 ... nasomm.jpgE questa ultima applicando il filtro Larson-Sekanina. Notato l'inizio luminoso della coda e la luna e debole coda a ventaglio che si perde in mezzo alle tante stelle. In questo caso è stato ritagliato il campo.
http://img696.imageshack.us/img696/3623 ... nasomm.jpg 