1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quinto tentativo di ripresa e finalmente un paio frame con la iss che mostra qualche dettaglio. Peccato per la struttura centrale che rimane saturata, proverò ad allungare la focale togliendo il riduttore f6.3 anche se il piccolo sensore -orion sspiag- a stento riesce ad inquadrare il missile :shock:. Condizioni operative difficili, muovendo un s.c da 30 cm con l'asse polare orientato verso il polo anzichè verso l'orizzonte dove si alza il satellite, dovendo pure girare la cupola a mano! :!: :evil:
Una caro saluto a tutti e un grazie di cuore ad alberto mayer per le dritte sui sistemi di ripresa di questo particolare oggetto.


Allegati:
iss 29.10.2010.jpg
iss 29.10.2010.jpg [ 10.04 KiB | Osservato 1224 volte ]
iss 29.10.2010 mono.jpg
iss 29.10.2010 mono.jpg [ 5.31 KiB | Osservato 1224 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello bello bello!! Complimenti!! :)

Un giorno, spero di riuscirci anche io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti!


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, troppo buoni. :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo76 ha scritto:
Una caro saluto a tutti e un grazie di cuore ad alberto mayer per le dritte sui sistemi di ripresa di questo particolare oggetto.

Grazie Matteo.
Ho letto per caso la tua citazione!
Se non la leggevo facevo la figuraccia.

Non ricordavo passaggi ISS serali ancora per qualche giorno.
So che hanno cambiato orbita ma non so quanto questo influisca.
...va be' ho dato un'occhiata al sito HA e ho visto che le cose sono cambiate alquanto!
Dormivo sulle memorie che mi dicevano circa 6 novembre!

L'ultima mia è del 26 Agosto col C8 senza riduttore e ci avevo ricostruito una piccola rotazione partendo da due frame di buona qualità utilizzando l'interpolazione.
Non la ho mai pubblicata qui sul forum (a dire il vero non sto pubblicando più nulla o quasi...)

Ciao continua così anche se diventa un po' difficile ruotare una montatura con l'asse polare...sulla polare.

A presto
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Matteo. La ISS è una brutta bestia le prime volte. Ma poi vedrai che diventa sempre più facile.

richter1956 ha scritto:
Non la ho mai pubblicata qui sul forum (a dire il vero non sto pubblicando più nulla o quasi...)

Direi che è ora di rimediare, no?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto,
ho letto mercoledì (su un quotidiano :oops: ) che per evitare detriti spaziali hanno modificato l'orbita del satellite, la ripresa è di venerdì ma su HA se non ricordo male le effemeridi erano quelle già dalla settimana prima. Senza variare l'asse polare è molto dura, lascio così per non rifare di nuovo l'allineamento ma visto il risultato al prossimo passaggio si cambia metodo! Grazie pilloli
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
comunque è una soddisfazione rilevare i dettagli della ISS e nonostante tutto qualcosa di buono hai scaricato.
Forse se tu avessi avuto un tempo di esposizione più corto avresti ottenuto un risultato nitido... o forse no?
Non capisco bene se è un mosso o è uno sfocato.
Forse di più sfocato.
Hai il blocco dello specchio?
Se così non fosse allora metti a fuoco su una stellina che si trova più o meno nella posizione più interessante (minima distanza) perchè se metti a fuoco in posizione di partenza lo specchio ha modo di aggiustarsi in pochi secondi in tutte le possibili posizioni e di trovarsi tutti i fuochi che vuole :lol:

Non ricordo se ti avevo già detto come faccio ultimamente per l'inseguimento.
Con una vecchia LXD 75 cerco di posizionare l'asse polare in modo che sia il più prossimo possibile all' asse dell'orbita della ISS in modo da dover usare "quasi" un solo movimento di AR con piccole correzioni di DEC.
A occhio credo che non si possa mai trovare il punto giusto perchè mentre la ISS orbita la terra le ruota sotto il naso e i parametri relativi cambiano.
Comunque si riesce ad avere una precisione accettabile.
Attualmente uso un motorino in contunua che piloto con un potenziometro "a mano" mentre l'altra mano ruota l'ingranaggio della DEC.
2 problemi ancora irrisolti:
1) se riesco a tenerla fin dall'inizio allora tutto bene; se la perdo quando arriva in alto difficilmente la riprendo.
2) spesso faccio un gran casino col potenziometro e l'ingranaggio nel senso che mi confondo i sensi di rotazione e schizzo la ISS di qua e di là sempre a rischio ...sparizione.
Ora stavo iniziando a costruire una pulsantierina per la DEC in modo almeno da apportare piccole correzioni (sempre in un senso) durante la sessione.
Come dicevo "stavo iniziando" e i pulsantini sono li' appoggiati su un angolo del tavolo da più di un mesetto....

Va be' speriamo che la ISS stia su e che noi...stiamo giù ancora a lungo!

Ciao
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il mercoledì 3 novembre 2010, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci sto provando con la mia nuova montatura, non ho ancora avuto modo di provarla con la ISS dato il maltempo ma con dei satelliti molto piu piccoli, quali i Noaa e Feng Yun, mi ha dato un risultato di inseguimento sorprendente

Inseguimento del satellite Noaa con TEC140 e riduttore di focale 3,3 su montatura GM2000

http://www.youtube.com/watch?v=90YiN94pOeA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010