Beretta Mirko ha scritto:
credi che non sia un .9? non ho molta esperienza, nell'ultimo periodo ho avuto modo di osservare solo con i Coronado al max il 60, per dettagli e contrasto sulla superfice ho notato la superiorità ma non mi senbra così accentuata la differenza
Beh, con il coronado non si vedono le strutture della fotosfera, con il TO sì. L'unica cosa che mi viene in mente per questa differenza è che il TO sia più largo di quanto non lo sia un pst vecchio tipo, che era dichiarato 1 o "poco meno".
Cita:
forse per la maggior risoluzione del TO munito di erf da 80mm la differenza si riduce.
La risoluzione non c'entra. E' quello che vedi, non come lo vedi, il punto.
Confronta la mia ripresa con la tua. Dust donuts a parte, la struttura della fotosfera è comunque evidente anche nella tua ripresa, ma non dovrebbe esserci. I flussi di plasma (che sono tenui nella tua e assenti nella mia) sono invece quello che sarebbe dovuto saltar fuori e invece sono rimasti annegati nel resto della luce.
Cita:
Per la cronaca, ricordo una visione eccezionale dall'osservatorio di Monte Generoso, dove al telescopio principale era montato un diaframma eccentrico con erf da 180mm, mi sembra con un Daystar da .6, sembrava di volare attraverso le protuberanze risolte, anche quelle sulla superficie, in minuti filamenti intricati. Che spettacolo.
Beh, quando ho detto che è uno dei migliori mi riferivo al nostro ambito "economico". Anche al nostro osservatorio di Selvino/Aviatico è montato un filtro che effettivamente dà visioni ben differenti, ma è uno 0.3 che è costato svariate migliaia...
Cita:
Pilloli, consentimelo, la prossima volta pulisci la camera.
L'ho fatto, evidentemente non era riuscita benissimo ma dopo aver visto il seeing, ho lasciato perdere.
