1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Ho rimesso mano ai miei Giove, ripresi la sera del 22 Ottobre col solito C8 e la DFK21 a varie focali, riuscendo finalmente ad imbroccare quella che credo sia la strada giusta, in termini di elaborazione!!

Ora finalmente son riuscito ad ottenere delle immagini molto più morbide e pulite, secondo me nettamente migliori delle precedenti!!

La "svolta", se così la vogliamo chiamare, è avvenuta nel pomeriggio di ieri, quando dalle 13 alle 20 sono stato 7 ore a provare e riprovare, sperimentare, cambiando totalmente approccio elaborativo....

Non più Registax 5, ma bensì IRIS, con cui eseguo allineamento, somma e Stacking, e con cui poi elaboro leggermente usando Wavalets e Unsharp Mask; inoltre lo utilizzo per saturare un pò l'immagine e per allineare i canali RGB....

Fatto questo salvo il tutto e passo su Photoshop, dove dò gli ultimi ritocchi, usando qualche filtro di contrasto, e antirumore, un pò di curve e qualche matrice di convoluzione....


Il risultato è questo....

Spero vi piaccia :-)


Cieli sereni!


Allegati:
giove2133TU(JPG)DATI(IRIS).jpg
giove2133TU(JPG)DATI(IRIS).jpg [ 203.51 KiB | Osservato 486 volte ]
giove2145TU(JPG)DATI(IRIS)JPG.jpg
giove2145TU(JPG)DATI(IRIS)JPG.jpg [ 214.45 KiB | Osservato 486 volte ]
Commento file: Vecchia elaborazione
giove2145TU(JPG)DATI.jpg
giove2145TU(JPG)DATI.jpg [ 208.28 KiB | Osservato 461 volte ]
Commento file: Vecchia elaborazione
giove2133TU(JPG)DATI.jpg
giove2133TU(JPG)DATI.jpg [ 183.74 KiB | Osservato 461 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 28 ottobre 2010, 6:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 21:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danzi,
il miglioramento comincia a intravedersi, bravo! :)
Potresti spiegarmi cosa fai esattamente su PS?
Mi spieghi a grandi linee dove operi con
-filtro di contrasto
-antirumore
-curve
-matrice di convoluzione (questa in realtà l'ho sempre sentita nominare ma non ho mai capito a cosa serve.. :oops: )
Grazie,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Danzi,
il miglioramento comincia a intravedersi, bravo! :)
Potresti spiegarmi cosa fai esattamente su PS?
Mi spieghi a grandi linee dove operi con
-filtro di contrasto
-antirumore
-curve
-matrice di convoluzione (questa in realtà l'ho sempre sentita nominare ma non ho mai capito a cosa serve.. :oops: )
Grazie,

Mat



Grazie Matteo! :)

Bè in photoshop, praticamente, utilizzo delle azioni predefinite (che ho trovato nel CD di Fattinnanzi, che mi son preso 2 anni fa alla fiera di forlì) per aumentare il contrasto delle zone scure del pianeta (si chiama proprio così: contrasto dettagli scuri);

Inoltre poi agisco con vari filtri di convoluzione, sui quali però so poco, ma che ho imparato a gestire appena (ne uso un paio, uno per far uscire il dettaglio e uno per togliere il rumore che inevitabilmente viene fuori), grazie ad un paio d'amici che mi hanno aiutato in questo!

Con le Curve poi, solitamente, aumento il contrasto generale dell'immagine, abbassandole leggermente...

Spero di essere stato chiaro!!

Secondo me, se si confronta la vecchia elaborazione e questa nuova....c'è un abisso!!
E credo sia questa, la strada giusta!! :)

Cieli sereni!!


PS. ho postato anche le due vecchie elaborazioni, per facilitare il confronto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle gia' molto meglio :wink: :wink: mi piacciono i colori e la luminosita' :P se il seening ti avesse aiutato un po' di piu' sui dettagli fini erano uno spettacolo :twisted:
Continua cosi'.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Giovanni!! :)

Sono molto contento perchè finalmente so di poter ottenere buone immagini anche col mio C8!! :)

Ora speriamo in serate di buon seeing!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, si c'è un netto miglioramento rispetto alle precedenti.

Però ti faccio un appunto.

Vedo ancora le immagini slavate, ovvero con i dettagli tra le bande come se fossero mossi. Sicuramente il seeing non era ottimale ma forse c'è un problema nel processing.

E' come se tu avessi fatto allineare ad iris non sul best frame o come se tu non avessi ordinato i frames.

Puoi descrivere la tua procedura così vediamo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido!

Io con IRIS procedo così:

faccio trasformare il video nei files PIC R G e B, poi alla fine del processo faccio

LOAD G1

faccio un rettangolo attorno al pianeta e poi "Circle" con un valore da trovare al momento....e poi Allign & STack 2....

Sbaglio qualcosa??
Cos'è il best of?
Iris non dovrebbe ordinare i frames automaticamente in ordine di qualità?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora è come pensavo, non hai fatto le gisute selezioni.
Ti do a grandi linee il mio procedimento.
Carichi il filmato e lo converti come hai fatto anche tu.
Mettiamo che scomponi il canale rosso su r e così via.
dal pannllo di interfaccia comandi dai
bestof r -numero totale frames-
iris ti da il miglior frame del video (secondo lui, ma spesso ci prende davvero, poi se hai video da 30 fps con 3.600 fotogrammi li vuoi slezionare a mano? noooo eh eh!)
poi gli dai
select r rr
iris ti odrina i frames dal migliroe al peggiore e anche qua ti tocca fidarti delle sue camapità di giudizio, ma in genere è ok.
fatto questo gli dai
load r -il best frame-
in pratica gli fai caricare il best frame. Perché?
Con il comando pregister andrai a tracciare la selezione per allineare sul best frame.
Tipo:
pregister rr rrr 512 700
rr sono in pratica i frames ordinati per qualità
rrr la somma risultante dal pregister
512 la grandezza del box di allineamento
700 il nr di frames che vuoi sommare
alla fine della somma dai una somma normalizzata con
add_norm rrr 700
dove 700 è appunto il nr di frames che sommerai dopo che li hai allineati
Poi ci dai dentro con filtri vari ecc.

Spero ti sia utile, ma soprattutto spero che gli altri amici bravi nell'elaborazione diano il loro contributo per consigli e miglioramenti al mio metodo, sicuramente semplicistico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
select r rr
iris ti odrina i frames dal migliroe al peggiore e anche qua ti tocca fidarti delle sue camapità di giudizio, ma in genere è ok.
fatto questo gli dai
load r -il best frame-
in pratica gli fai caricare il best frame


Guido io agisco diversamente, nel senso che per caricare il best frame da utilizzare poi per l'allinamento (comando pregister) in realtà carico il risultato del comando select, tornando al tuo esempio anzichè il comando "load r" digito il comando "load rr1", dove rr rappresenta la serie ottenuta dal migliore al peggiore e rr1 evidentemente è il primo della serie.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido, nozioni interessantissime, appena riesco provo le tue linee guida...

e lascio stare registax :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010