Ciao Renzo e buona giornata.
Da quanto so, il synscan non permette questa funzione, non so se vi sia qualcosa in eqmod. Avevo pensato di usare stellarium per farlo, dal momento che mi pare possa mandare in tempo reale le correzioni. Il dubbio, però é su cosa consideri per tempo reale e su quale sia la velocità dei motori durante la correzione: non vorrei trovare tracciati a scalino.
Finora ho sempre fatto pose di 60 secondi a 1600asa, accettando un piccolo mosso a favore del segnale. Adesso che non vi sono più nebulose o ammassi nelle vicinanze, vorrei inseguire a lunga posa, dal momento che ho già evidenziato nelle riprese una lunga coda estremamente debole e alcuni fenomeni "curiosi"
Riguardo il moto della 103p lo stavo giusto calcolando:
in AR é 199,5 arcosecondi/ora in Decl é 53,8 arcosecondi/ora
in pratica 206,6 arcosecondi/ora pari a 0,0574 arcosecondi/secondo
Sul tsa a f/6 e canon 450d ho pixel da 1,82 arcosecondi. La massima posa possibile, senza mosso é di 31 secondi. 45 accettando un allungamento.
Sul 66ed f/5 posso salire fino a 60 secondi.
Usando la atik sul 66, posso salire a 92 secondi circa... però non copre l'intera dimensione della cometa.... e mi perdo proprio quello che mi interessa...
Da qualche parte ho un riduttore di focale 0,5x... ma non credo che possa funzionare in cascata allo spianatore/riduttore sul 66ed. Sul tsa lo avevo provato, ma aveva effetti disastrosi.
Ciao
_________________ Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816) Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450 Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....
|